Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?
    1- Voglio pulire internamente/esternamente e lavare i carter.
    Ho dato prima una carteggiatina/spazzolatina delicatissima con gasolio, poi ho lavato con idropulitrice.
    eccomi qua quando li lavo.


    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?
    2- Poi voglio pulire la testa. Per adesso ho fatto solo il lavoro internamente. Domani la porto alla rettifica, dove il mio meccanico mi sta lucidando pistone e cilindro.
    Ecco la testa pulita:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?
    3- Poi voglio revisionare la frizione: l'ho già "spacchettata" e i dischi mi sembrano tutti in ottimo stato, sia quelli metallici che quelli di sughero.
    Quelli metallici hanno qualche segno di ossido che sto togliendo in bagno acido.
    Quelli di sughero li sostituisco comunque, anche se sembrano proprio nuovi.
    Eccoli qua i dischi "vecchi"....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?
    4- Domani voglio anche andare a prendere tutti i cuscinetti (motore, ruote, molleggio) da sostituire. Quelli che ho tolto a me sembrano praticamente nuovi.

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?
    5- Nei prossimi giorni voglio anche procedere al lavaggio-soffiatura di tutti i pezzi di motore e frizione e preparli per il rimontaggio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967


    Rieccomi qua in cerca di qualche aiuto.
    Nel carter centrale, sono riuscito, autocostruendomi un estrattore, a sfilare gommino e boccola dell'attacco ammortizzatore posteriore.

    Vorrei sostituire il gommino (c'ha sempre oltre 40 anni....). Qualcuno mi sa dire dove posso trovarlo di ricambio e di buona qualità???
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio

    Rieccomi qua in cerca di qualche aiuto.
    Nel carter centrale, sono riuscito, autocostruendomi un estrattore, a sfilare gommino e boccola dell'attacco ammortizzatore posteriore.

    Vorrei sostituire il gommino (c'ha sempre oltre 40 anni....). Qualcuno mi sa dire dove posso trovarlo di ricambio e di buona qualità???
    Vorrei anche sostituire ii gommini anteriori. Qualcuno mi insegna come fare?

    Dove li trovo, di ricambio? E come li rimonto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Quei gommoni si chiamano sineblok e li trovi in qualsiasi negozio on line tranquillamente. Per togliere quelli anteriori devi indebolirli facendo dei fori ravvicinati su tutta la circonferenza praticamente tra foro centrale e blocco motore. Dopo con cacciavitone li estrai. Non è difficile.
    Per mettere quelli nuovi, prima lucidi bene a specchio le sedi, poi cospargi di grasso o vaselina il sineblok nuovi poi utilizzi una barra filettata da 10 mm con 2 tabelle grOsse e due dadi. Quando è il momento ti spiego meglio

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Quei gommoni si chiamano sineblok e li trovi in qualsiasi negozio on line tranquillamente. Per togliere quelli anteriori devi indebolirli facendo dei fori ravvicinati su tutta la circonferenza praticamente tra foro centrale e blocco motore. Dopo con cacciavitone li estrai. Non è difficile.
    Per mettere quelli nuovi, prima lucidi bene a specchio le sedi, poi cospargi di grasso o vaselina il sineblok nuovi poi utilizzi una barra filettata da 10 mm con 2 tabelle grOsse e due dadi. Quando è il momento ti spiego meglio
    Silentblock

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Silentblock
    chiedo menia....
    silent block

  12. #12
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Silentblock
    grazie ad entrambi!

    Pier, ho capito come consigli di montarli, penso, con una specie di estrattore autocostruto che lavora all'incontrario.

    Buona idea!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •