Beh, allora? tutti indaffarati?
Oggi mi sono messo gambe in spalla e mi sono avventurato nella verniciatura. Lavoro bestiale:
Ho finito la carteggiatura dell'intera scocca e la stuccatura di un paio di aree.
Poi via, a cercare la migliore combinazione fra diluizione del colore, pressione di getto e flusso di colore. Un'ora di prova.
Ho impiegato:
- Compressore da 25 litri (ho lavorato a 3 atm)
- Pistola Asturo con serbatotio a caduta e ugello da 1,4 mm
- colore originale Max Meyer Avorio New York
- diluente universale THinner Max Meyer (costa un patrimonio, ma è un normale diluente universale).
Ho dato due mani, a distanza di circa 30 minuti, senza carteggiare fra le due.
Il lavoro è riuscito discretamente. Ci sono segni di un paio di colate, non troppo importanti, che fra qualche giorno, quando la vernice sarà veramente asciutta, provvederò a carteggiare, lisciare e ritoccare con un velo leggerissimo.
Il lavoro non è perfetto, ma non mi lamento: devo comunque (con la vernice Bilux è d'obbligo) dargli una passata con la pasta abrasiva e lucidare a fine lavoro. Spero che alla fine il risultato mi piaccia.
Posto qualche foto. Fatemi sapere cosa ne pensate.