Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    quoto sartana, dischi nuovi e molla nuova, magari del 125, fidati ho li un cartone di molle usate, eccome se si snervano, a volte risultano più corte di diversi mm rispetto alle nuove
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    quoto sartana, dischi nuovi e molla nuova, magari del 125, fidati ho li un cartone di molle usate, eccome se si snervano, a volte risultano più corte di diversi mm rispetto alle nuove
    OK, OK, OK, mi avere convinto!
    Cambiati i dischi, domani ho anche la molla nuova.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    OK, OK, OK, mi avere convinto!
    Cambiati i dischi, domani ho anche la molla nuova.
    perfetto

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Amici non sono troppo d'accordo con il fatto che pA molla si deforma, parliamo della frizione di un vesPino, la molla non è così tanto sollecitata da deformarsi secondo me. Allora secondo voi anche la molla del leveraggio frizione o quella delle ganasce dei freni andrebbero cambiate? Magari poi mi sbaglio. Pero ognuno è libero di sostituire ciò cha ritiene giusto. Avrei cambiato sicuramente i dischi in sughero anche se apparentemente belli!

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Amici non sono troppo d'accordo con il fatto che pA molla si deforma, parliamo della frizione di un vesPino, la molla non è così tanto sollecitata da deformarsi secondo me. Allora secondo voi anche la molla del leveraggio frizione o quella delle ganasce dei freni andrebbero cambiate? Magari poi mi sbaglio. Pero ognuno è libero di sostituire ciò cha ritiene giusto. Avrei cambiato sicuramente i dischi in sughero anche se apparentemente belli!
    Non sei d'accordo perchè evidentemente non hai mai smontato una frizione con una molla snervata...
    Se avresti smontato quella della mia primavera ti assicuro che avresti cambiato idea.

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Non sei d'accordo perchè evidentemente non hai mai smontato una frizione con una molla snervata...
    Se avresti smontato quella della mia primavera ti assicuro che avresti cambiato idea.
    Non vorrei farla troppo lunga, sta discussione sulla molla.
    Però se una frizione funziona male, evidentemente c'è qualche problema. O ai dischi, oppure alla molla.
    Ma se la frizione funziona bene, non c'è alcun motivo di cambiare entrambi.
    A meno che noi non lavoriamo per Dio Consumo.......

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Non vorrei farla troppo lunga, sta discussione sulla molla.
    Però se una frizione funziona male, evidentemente c'è qualche problema. O ai dischi, oppure alla molla.
    Ma se la frizione funziona bene, non c'è alcun motivo di cambiare entrambi.
    A meno che noi non lavoriamo per Dio Consumo.......
    Certo, su questo discorso sono d'accordo se si sta aggiustando un motore, ma se si sta facendo un restauro è bene cambiare tutte le parti soggette ad usura, molla compresa, in modo da non rimetterci più mano.
    Comunque la mia risposta non stava a significare che la molla si deve cambiare sempre, ma stava a significare che non è vero che non si snerva.

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Amici non sono troppo d'accordo con il fatto che pA molla si deforma, parliamo della frizione di un vesPino, la molla non è così tanto sollecitata da deformarsi secondo me. Allora secondo voi anche la molla del leveraggio frizione o quella delle ganasce dei freni andrebbero cambiate? Magari poi mi sbaglio. Pero ognuno è libero di sostituire ciò cha ritiene giusto. Avrei cambiato sicuramente i dischi in sughero anche se apparentemente belli!
    stai confrontando le pere con le mele
    se la molla di RITORNO delle ganasce ha perso parte delle sue caratteristiche la vespa funziona benissimo e il pedale del freno ritorna
    se la molla di RITORNO del carterino frizione ha perso parte delle sue caratteristiche ... vedi sopra
    se la molla del pacco frizione ha perso parte delle sue caratteristiche hai uno dei componenti fondamentali della trasmissione che non funziona correttamente

    é anche quella a filo più grosso, lavora a compressione
    è vero che non ha molti cavalli cui far fronte ma è il particolare che cede prima nella trasmissione

    in ultimo: è vero che è semplice cambiare la frizione ma un conto è farlo a banco, un conto a vespa sdraiata
    puo' cascare la chiavetta nel blocco
    puoi serrare non correttamente (lavori scomodamente)
    e, in fondo, fai un lavoro 2 volte.....

    ahhhhh
    avevate gia detto sopra, sorry
    non avevo visto!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    allora gibby1959, come procede?

  10. #10
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    allora gibby1959, come procede?
    Innanzitutto auguri di Buon Anno a Tutti!
    Rieccomi qua.

    Ero un po' sparito perchè:
    1- la mia email fa le bizze (non è colpa mia se Telecom Italia è uno dei server messi in blacklist dai grossi network mondiali per non essersi attivata abbastanza contro lo spam.......
    quindi non ho ricevuto i vs ultimi messaggi sulla mia posta.
    2- e poi, mi sono preso un po' di ferie!
    E vi assicuro che fa freddo abbastanza da fermarsi un po' coi lavori.

    Che progressi ho fatto dall'ultima volta?
    Pochi, un paio di stupidaggini (leggi errori da martellarsi sulle dita) , pulito e verniciato la marmitta, ripulito per bene alcuni pezzi, rimontato l'ammortizzatore posteriore (quello anteriore non ne vuole sapere di farsi aprire....).

    Il rettificatore non si "sente" ancora di farmi cilindro e pistoncino (ci sono andato già 6 volte.....).
    Il cavalletto l'ho portato oggi a zincare. Per il resto, nebbia in Val Padana: se non mi fanno sto benedetto motore non si fa nulla.
    Và be va, vi passo un paio di foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •