Risultati da 1 a 25 di 80

Discussione: Restauro 125 vn1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Restauro 125 vn1t

    Parto col dire che è un sogno diventato realtà ( tanto per citare la disney )

    Comunque martedì ho finalmente comprato la mia "nonna": una bellissima 125 vn1t del 1955 con documenti e targa.

    Ora non ho delle foto da mettere. Ma prometto che domani ne metterò quante vorrete.

    Però una bella domanda ve la faccio già: allora la vespa funziona...o per meglio dire si accende quando vuole lei ( però quando vuole va... ) Ho cominciato già a togliere qualche piccolo particolare, per il restauro. Ma la cosa che ora mi preme è far partire quel benedetto motore. La candela fa una bella scintilla e ho cominciato oggi a pulire il carburatore,sinceramente....non ci ho capito molto abituato a quelli delle large e delle small. E' normale che abbia un unico getto e che non ci sia uno spillo conico ( l'unica cosa che ci assomiglia è uno "spuntone" sul galleggiante")...per favore aiutatemi. Cosa posso fare per farla partire?

    Grazie a tutti

    Marco

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Ma la vespa è stata ferma? e per quanto tempo? il motore é stato revisionato di recente? sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? le puntine come sono? e il condensatore quanti anni ha? Prima di pedalare come un matto dai risposta a queste semplici domande e nel caso sia necessario intervieni.....

  3. #3
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Ma la vespa è stata ferma? e per quanto tempo? il motore é stato revisionato di recente? sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? le puntine come sono? e il condensatore quanti anni ha? Prima di pedalare come un matto dai risposta a queste semplici domande e nel caso sia necessario intervieni.....

    Non credo sia stato fatto niente di tutto ciò Però sai la cosa bella era che funzionasse insomma....ammetto di essermi lasciato prendere dall'entusiasmo. La vespa è stata ferma sicuramente per qualche anno
    Il motore a mio parere sarebbe da rifare. Devo ancora tirare giù il blocco per vedere il tutto. Quando lo smonto ne riparliamo. Domani metto le foto così almeno cominciamo a parlare della carrozzeria. Buonanotte e grazie

    Marco

  4. #4
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Ecco alcune foto. Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate?


    Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via?


    Allegato 91563

    Allegato 91564

    Allegato 91565

    Allegato 91566

    Allegato 91567

  5. #5
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Qualche altra foto della mia bella

    E un altro pò di domandine : Sulla vespa erano montate queste due selle: Se non sbaglio quella giusta dovrebbe essere quella senza il sostegno per il passeggiero, no? Quindi ho dei seri problemi a rimuovere il fanale anteriore, ho tolto le due piastrine che lo fissavano ma ho idea che la guarnizione l'abbia incollato al parafango. Come lo posso togliere senza sbattocchiarlo o abbozzarlo troppo?

    Allegato 91571

    Allegato 91572

    Allegato 91573

    Allegato 91574

    Grazie ancora tutti

    Marco

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate?
    Hai ragione, il suo devioluce è a ventaglio quello che monta lo avevano le ultime vn2 e lo struzzo. La leva dell'aria sulla economica vn1 non c'era come non c'era la serratura sull'apertura della sacca sinistra.
    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio quella giusta dovrebbe essere quella senza il sostegno per il passeggiero, no? Quindi ho dei seri problemi a rimuovere il fanale anteriore, ho tolto le due piastrine che lo fissavano ma ho idea che la guarnizione l'abbia incollato al parafango. Come lo posso togliere senza sbattocchiarlo o abbozzarlo troppo?
    La sella della vn1 anteriormente era semplicemente incernierata (senza molle registrabili di irrigidimento) quella che hai tu non è la sua. Posteriormente era senza. Per togliere il fanale dagli un po' di svitol e scaldalo con un fon poi la ruoti delicatamente a dex e six e vedrai che si stacca.

    PS Ti cercherò una foto della sella

  7. #7
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via?
    Ciao, prima di tutto complimenti per il tuo acquisto! Un bella nonna...sembra veramente ben messa.

    Lo scudetto Piaggio ha quattro linguette piegate all'interno del telaio...lo riesci a smontare senza fare danni solo dopo aver tirato giù la forcella.
    La vaschetta di recupero miscela sotto il carburatore, invece, è saldata e non puoi rimuoverla.


  8. #8
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Dimenticavo di dirti una cosa....dalle foto sembra che la vespa ha ancora la sua vernice originale...è severamente consigliato il restauro conservativo.

  9. #9
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da zantoine83 Visualizza Messaggio
    Ciao, prima di tutto complimenti per il tuo acquisto! Un bella nonna...sembra veramente ben messa.

    Lo scudetto Piaggio ha quattro linguette piegate all'interno del telaio...lo riesci a smontare senza fare danni solo dopo aver tirato giù la forcella.
    La vaschetta di recupero miscela sotto il carburatore, invece, è saldata e non puoi rimuoverla.


    Grazie mille....stavo per sradicarlo e per fare un gran casotto.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Ecco alcune foto. Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate?


    Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via?


    Allegato 98818

    Allegato 98819

    Allegato 98820

    Allegato 98821

    Allegato 98822


    ciao..complimenti per iltuo acquisto...
    ma posso chiederti perchè vuoi togliere la vaschetta raccogli miscela?
    io ho una vm1 e ho dovuto toglierla perchè era marcia su di un lato...
    non so se ho fatto bene ma lo sradicata...
    era marcia ti ripeto ma poi ho avuto qualche problemuccio...
    tipo...il pezzo di ricambio è semplicemente introvabile...se lo trovi della sua misura non rientra più da nessun verso...io comunque l' ho fatta ricostruire da un fabbro in misura leggermente più piccola ma con la steassa forma...il risultato è stato buono secondo me...popi bello..un pezzo artigianale...
    in boca al lupo per il tuo restauro...
    NMM

  11. #11
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    ciao..complimenti per iltuo acquisto...
    ma posso chiederti perchè vuoi togliere la vaschetta raccogli miscela?
    io ho una vm1 e ho dovuto toglierla perchè era marcia su di un lato...
    non so se ho fatto bene ma lo sradicata...
    era marcia ti ripeto ma poi ho avuto qualche problemuccio...
    tipo...il pezzo di ricambio è semplicemente introvabile...se lo trovi della sua misura non rientra più da nessun verso...io comunque l' ho fatta ricostruire da un fabbro in misura leggermente più piccola ma con la steassa forma...il risultato è stato buono secondo me...popi bello..un pezzo artigianale...
    in boca al lupo per il tuo restauro...
    NMM

    Ciao Grazie mille. E' che abituato alle large: tipo sprint veloce ecc... pensavo che fosse come il tappo che si trova più o meno nella stessa posizione e che copre la fine del tunnel. Vista poi la quantità di morchia, non mi stupiva il fatto che non venisse via...così ho chiesto come si toglieva...ma hanno detto che è saldata al telaio. Quindi resta dove sta

    Grazie comunque, è sempre bello sentire più esperienze, quando come me non se ne hanno

    Marco

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di AGA
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14
    [QUOTE=architect;690511] sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
    scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di sergian4
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ud-na
    Età
    40
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15
    marco se metti foto cosi dettagliate
    ad ogni mio dubbio sarò costretto a chiederti di nuovo il piacere
    cmq grazie mille

  14. #14
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da sergian4 Visualizza Messaggio
    marco se metti foto cosi dettagliate
    ad ogni mio dubbio sarò costretto a chiederti di nuovo il piacere
    cmq grazie mille
    Si le ho fatte un pò di fretta il prima possibile lo smonto completamente e ti rifaccio le foto

  15. #15
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    il dado volano lo togli con una pistola pneumatica, il volano si autoestrae col seeger (l'estrattore va bene sulle vespe dall'et3 in poi)
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=AGA;715825]
    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
    scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)
    i paraoli andati te ne accorgi perchè non riesci controllare i giri del motore...dopo aver dato gas in folle continua ad accellerare per un po...inoltre togliendo lo sfiato sulla frizione a motore acceso dovresti sentire mettendo un dito sopra un risucchio...dalla parte volano invece dietro lo statore dovresti vedere dell'olio
    se il motore gira e non da questi sintomi il problema potrebbe essere le fascie incollate pero dovresti avere poca compressione
    ovvio che una revisione totale è auspicabile soprattutto se la vespa la vuoi usare magari per i raduni

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di AGA
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=ggiorgio15;716067
    ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli.
    ciao!

  18. #18
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=AGA;715825]
    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
    scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)
    mi ricordo che avevo fatto una cosa simile ,il tempo di pochi km e trac! la sua storia la trovi quì:
    http://old.vesparesources.com/sideca...1-sidecar.html

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di AGA
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=eleboronero;716208

    grazie anche a te elebonero, ho letto tutto il post e scoperto il malfatto....
    mi sa che mi devo rassegnare e mettere mano al motore e aprirlo...
    grazie ciao!

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di sergian4
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ud-na
    Età
    40
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    dimenticavo
    marco inseriresti foto del tuo carburo
    magari qualcuna bella dettagliata
    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •