Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti


    Allora: ho ricominciato a rimontare il telaio (ma siamo solo agli inizi) intanto che il nostro Benedetto mi rettifica il cilindro.

    Ho iniziato con la forcella (parafango, mozzo etc) ed ho già incontrato qualche problema.
    Vado per gradi:

    2- devo montare il parafango prima della ralla inferiore. Quindi meglio montare adesso la cresta che ci va sopra. Quella originale si era rotta quando l'ho smontata: era fissata con due rondelle a pressione, che avevo tolto facilmente: ma quando ho battuto da sotto i perni (arrugginiti sul parafango da 40 anni) la parte più delicata (quella sottile vicino al perno posteriore si è rotta.

    Nessun problema: ne compro una nuova, ma, manco a confermare quanto scarsa è la qualità di queste riproduzioni cinesi, primo i due perni (stavolta filettati) sono "stretti" ed entrano male nei fori. (Vabbè, qualche sforzino in più.....) e secondo, la nostra bellezza appena comprata si crepa da una parte.......)

    Poi vedo che la cresta non ha il profilo del parafango è più arcuata e lascia una fessura odiosa fra la stessa e il telaio (che non è assolutamente piegato.

    Guardate un po' e ditemi cosa ne pensate voi.
    Allora... L'ammortizzatore non è originale. Quello che hai tu è idraulico e non ho mai Provato a smontarli. Quelli originale nOn sono ad olio . Per la cresta, o ne compri una originale( anche usata) oppure puoi provare a scaldarla con il phon ad aria calda e piegarla un pochino( ma non garantisco).
    Il Parafango dovresti riuscire ad infilarlo anche dopo avere messo il povere inferiore.

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    La 50 L aveva quell'ammortizzatore, il parafango devi metterlo prima delle ralle altrimenti poi non entra.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    La 50 L aveva quell'ammortizzatore, il parafango devi metterlo prima delle ralle altrimenti poi non entra.
    Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n? Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
    Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, parafango con cesta GIA montata, poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.
    Tutto liscio come l'olio

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n?

    Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
    almeno il mio parafanghi, che è originale.

    Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, parafango con cesta GIA montata
    non sulla mia vespa
    , poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.

    Tutto liscio come l'olio

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n? Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
    Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, parafango (con cesta GIA montata - è un dettaglio), sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, , poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.
    Tutto liscio come l'olio
    spesso e volentieri il parafango con il parapolvere montato NON entra

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n? Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
    Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, parafango con cesta GIA montata, poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.
    Tutto liscio come l'olio

    No Pier, la 50 L monta l'ammortizzatore tipo special/primavera. Il parafango io non sono mai riuscito a montarlo dopo le ralle (parapolvere, cuscinetto ecc ecc) e a quanto pare neanche gli altri.
    Magari il tuo parafango ha il buco più largo.

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    o modifichi un po' il parafango o.....il parapolvere!!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    No Pier, la 50 L monta l'ammortizzatore tipo special/primavera. Il parafango io non sono mai riuscito a montarlo dopo le ralle (parapolvere, cuscinetto ecc ecc) e a quanto pare neanche gli altri.
    Magari il tuo parafango ha il buco più largo.
    va bene per il discorso ammortizzatore, credevo fossero uguali.
    Pero come si vede dal mio restauro a pagina 2 ho il gruppo sterzo con parapolvere e senza parafango montato, a pagina 3 ho montato il parafango facendolo roteare un filo ma senza difficoltà.
    http://old.vesparesources.com/restau...-1972-a-3.html
    magari non ho capito cosa intendete voi...

  9. #9
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    va bene per il discorso ammortizzatore, credevo fossero uguali.
    Pero come si vede dal mio restauro a pagina 2 ho il gruppo sterzo con parapolvere e senza parafango montato, a pagina 3 ho montato il parafango facendolo roteare un filo ma senza difficoltà.
    http://old.vesparesources.com/restau...-1972-a-3.html
    magari non ho capito cosa intendete voi...
    Penso che ci siamo capiti, Pier.
    Quando ho smontato la forcella (e non avevo timori di danneggiare il parafango) ho provato a ruotare lo stesso, anche forzandolo un po', per farlo uscire senza smontare il parapolvere della ralla.
    Ci sono stato circa un'ora a perdere tempo.
    Tempo perso: il buco del mio parafango è troppo piccolo per poter uscire senza togliere il parapolvere.

  10. #10
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967


    Olà: ciao a tutti!!

    Rieccoci qua.

    Beh, visto che del cilindro rettificato ancora non se ne parla, andiamo pure avanti un po' con qualche pezzo. Mi pare fossero rimasti all'ammortizzatore anteriore.
    L'ammortizzatore funzionava benone per cui ho deciso di pulirlo e di rimontarlo.
    Via di spazzola di ferro sul metallo fino a che è diventato ben lucido (si vede bene la unzonatura Piaggio.....).
    Per la plastica, lavata e passata con prodotto pulente specifico.
    L'angolino intorno alla filettaura che si era scagliato l'ho attaccato con Loctite (il migliiore saldatore della zona mi ha caldamente sconsigliato di provare a saldarlo).
    Poi ho dato una mano di antiossidante trasparente alla parte metallica esterna.
    E' pur sempre un restauro conservativo, no?
    Voi cosa ne pensate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    La 50 L aveva quell'ammortizzatore, il parafango devi metterlo prima delle ralle altrimenti poi non entra.
    L'ammortizzatore non sono certo che non sia mai stato cambiato. E' l0'unico pezzo in questa Vespa su cui ho qualche sospetto. E il mio sospetto deriva dal fatto che non mi sembra revisionabile (lo erano tutti quelli fino al 76-77, se non ricordo male).
    Però sono assolutamente certo che l?ammortizzatore originale su questo modello aveva esattamente questa forma, dimensioni e colore.

    Quanto al montaggio del parafango, certo, hai ragione, avevo già visto quando l'avevo smontato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •