Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #40
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
    Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
    Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

    spero di non dimenticare nulla

    vedremo passo dopo passo
    ciao!!!
    Ciao a tutti:
    premetto che non pretendo di avere ragione.
    Ho smontato completamente il mio vespino, e mi sono reso conto che questa è la rima volta che questa vespa viene smontata (sia meccanica che motore).
    Bene: ho notato una ramatura sulla leva della frizione, che quindi non andrebbe brunita.
    Invece è decisamente brunita la molla delle ganasce posteriori e la molla della leva frizione.
    Anche la base dell'ammortizzatore posteriore non è ramata. Solo la "cappella".
    Anche la leva a camma del freno posteriore non è ramata e non sembra nemmeno zincata e brunita (è arrugginita....).
    Inoltre ci sono altre parti che sono ramate, come la boccola della campana della frizione e la leva della forcella del cambio.

    Qualcuno in ascolto mi aiuta a fare un po' di chiarezza?
    Intanto posto un paio di foto che potrebbero aiutare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •