Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Vedo che ci metti passione,bravo!Ti spedisco anche la mia?Ne avrebbe proprio bisogno poverina...

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Vedo che ci metti passione,bravo!Ti spedisco anche la mia?Ne avrebbe proprio bisogno poverina...

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Beh, allora? tutti indaffarati?

    Oggi mi sono messo gambe in spalla e mi sono avventurato nella verniciatura. Lavoro bestiale:

    Ho finito la carteggiatura dell'intera scocca e la stuccatura di un paio di aree.
    Poi via, a cercare la migliore combinazione fra diluizione del colore, pressione di getto e flusso di colore. Un'ora di prova.

    Ho impiegato:

    - Compressore da 25 litri (ho lavorato a 3 atm)
    - Pistola Asturo con serbatotio a caduta e ugello da 1,4 mm
    - colore originale Max Meyer Avorio New York
    - diluente universale THinner Max Meyer (costa un patrimonio, ma è un normale diluente universale).

    Ho dato due mani, a distanza di circa 30 minuti, senza carteggiare fra le due.
    Il lavoro è riuscito discretamente. Ci sono segni di un paio di colate, non troppo importanti, che fra qualche giorno, quando la vernice sarà veramente asciutta, provvederò a carteggiare, lisciare e ritoccare con un velo leggerissimo.
    Il lavoro non è perfetto, ma non mi lamento: devo comunque (con la vernice Bilux è d'obbligo) dargli una passata con la pasta abrasiva e lucidare a fine lavoro. Spero che alla fine il risultato mi piaccia.

    Posto qualche foto. Fatemi sapere cosa ne pensate.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Bene, le colature a vespa asciutta carteggiale con carta abrasiva 1200 ad acqua e poi con una lucidatrice dai una bella passata di pasta abrasiva per rimuovere l'alone, non c'è bisogno di ritoccare con la vernice.
    Visto che ci sei dai una bella lucidata a tutta la vespa passando prima una pasta abrasiva a grana media, poi fine e dopo una bella passata di cera bianca.
    Una curiosità, prima della verniciatura hai passato il fondo epossidico o il fondo isolante?

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    bel lavoro, mi piace il fai-da-te


  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Bene, le colature a vespa asciutta carteggiale con carta abrasiva 1200 ad acqua e poi con una lucidatrice dai una bella passata di pasta abrasiva per rimuovere l'alone, non c'è bisogno di ritoccare con la vernice.
    Visto che ci sei dai una bella lucidata a tutta la vespa passando prima una pasta abrasiva a grana media, poi fine e dopo una bella passata di cera bianca.
    Una curiosità, prima della verniciatura hai passato il fondo epossidico o il fondo isolante?
    Ho dato un fondo epossidico solo sulle zone dove avevo un po' di ruggine (che avevo pulito). Due mani, una a pennello ed una a spruzzo.
    Poi ho carteggiato, ed ho verniciato.
    La pasta brasiva, media e fine ce l'ho, Le usiamo alla fine. Adesso voglio categgiare quelle schifezze (sono tutte nelle parti che verniciavo in verticale.............) e togliermi il peso.

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ............ehm, avete capito?
    mi sono consumato le dita a forza di togliere quelle maledette colature!!!!!!!
    Poi ho ritoccato con un paio di mani leggerissime e adesso andiamo decisamente meglio.
    La pasta non la passo adesso: aspetto una bella settimana, impacchetto il tutto e metto via. Poi se ne riparla quando ho montato il tutto (sennò restano segni e mi tocca rifare il lavoro).

    Poi passo alle parti da verniciare in grigio. Mi ricordate quali sono?
    Mozzi, forcella, dischi, cavalletto, forcella, coperchio del volano. Qualcos'altro? Ho preso un po' di grigio Max Meyer e vado di pistola.
    2 manine leggere leggere per stare tranquilli.

    Poi facciamo ammortizzatori, freno posteriore e controlliamo quali viti e bulloni sono da cambiare o da pulire o da ramare o da brunire.....

    Poi si attacca col motore...... (che se ne sta in ammollo nel fulcron)

    Purtroppo ho poco tempo.....

    Voi come va? tutti così indaffarati?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
    Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
    Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

    spero di non dimenticare nulla

    vedremo passo dopo passo
    ciao!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •