Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

    come dicevo ho proceduto con lo smontaggio della lambretta, togliere il blocco motore è stato davvero difficile perchè il perno che ancorava il motore al telaio era completamente bloccato!inoltre è il perno originale (difficile da trovare) con 2 ingrassatori alle estremità, tanto WD40, 2 chiavi e martello hanno risolto il problema senza creare danni.
    Il passaruota posteriore presenta delle brutte saldature, come la staffetta porta ruota di scorta.. come dovrei procedere secondo voi? cerco un'altro passaruota o cerco un bravo carrozziere? Il doppio occhiello del carter che è in foto ho scoperto che serve per mettere in tensione la barra di torsione... lambrettando si impara
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

    qualcuno ha la lista completa degli oggetti da cromare? io vorrei salvare anche il cavo teleflex prechè e sano, so che non è cromato, ma ha un procedimento simile di cui non ricordo il nome..
    il freno a tamburo posteriore ha delle alette di raffreddamento spezzate, ne ho un altro con le alette sane ma è schiavettato, vorrei farne uno sano da i due malconci.. secondo voi trovo un tornitore volenteroso? aiutatemi!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

    ragazzi?? help me please! oggi ho parlato con un ex meccanico della perugina... moto perugina ovviamente
    abbiamo preso accordi per aprire il motore insieme, non avendo mai messo mani su una lambretta credo sia meglio chiedere aiuto prima di far danni!
    il fatto è che vorrei portare un pò di metallo a cromare in modo da averle già pronte per quando chiuderemo il motore! ma ho paura di dimenticare qualcosa! vorrei una lista degli oggetti da cromare per essere sicuro di non dover far più viaggi del dovuto!
    aspetto notizie,
    ciao a tutti!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da kampa Visualizza Messaggio
    ragazzi?? help me please! oggi ho parlato con un ex meccanico della perugina... moto perugina ovviamente
    abbiamo preso accordi per aprire il motore insieme, non avendo mai messo mani su una lambretta credo sia meglio chiedere aiuto prima di far danni!
    il fatto è che vorrei portare un pò di metallo a cromare in modo da averle già pronte per quando chiuderemo il motore! ma ho paura di dimenticare qualcosa! vorrei una lista degli oggetti da cromare per essere sicuro di non dover far più viaggi del dovuto!
    aspetto notizie,
    ciao a tutti!
    Per questo tipo di informazioni specifiche, ti consiglio di rivolgerti qui: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Home Page

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

    a tutti, questa sera aggiungo le foto del manubrio smontato...
    devo dire che è complicatino da smontare, sono tanti pezzettini, ma ognuno ha un senso.. manca qualche spessore sul tirante dell'acceleratore e il tappo di alluminio da un lato (c'era una manopola chiusa non originale), come la leva in bachelite bianca che non c'entra un !
    grazie gino, le notizie sono buone, ma non esaustive! ad esempio: le viti che coprono il rinvio del conta km sul mozzo posteriore vanno cromate? le fascette che tengono i cavi sul telaio? le leve del carburatore? proprio non so, aspetto qualche consiglio da voi esperti! so che ci siete!
    dai! dai! dai! cit.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Maremmavespa
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

    Ciao scusa se mi intrometto ma mio nonno l'anno scorso ne ha restaurata una 125d del 1952. Se vuoi qualche informazione chiedi pure il nonno è sempre disponibile anzi se vuoi ti mando anche qualche foto.
    Ne approfitto per una domanda il clacson a fiore dove posso comprarlo nuovo?

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.

    grazie, qualche foto può essere un buon riferimento!per il claxson puoi cercarlo su casalambretta o su lambretta.me, ma non so dirti sulla qualità del ricambio, spero di riuscire a salvare il mio!
    buona notte a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •