Un bel lavoro complimenti, una curiosità poi hai seguito i consigli di mroizo?
Pierluigi.
Non ancora, perchè sto lavorando (ed a rilento) sulla carrozzeria.
Dovrei finire di smorchiare e togliere la ruggine dalla minuteria il prossimo fine settimana, e dare l'ultima mano di findo (stavolta a spruzzo).
Poi voglio verniciare. Il clima è pessimo per verniciare. Considera che ho un buon ambiente, ampio, ma è parzialmente riparato, le temperature sono basse e l'umidità (a cui il fondo è sensibile) è molto alta. Troverò qualche sistema (riscaldamento, ventilazione.......).
Poi dovrei passare alla meccanica, ed al motore. Per i cuscinetti-astucci, certo, voglio seguire i consigli di mroizo.
Semopre che trovo i nadella............(mica facile, se il mio naso fiuta bene...........)![]()
Heilà!
Oggi come promesso mi sono preparato per passare l'ultima mano di fondo.
Siccome quella prima l'avevo fatta a pennello, stavolta, anche per impratichirmi un po' con la pistola, ho dato una passata con pistola e compressore.
Pistola con diametro ugello 1,7, pressione 3 atm, qualche difficoltà con la diluizione del fondo (bicomponente epossidico).
Non ho fatto tanto lavoro, perchè per evitare danni ho preparato una camera di verniciatura, molto artigianale (ma alquanto pratica). Ho utilizzato tessuto non tessuto, col quale ho fatto delle pareti alte circa 3 metri. Poi l'ho steso anche a terra (per evitare la polvere più grossa).
Sono solo riuscito a passare il fondo sulle macchiette dove avevo carteggiato la ruggine e già passato una mano.
Ma il lavoretto mi ha soddisfatto.Solo una sfumatura troppo abbondante in 2 punti (neanche colata) che provvedo comunque a carteggiare domani)
La camera di verniciatura l'ho ricavata un un ampio locale al chiuso, che ho provveduto a riscaldare con un generatore, togliendo anche molta della fastidiosa umidità (dà fastidio soprattutto al fondo). Guardate le foto che posto. Ho anche passato il fonto interamente sul parafango (aveva parecchie macchiette di ruggine ed una mano sottilissima di fondo sotto il colore) e su una macchia (ripulita) di ruggine sulla faccia interna dello sportellino.
Se domani mi sento in forma, faccio qualche prova con Bilux e la mia nuova pistola (ugello diametro 1,4) e vernicio manubrio, sportellino, parafango e scocca.
Bravo jibby1959, così mi diventi anche carrozziere???
sei in gamba!!!!
io non ho mai provato a fare vernicitaure fai da te, ho sempre avuto paura di non ottenere una verniciatura cristallina come piace a me, poi figurati, precisiono e rompiballe come sono io...troverei mille difetti!!!!
come mai la scelta di non sverniciare tutto e dare il fondo a tutta la scocca?
comunque vai alla grande, io sulla carrozzeria non saprei consigliarti, ma quanto al resto motore etc. etc. se hai bisogno non esitare a chiedere qualsiasi cosa, io ci sono
seguo volentieri il tuo restauro e stimo il tuo intusiasmo e la tua intraprendenza.
Pier
Vedo che ci metti passione,bravo!Ti spedisco anche la mia?Ne avrebbe proprio bisogno poverina...