
Originariamente Scritto da
dfteam
Rispondo io perchè sabato ero in trasferta e l'ho aiutato.
In pratica la vespa viene da un restauro di carrozzeria. Chi l'ha montata ha verificato il motore e l'ha data come funzionante. Mio cugino l'ha messa in moto e fatto si e no 100mt, dicendomi di aver riscontrato problemi alla pedivella.
Quando sabato l'ho controllata io per prima cosa mi sono accorto che la vespa al minimo era irregolare, faceva parecchio fumo perchè tendenzialmente grassa, ma stentava a scendere di giri. Inoltre saliva di giri con moooooolta fatica.
Il carburatore aveva un gioco di parecchi mm e non era fissato bene al collettore. A dire il vero sembra che fosse stato tornito (non abbiamo potuto controllare perchè non avevamo il calibro).
L'abbiamo comunque stretto e la carburazione sembrava quasi ok. La vespa rispondeva meglio al minimo, saliva meglio di giri, ma in rilascio abbiamo cominciato a sentire quei colpi strani.
Abbiamo ricontrollato, rimontando copriventola e serbatoio, credendo in un primo momento che fosse qualcosa che sbatteva sulla carrozzeria.
Il carburatore sembrava nuovamente essersi allentato (anche se leggermente)e i rumori non risolti....fin quando si è spento di colpo (non andando a morire pian piano, ma proprio di colpo) e la pedalina si è bloccata.
Il motore senza candela girava senza alcun problema, per cui ho escluso grippaggio.
Se si è macinato qualche paraolio, incastrato negli ingranaggi, la pedivella dovrebbe andare a scatti anche a candela montata...o sbaglio?