Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Localitā
    Rimini
    Etā
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao ancora. Questi giorni ho tempo e faccio buoni progressi.

    Oggi ho preparato i dischi della frizione.
    Ho pulito e spazzolato quelli di metallo (li avevo lasciati a mollo nell'acido per una notte), mentre a quelli quelli "di sughero" ho pulito le "piste" fra i segmenti di sughero.

    Poi ho pulito e soffiato i dischi e li ho messi a mollo nell'olio.


    Alla fine ho montato il pacco frizione. Come al solito ecco un paio di foto.
    Ciao a domani.
    rismonta il pacco frizione
    cambia i dischi con il materiale di attrito
    i dischi tutti metallo trattali con carta vetrata a grana grossa (io di solito uso la 50)
    metti una molla nuova e via

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Localitā
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    rismonta il pacco frizione
    cambia i dischi con il materiale di attrito
    lo farō.ma NON ORA.....
    i dischi tutti metallo trattali con carta vetrata a grana grossa (io di solito uso la 50)
    fatto....
    metti una molla nuova e via
    perchč una molla nuova quando quella che c'č non č nč rotta nč deformata?
    Una molla č una molla, di acciaio con specifiche ben precise. Sicuramente di produzione europea o italiana.

    Forse una molla nuova, chiaramente di produzione orientale, da 2 euro, puō dare prestazioni e sicurezza maggiore?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Localitā
    albanella (sa)
    Etā
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    perchč una molla nuova quando quella che c'č non č nč rotta nč deformata?
    Una molla č una molla, di acciaio con specifiche ben precise. Sicuramente di produzione europea o italiana.

    Forse una molla nuova, chiaramente di produzione orientale, da 2 euro, puō dare prestazioni e sicurezza maggiore?
    pensa ad un elastico teso per una settimana alla fine non avra piu la forma iniziale ma sara piu lungo.

    questo vale anche per la molla della frizione solo al contrario al posto di essere tesa e compressa


    la molla a stare sempre compressa perde la sua forza cioe si smolla
    non so se ho reso il concetto

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Localitā
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    pensa ad un elastico teso per una settimana alla fine non avra piu la forma iniziale ma sara piu lungo.

    questo vale anche per la molla della frizione solo al contrario al posto di essere tesa e compressa


    la molla a stare sempre compressa perde la sua forza cioe si smolla
    non so se ho reso il concetto
    Hai ragione.
    Questo č il motivo per cui le molle si fanno di acciaio e non di gomma o di carta.
    Compressione o tensione in fisica sono la stessa cosa.
    Ma acciaio e gomma non lo sono nč in fisica nč in chimica.
    Ho studiato materiali per qualche anno.
    Un acciaio "da molla" se ne fa un baffo delle sollecitazioni di una molla di frizione di vespa.
    Anche per 40 anni, e molti di pių.

    Comunque questo č solo un parere. Magari ce ne sono altri.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Localitā
    albanella (sa)
    Etā
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Hai ragione.
    Questo č il motivo per cui le molle si fanno di acciaio e non di gomma o di carta.
    Compressione o tensione in fisica sono la stessa cosa.
    Ma acciaio e gomma non lo sono nč in fisica nč in chimica.
    Ho studiato materiali per qualche anno.
    Un acciaio "da molla" se ne fa un baffo delle sollecitazioni di una molla di frizione di vespa.
    Anche per 40 anni, e molti di pių.

    Comunque questo č solo un parere. Magari ce ne sono altri.
    io ho visto molte molle di acciaio deformate

    certo erano anche molle dei freni dei camion
    quindi abbastanza solleciatate

    poi lasciamo la parola agli esperti

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Localitā
    Cagliari
    Etā
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Hai ragione.
    Questo č il motivo per cui le molle si fanno di acciaio e non di gomma o di carta.
    Compressione o tensione in fisica sono la stessa cosa.
    Ma acciaio e gomma non lo sono nč in fisica nč in chimica.
    Ho studiato materiali per qualche anno.
    Un acciaio "da molla" se ne fa un baffo delle sollecitazioni di una molla di frizione di vespa.
    Anche per 40 anni, e molti di pių.

    Comunque questo č solo un parere. Magari ce ne sono altri.
    La teoria č una cosa, la pratica un'altra.
    Sartana e molti altri utenti rispondono secondo le proprie esperienze .
    Io posso dirti la mia, proprio l'altro giorno ho cambiato la molla alla mia primavera perchč sembrava che la frizione fosse incollata. Cambiata la molla il problema č sparito.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Localitā
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    quoto sartana, dischi nuovi e molla nuova, magari del 125, fidati ho li un cartone di molle usate, eccome se si snervano, a volte risultano pių corte di diversi mm rispetto alle nuove
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Localitā
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    quoto sartana, dischi nuovi e molla nuova, magari del 125, fidati ho li un cartone di molle usate, eccome se si snervano, a volte risultano pių corte di diversi mm rispetto alle nuove
    OK, OK, OK, mi avere convinto!
    Cambiati i dischi, domani ho anche la molla nuova.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •