Risultati da 1 a 25 di 80

Discussione: Restauro 125 vn1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da mancos Visualizza Messaggio
    Ciao complimenti per la tua vespa...sono alla ricerca di un gruppo frizione per una vespa struzzo modello vl1 e c'è chi dice che la frizione sia compatibile con quella del motore vn1-2...se hai smontato il gruppo frizione potresti darmi qualche informazione in più? ad esempio i diametri dell'ingranaggio dentato e della campana frizione? mi saresti di grande aiuto...un saluto e un grazie anticipato...in bocca al lupo....Manuel
    Va bene, appena ritrovo la campana e gli ingranaggi ti prendo le misure ( non so dove li ho nascosti )

  2. #2
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?

  3. #3
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?
    Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!

    Gruppo termico e pistone saranno lucenti!

  4. #4
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da zantoine83 Visualizza Messaggio
    Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!

    Gruppo termico e pistone saranno lucenti!

    Perfetto grazie mille....Mi sono accorto solo ora che il mio messaggio sembra scritto da un boscimane: è il caso che mi decida a cambiare la tastiera

  5. #5
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano

    Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano

    Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto
    complimenti per la nonnetta,
    non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.
    buon lavoro

  7. #7
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da paolo_vespa Visualizza Messaggio
    complimenti per la nonnetta,
    non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.
    buon lavoro
    E questo spiega molte cose Grazie mille, cominciavo a disperare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •