Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
    Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
    Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
    Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
    Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

    spero di non dimenticare nulla

    vedremo passo dopo passo
    ciao!!!


    grazie e ciao!!!
    Hai ragione, il cavalletto è da zincare. La molla dell'ammortizzatore anteriore è nascosta, e non sono riuscito ancora a smontarlo......vedrò.

    Per il resto cerchiamo di fare del ns meglio.
    Grazie per i consigli!!!!!!!!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!
    Oggi ho messo via i pezzi verniciati: scocca, parafanghi, sportellino, manubrio, tubo sx manubrio. Ho messo tutto al sicuro in un posto asciutto e buio, al largo da sguardi indiscreti.

    Poi ho cominciato a lavare il motore. Morchia di mezzo secolo da scolpire con un coltellino. Premetto che il motore era stato in "ammollo" di Fulcron per quasi un mese (una bella struzzata ogni pochi giorni).
    Risultato: da completare man mano che tolgo i vari pezzi (mozzo, marmitta, piatto ganasce, etc). Per il resto fate un po' voi.


    Poi ho soffiato con compressore e quando è stato tutto ben asciutto, ho cominciato a smontare mozzo e piatto ganasce. Bullone da 22: no problem.
    Ciao ciao, e se ci siete (comincio a dubitarne) fatemi sapere cosa ne pensate e se sbaglio qualcosa.

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!
    Oggi ho messo via i pezzi verniciati: scocca, parafanghi, sportellino, manubrio, tubo sx manubrio. Ho messo tutto al sicuro in un posto asciutto e buio, al largo da sguardi indiscreti.

    Poi ho cominciato a lavare il motore. Morchia di mezzo secolo da scolpire con un coltellino. Premetto che il motore era stato in "ammollo" di Fulcron per quasi un mese (una bella struzzata ogni pochi giorni).
    Risultato: da completare man mano che tolgo i vari pezzi (mozzo, marmitta, piatto ganasce, etc). Per il resto fate un po' voi.


    Poi ho soffiato con compressore e quando è stato tutto ben asciutto, ho cominciato a smontare mozzo e piatto ganasce. Bullone da 22: no problem.
    Ciao ciao, e se ci siete (comincio a dubitarne) fatemi sapere cosa ne pensate e se sbaglio qualcosa.
    ecco le foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, ottimo lavoro.
    Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
    Vedrai che divertimento rifare il motore.
    comunque ttimo lavoro
    non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao, ottimo lavoro.
    Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
    Vedrai che divertimento rifare il motore.
    comunque ttimo lavoro
    non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!


    Ciao, Pier, e grazie per il supporto morale e di competenza!

    Come puoi ben capire le verniciature originali nitro non sono lucide, e vanno lucidate con pasta abrasiva (prima) e polish (poi).
    Ho deciso di fare l'operazione dopo avere rimontato tutto.
    Perdonami se non insisto con foto della verniciatura a questo punto.

    Ti prometto che compenserò a lavoro finito.

    Comunque devo ringraziarti per l'attenzione: nonostante i miei sforzi (posto tutti i progressi ed un numero di foto) vedo che qui i grandi esperti latitano......
    Ma forse oggi era una bella giornata ed erano tutti in sella!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Sono sicuro che molti apprezzano!!! Fai bene a lucidare alla fine, durante il rimontaggio è inevitabile qualche picccolo segnetto sulla carrozzeria!
    a presto

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ma dove sono finiti, tutti i saggi del vespismo? Nessuno che mi dia un consiglio, o che mi aiuti a capire se e dove sbaglio?

    Allora, continuiamo. Oggi ho voluto verniciare le parti in grigio 983 prima che faccia troppo freddo. Sono venute abbastanza bene, a parte il cerchione posteriore, sul quale devo carteggiare in paio di colate.

    A voi un po' di foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •