ciao, ottimo lavoro.
Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
Vedrai che divertimento rifare il motore.
comunque ttimo lavoro
non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!
ciao, ottimo lavoro.
Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
Vedrai che divertimento rifare il motore.
comunque ttimo lavoro
non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!
Ciao, Pier, e grazie per il supporto morale e di competenza!
Come puoi ben capire le verniciature originali nitro non sono lucide, e vanno lucidate con pasta abrasiva (prima) e polish (poi).
Ho deciso di fare l'operazione dopo avere rimontato tutto.
Perdonami se non insisto con foto della verniciatura a questo punto.
Ti prometto che compenserò a lavoro finito.
Comunque devo ringraziarti per l'attenzione: nonostante i miei sforzi (posto tutti i progressi ed un numero di foto) vedo che qui i grandi esperti latitano......
Ma forse oggi era una bella giornata ed erano tutti in sella!!!
Sono sicuro che molti apprezzano!!! Fai bene a lucidare alla fine, durante il rimontaggio è inevitabile qualche picccolo segnetto sulla carrozzeria!
a presto
ma dove sono finiti, tutti i saggi del vespismo? Nessuno che mi dia un consiglio, o che mi aiuti a capire se e dove sbaglio?
Allora, continuiamo. Oggi ho voluto verniciare le parti in grigio 983 prima che faccia troppo freddo. Sono venute abbastanza bene, a parte il cerchione posteriore, sul quale devo carteggiare in paio di colate.
A voi un po' di foto:
Ciao a tutti:
ho bisogno di un consiglio.
Ho smontato il mozzo posteriore per pulirlo e verniciarlo. Adesso devo smontare la piasta con le pastiglie dei freni.
Per quella anteriore avevo utilizzato un sistema abbastanza barbaro, praticamente svilando le pastiglie dai perni, senza togliere la molla che era molto uncinata e durissima.
Immagino invece che per togliere le pastiglie correttamente si debba togliere prima di tutto la molla.
Voi come fate a togliere questa maledetta molla?
é così corta, dura e tirata e l'uncino è così profondo che non riesco a sfilarla con un paio di pinze......![]()
In linea di massima era giusto come hai fatto per il mozzo anteriore.
Qualche consiglio se posso.
Tolti i tue fermagli dai Perni spruzza sui Perni un Po di svito. Dopo prendi un cacciavite piatto e infilalo tra la ganascia e la camma del leveraggio del freno.( sarebbe quel perno dove vanno in battuta le ganasce tenute dalla bastarda molla.facendo leva sulla camma, fai saltare n pezzettino la ganascia dal quel gradino della camma dove si incastra la ganascia. Adesso un Po sotto un Po sopra fai saltare fuori la ganascia che opporrà un Po di forza a causa della molla. La ganascia deve venire fuori parallelamente al piatto.
Fatto questo la molla verra fuori facilmente e la seconda ganascia Pure.
Sfila la camma da dietro( dove c'è la leva del freno) e dentro a Pressione e farà un minimo di resistenza a causa dei due anelli di gomma ( detti OR).
Ricorda che il piatto ganasce non devi verniciarlo ma solo Pulirlo bene.
Questo è una tecnica abbastanza semplice.
Mi raccomando attento al cacciavite che se ti scappa ti buchi una mano. Porta pazienza e niente fretta che tutto si fa, basta chiedere