Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao a tutti:
    ho bisogno di un consiglio.

    Ho smontato il mozzo posteriore per pulirlo e verniciarlo. Adesso devo smontare la piasta con le pastiglie dei freni.
    Per quella anteriore avevo utilizzato un sistema abbastanza barbaro, praticamente svilando le pastiglie dai perni, senza togliere la molla che era molto uncinata e durissima.

    Immagino invece che per togliere le pastiglie correttamente si debba togliere prima di tutto la molla.
    Voi come fate a togliere questa maledetta molla?
    é così corta, dura e tirata e l'uncino è così profondo che non riesco a sfilarla con un paio di pinze......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    In linea di massima era giusto come hai fatto per il mozzo anteriore.
    Qualche consiglio se posso.
    Tolti i tue fermagli dai Perni spruzza sui Perni un Po di svito. Dopo prendi un cacciavite piatto e infilalo tra la ganascia e la camma del leveraggio del freno.( sarebbe quel perno dove vanno in battuta le ganasce tenute dalla bastarda molla.facendo leva sulla camma, fai saltare n pezzettino la ganascia dal quel gradino della camma dove si incastra la ganascia. Adesso un Po sotto un Po sopra fai saltare fuori la ganascia che opporrà un Po di forza a causa della molla. La ganascia deve venire fuori parallelamente al piatto.
    Fatto questo la molla verra fuori facilmente e la seconda ganascia Pure.
    Sfila la camma da dietro( dove c'è la leva del freno) e dentro a Pressione e farà un minimo di resistenza a causa dei due anelli di gomma ( detti OR).
    Ricorda che il piatto ganasce non devi verniciarlo ma solo Pulirlo bene.
    Questo è una tecnica abbastanza semplice.
    Mi raccomando attento al cacciavite che se ti scappa ti buchi una mano. Porta pazienza e niente fretta che tutto si fa, basta chiedere

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967


    fatto. Grazie per il consiglio.
    Tutto bene: le mani sono salve, nessun cacciavite scappato, nessun morto.

    Anche se non posso credere che il montaggio venga fatto ripetendo le operazioni all'inverso.
    Voglio dire: ma chi riesce a montare una molla così dura, rigida e con queste terminazioni? Forse "tirandola" per mettere le ganasce in sede?
    Bohhhhhhhhhhhhhh.
    Tipico esempio di pezzo ideato in Italia negli anni '50-'60: impossibile da utilizzare, anche se una volta a posto, durerà una vita.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Angry Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    auto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Sono nero di rabbia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Il bullone del volano è saltato via abbastanza facilmente ma, mio malgrado, il volano non ne vuol sapere di venir via.
    Avevo acquistato un estrattore (che non serve a nulla, non va bene, anche se come al solito viene pubblicizzato per 130 modelli di vespa).

    Alla fine ho visto che fra il volano e l'asse filettato c'era circa 2 mm: ho pensato che se avessi infilato un tubo di circa 7-8 mm di lunghezza in quello spazio e premuto con il dado, il volano sarebbe saltato: invece avvito forzando alla morte, sfiletto due bulloni (fortunatamente non il filetto dell'asse) ma niente, niente, niente: il volano è venuto circa 3 mm, poi il tubo si deve essere deformato nella sede e contribuisce forse a "stringere" ancora di più..
    Allora ho provato a scaldare il volano senza eccedere (non voglio fondere quello che c'è dietro), e a dare una qualche bella martellata centrando l'asse con un punteruolo.
    Niente, niente, niente: non viene!!!!!!!!!!!!
    Senza questo passaggio il mio lavoro non può procedere.

    Urge aiuto dei grandi esperti di questo sito: ma dove siete?
    Mica in giro con le vostre vespe e con sto tempo di m....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    No problem amico, ti aiuto io.
    Tu hai acquistato un estrattore che andrebbe avvitato nel foro del volano e poi strige do la vite centrale estrae il volano
    Ma per il tuo volano non va bene perché non ha il foro filettato in quanto è un volano auto estraente. Ti spiego meglio
    Se fai caso all'interno del foro del volano c'è una cava che è la sede di un seger. Infatti, quando è Presente quel seger basta svitare il dado centrale, questo svitandosi va in battuta al seger che essendo incastrato nel volano lo tire fuori.
    Quindi molto probabilmente tu non hai quel seger. Procuralo, avita un dado con ranella integrata( cOme quello originale) avvitalo, monta il seger, svita il dado e il gioco è fatto.
    Guarda il mio restauro che lo vedi, io ho lo stesso volano

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    No problem amico, ti aiuto io.
    Tu hai acquistato un estrattore che andrebbe avvitato nel foro del volano e poi strige do la vite centrale estrae il volano
    Ma per il tuo volano non va bene perché non ha il foro filettato in quanto è un volano auto estraente. Ti spiego meglio
    Se fai caso all'interno del foro del volano c'è una cava che è la sede di un seger. Infatti, quando è Presente quel seger basta svitare il dado centrale, questo svitandosi va in battuta al seger che essendo incastrato nel volano lo tire fuori.
    Quindi molto probabilmente tu non hai quel seger. Procuralo, avita un dado con ranella integrata( cOme quello originale) avvitalo, monta il seger, svita il dado e il gioco è fatto.
    Guarda il mio restauro che lo vedi, io ho lo stesso volano

    Il seger c'era......
    l'ho tolto io per togliere il bullone.
    Adesso però il bullone farà fatica ad andare fino in fondo (e comunque dietro la sede sel seger), visto che c'è il tubo dietro che fa spessore....e non c'è verso di toglierlo.
    Se spanno il filetto vado per il suicidio.......

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    In qualche modo quel tubodeve uscire, non avendo il tutto in mano non saprei. Prova con due cacciavite facendo leva sul volando tentando di sfilarlo.o con un estrattore per interni se lo hai

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •