Page 1 of 11 123 ... LastLast
Results 1 to 25 of 271

Thread: Restauro vespa 50 L 1967

  1. #1
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao, ho iniziato oggi il restauro conservativo della mia vespina.
    Acquistata la scorsa primavera, tenuta veramente, bene, vorrei correggere alcune partic di carrozzeria e meccanica, nnchè revisionare il motore durante i mesi invernali.

    Avrò bisogno di parecchio aiuto da parte vostra. Ho una discreta mano sui motori, e conosco discretamente la vespa per averci passato assieme degli anni, ma certi dettagli non li conosco e so che molti fra voi sono veramente competenti.

    Oggi ho iniziato a smontare dall'anteriore (ruota, tambuto, ammortizzatore, etc). Arrivato a sterzo-forcella: primo problema: ho tolto il bullone che blocca il manubrio, e notato che adesso lo sterzo gira in "folle". Addirittura tirandolo verso l'alto si "svita" anche di un paio di cm, ma la forcella: nulla, non si muove (gira e basta).

    Come devo fare?

    (PS ho cercato di allegare un paio di foto del vespino, ma mi sa che il sistema è troppo complicato per un imbranato come me in fatto di PC......)
    Attached Images Attached Images

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum teach67's Avatar
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    nuoro-olbia
    Age
    58
    Posts
    8,480
    Rep Power
    27

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by gibby1959 View Post
    Ciao, ho iniziato oggi il restauro conservativo della mia vespina.
    Acquistata la scorsa primavera, tenuta veramente, bene, vorrei correggere alcune partic di carrozzeria e meccanica, nnchè revisionare il motore durante i mesi invernali.ù
    ottima idea per goderla in piena sicurezza......

    Avrò bisogno di parecchio aiuto da parte vostra. Ho una discreta mano sui motori, e conosco discretamente la vespa per averci passato assieme degli anni, ma certi dettagli non li conosco e so che molti fra voi sono veramente competenti.

    basterà frugare su qualche tread con relativo reportage fotografico a fugare ogni tuo dubbio.....

    Oggi ho iniziato a smontare dall'anteriore (ruota, tambuto, ammortizzatore, etc). Arrivato a sterzo-forcella: primo problema: ho tolto il bullone che blocca il manubrio, e notato che adesso lo sterzo gira in "folle". Addirittura tirandolo verso l'alto si "svita" anche di un paio di cm, ma la forcella: nulla, non si muove (gira e basta).

    beh il bullone che hai mollato non regge la forcella, ma serra il manubrio alla stessa.
    dovrai mollare corde e guaine (tanto le cambierai), l'impianto elettrico e sfilare il manubrio. sul canotto forcella trovi 2 dadi (ghiere) dove c'è pure la ralla con i pallini.... sviti quelle e sfili tutto.......


    Come devo fare?

    se vai a frugare nella sezione download trovi gli esplosi sia di motore che di carrozzeria....

    (PS ho cercato di allegare un paio di foto del vespino, ma mi sa che il sistema è troppo complicato per un imbranato come me in fatto di PC......)
    ciao e buon restauro

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3
    VRista iceblack's Avatar
    Join Date
    Apr 2011
    Location
    Bologna
    Age
    36
    Posts
    339
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Buon restauro!!
    Comunque per la forcella è molto semplice. Devi togliere il manubrio intanto. Poi vedrai che cè una ghiera da svitare, una rondella di metallo, e un'altra ghiera. Dopo che hai svolto questo lavoro, la forcella si sfila senza problemi.

  4. #4
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by iceblack View Post
    Buon restauro!!
    Comunque per la forcella è molto semplice. Devi togliere il manubrio intanto. Poi vedrai che cè una ghiera da svitare, una rondella di metallo, e un'altra ghiera. Dopo che hai svolto questo lavoro, la forcella si sfila senza problemi.
    grazie intanto per questi primi aiuti.
    Serve una chiave particolare per le ghiere?

    I cavi li avevo sfilati tutti a terminazione, immagino di doverli staccare anche dalla parte del manubrio, per poterlo tirare su ed accedere alle ghiere, vero?

  5. #5
    VRista iceblack's Avatar
    Join Date
    Apr 2011
    Location
    Bologna
    Age
    36
    Posts
    339
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    si devi toglierli tutti i cavi. e anche l'impianto elettrico lo devi sfilare. Per le ghiere io uso scalpello e martello, xò nn sò se ci sia una chiave specifica. i cavi della frizione e del freno anteriore li devi sfilare dalle leve. se no nn lo togli il manubrio..

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum teach67's Avatar
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    nuoro-olbia
    Age
    58
    Posts
    8,480
    Rep Power
    27

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by gibby1959 View Post
    grazie intanto per questi primi aiuti.
    Serve una chiave particolare per le ghiere?

    I cavi li avevo sfilati tutti a terminazione, immagino di doverli staccare anche dalla parte del manubrio, per poterlo tirare su ed accedere alle ghiere, vero?
    si esiste una chiave specifica, ma come ti suggerisce ice lo puoi fare semplicemente con scalpello e martello, 2 colpi e si molla, poi sviti a mano. osserva le ghiere e memorizza, servirà per il rimontaggio.

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  7. #7
    VRista n.meschi's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Porcari, Lucca
    Age
    49
    Posts
    323
    Rep Power
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Complimenti, sto restaurando una vespa 50 L anche io, e ho iniziato da pochi giorni.

  8. #8
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by teach67 View Post
    si esiste una chiave specifica, ma come ti suggerisce ice lo puoi fare semplicemente con scalpello e martello, 2 colpi e si molla, poi sviti a mano. osserva le ghiere e memorizza, servirà per il rimontaggio.
    Grazie, Fatto!! Tutto facile.

    Adesso ho la forcella a cui ho tolto il cuscinetto a sfere (il "piatto" che lo tiene in sede è ancora lì) , ma il parafango non esce. Non ho provato con forza, perchè non voglio fare danni.
    La sede del cuscinetto si toglie, per caso?
    Oppure devo ruotare il parafango fino e che non esce?

  9. #9
    VRista n.meschi's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Porcari, Lucca
    Age
    49
    Posts
    323
    Rep Power
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    No, devi togliore sia la battuta della ghiera che il parapolvere che ci sta sotto e poi viene via facile anche il parafango, il tutto con uno scalpellino piccolo e il martello.

  10. #10
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by n.meschi View Post
    No, devi togliore sia la battuta della ghiera che il parapolvere che ci sta sotto e poi viene via facile anche il parafango, il tutto con uno scalpellino piccolo e il martello.
    Grazie, fatto (=smontato quasi) tutto.
    Smontato forcella, mollati cavi, sfilato manubrio, tolte scritte, tolti profili alluminio-gomma, ruote, tamburi, fanali, smontato carburatore, "tirato giu" il motore.
    Nulla di rotto (a parte la "cresta" del parafango, che comunque ho già provveduto ad incollare).
    Nessun ferito
    Ma sul motore persiste una morchia secolare.....Oggi Fulcron, prossimi giorni "olio di gomito".
    Ecco alcuni passaggi e la situazione attuale.
    Qualcuno mi insegna a smontare il manubrio (le manopole di ferro)?
    Attached Images Attached Images

  11. #11
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Dopo il lavoraccio di oggi sono proprio un po' stanco....

    Il mio lavoro non mi consente di lavorarci tutti i giorni, solo probabilmente i fine settimana.

    Intanto che faccio? faccio una lista delle cose da comprare e le ordino via web o le vado a prendere dal magazzino che conosco.(così il prossimo fine settimana ce le ho in casa)

    A proposito; l'ammortizzatore anteriore l'ho tirato giù, si dovrebbe poter smontare dalla vite superiore, ma questa non si muove neanche. Inchiodato.
    Comunque sarebbe da ripulire, verniciare, sempre che la parte interna sia ancora "carica". Eccolo qua in allegato.
    Quello posteriore vorrei farlo tornare nuovo, ma anche lui ha il cuscinetto superiore quadrato che non ne vuole sapere di venire via.
    Idee?


    Mi sa che mi conviene cambiarlo: voi cosa mi consigliate?
    Attached Images Attached Images

  12. #12
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    auguri anche a te e complimenti.
    Magari ci ritroviamo compagni di disgrazie!!!

  13. #13
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by n.meschi View Post
    Complimenti, sto restaurando una vespa 50 L anche io, e ho iniziato da pochi giorni.

    auguri anche a te e complimenti.
    Magari ci ritroviamo compagni di disgrazie!!!

  14. #14
    VRista n.meschi's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Porcari, Lucca
    Age
    49
    Posts
    323
    Rep Power
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    per ora sei più avanti di me, puoi seguire il mio restauro nel post restauro 50 L rosa shocking


    http://old.vesparesources.com/restau...-shocking.html

  15. #15
    VRista n.meschi's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Porcari, Lucca
    Age
    49
    Posts
    323
    Rep Power
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Al'interno del faro ci sono due mollette da sfilare (una per ogni tronchetto), le levi, così puoi togliere i due leveraggi dove vanno allogiati i cavi (marce a sinistra e acceleratore a destra) e poi sfili il tutto.

  16. #16
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by n.meschi View Post
    Al'interno del faro ci sono due mollette da sfilare (una per ogni tronchetto), le levi, così puoi togliere i due leveraggi dove vanno allogiati i cavi (marce a sinistra e acceleratore a destra) e poi sfili il tutto.
    Grazie, forse volevi dire "manubrio" al posto di faro?
    Sono quelle due molle "avvolte" atorno ai tubi-manopole?

  17. #17
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by n.meschi View Post
    per ora sei più avanti di me, puoi seguire il mio restauro nel post restauro 50 L rosa shocking


    http://old.vesparesources.com/restau...-shocking.html
    Grazie, seguirò il tuo restauro.
    L'importante non è essere veloci, ma fare un buon lavoro, alla fine.
    Io non ho tantissimo tempo, ma ho una discreta officina dove posso lavorare, ed ho praticamente tutto quello che mi serve.
    Speriamo bene............

  18. #18
    VRista n.meschi's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Porcari, Lucca
    Age
    49
    Posts
    323
    Rep Power
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by gibby1959 View Post
    Grazie, seguirò il tuo restauro.
    L'importante non è essere veloci, ma fare un buon lavoro, alla fine.
    Io non ho tantissimo tempo, ma ho una discreta officina dove posso lavorare, ed ho praticamente tutto quello che mi serve.
    Speriamo bene............

    ed io seguirò il tuo

  19. #19
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao, come al solito, sto lavorandoci sopra nel weekend.
    Scocca completamente smontata, parti smontate e messe con Fulcron per togliere la morchia secolare............

    Ma ho bisogno di vs aiuto:
    come smonto questo mozzo? Ho tolto il tappo in gomma da una parte, svitato il dado, e dall'altra tolto il coperchio tenuto dal bulloncino: ma vedo solo grasso: se martello sul perno filettato non succede nulla. Vedo intorno un piccolo cuscinetto affogato nel grasso...
    Attached Images Attached Images

  20. #20
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    altro problema:
    l'ammortizzatore posteriore sono riuscito a smontarlo. Il cilindro dell'olio si muove quasi senza resistenza. E' normale?
    Vorrei restaurarlo, passae le parti in ferro in acido per togliere la ruggine e brunire la molla. Cosa ne pansate? meglio una mano di antiruggine? Poi il nero? allego foto:
    Attached Images Attached Images

  21. #21
    VRista n.meschi's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Porcari, Lucca
    Age
    49
    Posts
    323
    Rep Power
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by gibby1959 View Post
    altro problema:
    l'ammortizzatore posteriore sono riuscito a smontarlo. Il cilindro dell'olio si muove quasi senza resistenza. E' normale?
    Vorrei restaurarlo, passae le parti in ferro in acido per togliere la ruggine e brunire la molla. Cosa ne pansate? meglio una mano di antiruggine? Poi il nero? allego foto:

    cosa vuoi dire si muove facilmente..... a regola si dovrebbe infilare morbido ed essere duro in uscita...

  22. #22
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by n.meschi View Post
    cosa vuoi dire si muove facilmente..... a regola si dovrebbe infilare morbido ed essere duro in uscita...
    si, lo stelo dello stantuffo si alza e si abbassa senza grande sforzo, secondo me.
    Inolre non so come svitare la testa che lo blocca: immagino ci voglia la sua chiave, ma non ho alcuna voglia di comprare una chiave nuova tutte le volte che trovo una soluzione nuova.....e che la prossima volta che la uso è fra 30 anni.
    Qualcuno ha qualche idea per aiutarmi?

  23. #23
    VRista DOC
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Cagliari
    Age
    34
    Posts
    2,286
    Rep Power
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by gibby1959 View Post
    si, lo stelo dello stantuffo si alza e si abbassa senza grande sforzo, secondo me.
    Inolre non so come svitare la testa che lo blocca: immagino ci voglia la sua chiave, ma non ho alcuna voglia di comprare una chiave nuova tutte le volte che trovo una soluzione nuova.....e che la prossima volta che la uso è fra 30 anni.
    Qualcuno ha qualche idea per aiutarmi?
    Tu e un'altra persona prendete uno spuntone e un martello a testa e battete tutti e 2 a svitare quella ghiera. Il contraccolpo la farà svitare, garantito
    Magari prima innaffiala di svitol e se proprio non vuol venire, tira giù lo stelo e scalda la ghiera con una fiamma e via col contraccolpo.

  24. #24
    VRista gibby1959's Avatar
    Join Date
    Mar 2011
    Location
    Parma
    Posts
    411
    Rep Power
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by djgonz View Post
    Tu e un'altra persona prendete uno spuntone e un martello a testa e battete tutti e 2 a svitare quella ghiera. Il contraccolpo la farà svitare, garantito
    Magari prima innaffiala di svitol e se proprio non vuol venire, tira giù lo stelo e scalda la ghiera con una fiamma e via col contraccolpo.
    scusami. non sono sicuro di aver capito niente.
    Cosè uno spuntone? Uno scalpello?
    Su cosa batto? sui due fori (uno per persona?)
    e come dovrei battere? di taglio, a svitare?
    Mi sa tanto che però in questo modo rovino la ghiera......

  25. #25
    VRista DOC
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Cagliari
    Age
    34
    Posts
    2,286
    Rep Power
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quote Originally Posted by gibby1959 View Post
    scusami. non sono sicuro di aver capito niente.
    Cosè uno spuntone? Uno scalpello?
    Su cosa batto? sui due fori (uno per persona?)
    e come dovrei battere? di taglio, a svitare?
    Mi sa tanto che però in questo modo rovino la ghiera......
    Uno spuntone è uno spuntone!
    Per il senso ho già scritto che devi battere svitando. Se sapete usare gli strumenti non rovinate nulla.
    Però se non li sapete usare (come mi pare di intuire) è meglio se lo fai fare ad un esperto, così come la maggio parte dei lavori. L'ammortizzatore è solo l'inizio.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •