Ehi, dico, ehi: c'è nessuno?
Tutti i vespisti indaffarati al lavoro?
Ieri sono andato avanti coi lavori. Ho smontato il manubrio (cioè i tubi delle manopole) , ho smontato l'ammortizzatore posteriore e cercato (senza riuscirci) di smontare quello anteriore. Con lui i conti li faccio il prossimo fine settimana.
Ho anche cominciato a grattare i punti di ruggine (pochi e ruggine poco profonda) , e a carteggiare la scocca sotto e fuori. Ho trovato una crepina sul bordo (vedi foto, che ho saldato dall'interno).
Ho lavato tutto con diluente nitro e poi applicherò il fondo (bicomponente) domani o dopodomani nel sottoscocca, sulle pedane e sui pochi punti dove il metallo è scoperto.
Penso di farlo domani, prima che la ruggine inizi di nuovo a correre.
Intanto vi posto qualche foto.
No, sotto il grasso non c'è nulla, però grazie del consiglio: quando ci si vede (tolto il grasso) si capisce anche come si può procedere: sotto il grasso c'era solo una rondella, che ho tolto, poi 4 martellate all'asse (attento a non ammaccare il filetto) ed è venuto via......
Poi ho limato le teste dei rivetti, tolto il piatto, e smontato le ganasce.
Tutto assolutamente originale (anche le ganasce, che sembrano nuove di fabbrica e sono marcate Piaggio. Penso che le pulirò coi prodotti apposta e poi e rimonterò alla fine. Voi che ne pensate?
Vi posto un paio di foto per tenervi aggiornati e non solo con le chiacchiere.
Nessuna risposta=tutto a posto.
Oggi ho anche finalmente smontato i cuscinetti a gabbia della forcella (i cosiddetti astucci). Sulla mia versione c'è ancora lingrassatore, e i cuscinetti li ho dovuti far uscire martellando con uno spuntone.
Hanno qualche piccola ammaccaturina solo sul boldo che guarda verso l'ingrassatore, che è al centro.
Secondo voi li devo cambiare lo stesso??? Costano pur poco, ma se funzionano ancora sono conntrario a buttarli.
Voi che ne dite?
.....la tua 50 L è una passo lungo, quindi accertati che il numero di telaio sia superiore al nr 540001, se no c'è qualcosa che non va.....per quanto riguarda gli astucci della sospensione anteriore, ti consiglio di cambiarli in ogni caso, però fai attenzione a rimpiazzarli con roba di qualità....in giro si trovano ancora i nadella uguali agli originali: monta quelli.... per il resto, complimenti, stai andando benissimo.....solo che.... non ho capito perchè hai tolto la paratia antipolvere del mozzo.....ora non è facile trovare quei rivetti e rimontarli come in origine......avresti potuto riverniciare tutto montato....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
grazie, il numero di telaio lo avevo controllato prima di comprarla. E' 543XXX, quindi ci siamo.
Grazie per il consiglio sui cuscinetti della forcella. Seguirò sicuramente. Come mi consigli di montarli, qualora dovessero entrare con difficoltà?
aohueeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!
carteggiare il piatto ed il corpo montati?????????? ma ti rendi conto????????????????
i rivetti o ribattini li trovo di misura quando voglio a meno di 10 cent(Ovviamente per 3)
Domani ti posto il risultato della spazzolatura del piatto, del corpo mozzo e della forcella: il metallo è a nudo.
Se avessi tenuto il piatto montato sarei impazzito in 2500 angoletti e con 2500 spazzoline diverse.................e le zone coperte avrebbero continuato ad arrugginire indisturbate.
Adesso almeno ci spruzzo una buona antiruggine su metallo vivo, e poi l'alluminio 863.
Poi facciamo i conti.![]()
Rieccomi qua!!!!!!!!!!
Ieri e oggi mi sono dedicato ad un lavoro infame.
Riportare allo stato nuovo alcuni pezzi che erano arrugginiti. In particolare i pezzi del mozzo, la forcella e quelli dell'ammortizzatore posteriore (di cui non ho ancora aperto il cilintro dell'olio).
Spazzolato dove potevo con trapano, poi a mano, poi siccome qualche risultato non mi piaceva, passato con Remox oppure acido cloridrico 33% (ma diluito a circa 15%).
Il remox è piuttosto lento, ma fa un buon lavoro se avere pazienza (io ce ne ho pochina.......).
L'acido fa un gran lavoro, e se è ben concentrato (e non già "usato") fa un bellissimo lavoro ed anche in fretta.
Questi pezzi mi pare che siano venuti bene. Cosa ne pensate?
La forca la lascio la notte nell'acido: ha quegli angoli maledetti fra tubo e supporto dell'ammortizzatore dove non si arriva con nessuna spazzola, e spazzolare aiuta molto l'acido).