ecco qualche foto, dal suo ritrovamento, al lavaggio estremo, il bagno nel wd 40 e via con la pedana! grazie per la dritta del sito, e del contatto qui a pg, sarà utilissimo!
sorge il primo dubbio, il carter motore ha 2 fori per attaccare la bielletta della barra di torsione, tutte le D che io abbia visto fin ora ne hanno solo uno!
i codici stampigliati sul carter sono quelli riportati sul libretto originale, dalla foto del carburatore si vede, metterò foto più dettagliate domani spero!
Ciao, io recentemente ho restaurato un motore come quello della tua Lambrettahttp://old.vesparesources.com/nonsol...etta-125d.html se ti serve qualche dritta fammi sapere.
ho visto il post sul motore di il mutun, molto molto interessante, grazie! quindi il fatto che ci siano due attacchi per la bielletta di torsione è "normale" su questo modello?
per Gino.. i cerchi e barra di torsione sono stati verniciati dello stesso azzurrino della lambretta che a quel che mi risulta non è il colore originale, hai informazioni diverse che possono confutare la mia tesi?(magari!!) fare un conservato con colori non originali non credo abbia molto senso, sbaglio? il colore originale della lambretta si intravede sotto la pedana secondo voi qual'è??il fatto è che ambisco a farne una targa oro, quindi vorrei curare il tutto nei minimi dettagli, con i vostri consigli sento che posso farcela!
grazie a tutti per la collaborazione
ciao, io ho il libretto d'uso e manutenzione. lo sto scansionando... (con tempi biblici)
se ti serve potrei mandartelo...
![]()
grazie gino per il tuo punto di vista, ma credo che una D del 51 meriti un restauro a regola d'arte!
per alfry... aspetto con ansia la fine del tuo lavoro certosino![]()