Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
    Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
    Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

    spero di non dimenticare nulla

    vedremo passo dopo passo
    ciao!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
    Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
    Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

    spero di non dimenticare nulla

    vedremo passo dopo passo
    ciao!!!


    grazie e ciao!!!
    Hai ragione, il cavalletto è da zincare. La molla dell'ammortizzatore anteriore è nascosta, e non sono riuscito ancora a smontarlo......vedrò.

    Per il resto cerchiamo di fare del ns meglio.
    Grazie per i consigli!!!!!!!!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!
    Oggi ho messo via i pezzi verniciati: scocca, parafanghi, sportellino, manubrio, tubo sx manubrio. Ho messo tutto al sicuro in un posto asciutto e buio, al largo da sguardi indiscreti.

    Poi ho cominciato a lavare il motore. Morchia di mezzo secolo da scolpire con un coltellino. Premetto che il motore era stato in "ammollo" di Fulcron per quasi un mese (una bella struzzata ogni pochi giorni).
    Risultato: da completare man mano che tolgo i vari pezzi (mozzo, marmitta, piatto ganasce, etc). Per il resto fate un po' voi.


    Poi ho soffiato con compressore e quando è stato tutto ben asciutto, ho cominciato a smontare mozzo e piatto ganasce. Bullone da 22: no problem.
    Ciao ciao, e se ci siete (comincio a dubitarne) fatemi sapere cosa ne pensate e se sbaglio qualcosa.

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!
    Oggi ho messo via i pezzi verniciati: scocca, parafanghi, sportellino, manubrio, tubo sx manubrio. Ho messo tutto al sicuro in un posto asciutto e buio, al largo da sguardi indiscreti.

    Poi ho cominciato a lavare il motore. Morchia di mezzo secolo da scolpire con un coltellino. Premetto che il motore era stato in "ammollo" di Fulcron per quasi un mese (una bella struzzata ogni pochi giorni).
    Risultato: da completare man mano che tolgo i vari pezzi (mozzo, marmitta, piatto ganasce, etc). Per il resto fate un po' voi.


    Poi ho soffiato con compressore e quando è stato tutto ben asciutto, ho cominciato a smontare mozzo e piatto ganasce. Bullone da 22: no problem.
    Ciao ciao, e se ci siete (comincio a dubitarne) fatemi sapere cosa ne pensate e se sbaglio qualcosa.
    ecco le foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, ottimo lavoro.
    Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
    Vedrai che divertimento rifare il motore.
    comunque ttimo lavoro
    non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, ottimo lavoro.
    Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
    Vedrai che divertimento rifare il motore.
    comunque ttimo lavoro
    non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!


    Ciao, Pier, e grazie per il supporto morale e di competenza!

    Come puoi ben capire le verniciature originali nitro non sono lucide, e vanno lucidate con pasta abrasiva (prima) e polish (poi).
    Ho deciso di fare l'operazione dopo avere rimontato tutto.
    Perdonami se non insisto con foto della verniciatura a questo punto.

    Ti prometto che compenserò a lavoro finito.

    Comunque devo ringraziarti per l'attenzione: nonostante i miei sforzi (posto tutti i progressi ed un numero di foto) vedo che qui i grandi esperti latitano......
    Ma forse oggi era una bella giornata ed erano tutti in sella!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Sono sicuro che molti apprezzano!!! Fai bene a lucidare alla fine, durante il rimontaggio è inevitabile qualche picccolo segnetto sulla carrozzeria!
    a presto

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
    Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
    Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

    spero di non dimenticare nulla

    vedremo passo dopo passo
    ciao!!!
    Ciao a tutti:
    premetto che non pretendo di avere ragione.
    Ho smontato completamente il mio vespino, e mi sono reso conto che questa è la rima volta che questa vespa viene smontata (sia meccanica che motore).
    Bene: ho notato una ramatura sulla leva della frizione, che quindi non andrebbe brunita.
    Invece è decisamente brunita la molla delle ganasce posteriori e la molla della leva frizione.
    Anche la base dell'ammortizzatore posteriore non è ramata. Solo la "cappella".
    Anche la leva a camma del freno posteriore non è ramata e non sembra nemmeno zincata e brunita (è arrugginita....).
    Inoltre ci sono altre parti che sono ramate, come la boccola della campana della frizione e la leva della forcella del cambio.

    Qualcuno in ascolto mi aiuta a fare un po' di chiarezza?
    Intanto posto un paio di foto che potrebbero aiutare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao a tutti e Buone Feste!!!!!

    Come va?
    Avevo promesso di postare quslche foto di qulche pezzo "delicato".
    Beh, il mio pistone sta dal rettificatore da un paio di settimane, con albero e biella e carter volano.
    Però ho qui la crociera, che volevo farvi vedere: secondo me cambiarla è semplicemente un delitto.
    Però voglio farvela vedere, magari voi riuscite a farmi cambiare idea.

    Eccola qua:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti e Buone Feste!!!!!

    Come va?
    Avevo promesso di postare quslche foto di qulche pezzo "delicato".
    Beh, il mio pistone sta dal rettificatore da un paio di settimane, con albero e biella e carter volano.
    Però ho qui la crociera, che volevo farvi vedere: secondo me cambiarla è semplicemente un delitto.
    Però voglio farvela vedere, magari voi riuscite a farmi cambiare idea.

    Eccola qua:
    per la crociera non so aiutarti
    ma stai facendo un ottimo lavoro
    vedo solo ora questa discussione e se ti serve aiuto fai un fischio

  11. #11
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao a tutti:.
    Volete sapere degli ultimi progressi?

    Oggi mi sono dedicato alla brunitura. Yesssssssssssss!!!!!!!!!!!!!

    Bel lavoro, se non dovere farlo nel camino del vostro lusssuoso appartamento.....

    Allora: l'ho fatto nella maniera tradizionale: i pezzi da brunire li ho messi nella brace incandescente fino a quando erano al calor rosso.
    Poi via: bagnetto in un olio esausto che più esausto non si poteva.

    E avanti di nuovo. Per i pezzi più piccoli ho ripetuto l'operazione 2 volte. Per quelli più grossetti (come il dado mozzo ruota posteriore, che, lo so, non va brunito, ma a me piaceva provare) ho ripetuto 3-4 volte.
    Risultato: secondo me ottimo: a patto che l'ultima operazione sia il bagnetto nell'olio (lascia l'oggetto bello lucido ed unto, il che aiuta molto nel risultato finale).
    I pezzi sono venuti belli scuri (altro che brunitura chimica....) e belli lucidi.
    A voi i commenti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    eccomi...
    ottimo lavoro per la brunitura!
    per quanto riguarda le informazioni sui vari trattamenti, sono riferite a quello che ho trovato io sulla mia vespa prima del restauro e a varie informazioni trovate on line.
    Io seguito questa linea, credo di non sbagliare, ma non si sa mai.
    Per quanto riguarda la crocera, sembra ancora bella, puoi azzardare a non cambiarla secondo me.
    Continua così che vai bene!!!

  13. #13
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    eccomi...
    ottimo lavoro per la brunitura!
    per quanto riguarda le informazioni sui vari trattamenti, sono riferite a quello che ho trovato io sulla mia vespa prima del restauro e a varie informazioni trovate on line.
    Io seguito questa linea, credo di non sbagliare, ma non si sa mai.
    Per quanto riguarda la crocera, sembra ancora bella, puoi azzardare a non cambiarla secondo me.
    Continua così che vai bene!!!
    Chiedo venia!!!!

    Ho lavato a fondo la leva freno sul carter posteriore e ci sono tracce di ramatura. Sigh! Sob!!!
    Ma sul resto ho paura di sbagliarmi di poco.

    Purtroppo non esistono quasi artigiani che la facciano più.......... voglio dire................la ramatura!!!!!!!!!!!!
    Mi sa che mi tocca mettere mano alle mie conoscenze di chimica e fisica.
    Vedremo se troviamo anche la voglia di farlo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •