o modifichi un po' il parafango o.....il parapolvere!!!![]()
va bene per il discorso ammortizzatore, credevo fossero uguali.
Pero come si vede dal mio restauro a pagina 2 ho il gruppo sterzo con parapolvere e senza parafango montato, a pagina 3 ho montato il parafango facendolo roteare un filo ma senza difficoltà.
http://old.vesparesources.com/restau...-1972-a-3.html
magari non ho capito cosa intendete voi...
Penso che ci siamo capiti, Pier.
Quando ho smontato la forcella (e non avevo timori di danneggiare il parafango) ho provato a ruotare lo stesso, anche forzandolo un po', per farlo uscire senza smontare il parapolvere della ralla.
Ci sono stato circa un'ora a perdere tempo.
Tempo perso: il buco del mio parafango è troppo piccolo per poter uscire senza togliere il parapolvere.
Olà: ciao a tutti!!
Rieccoci qua.
Beh, visto che del cilindro rettificato ancora non se ne parla, andiamo pure avanti un po' con qualche pezzo. Mi pare fossero rimasti all'ammortizzatore anteriore.
L'ammortizzatore funzionava benone per cui ho deciso di pulirlo e di rimontarlo.
Via di spazzola di ferro sul metallo fino a che è diventato ben lucido (si vede bene la unzonatura Piaggio.....).
Per la plastica, lavata e passata con prodotto pulente specifico.
L'angolino intorno alla filettaura che si era scagliato l'ho attaccato con Loctite (il migliiore saldatore della zona mi ha caldamente sconsigliato di provare a saldarlo).
Poi ho dato una mano di antiossidante trasparente alla parte metallica esterna.
E' pur sempre un restauro conservativo, no?
Voi cosa ne pensate?
Ciao a tutti.
Il lavoro rocede a rilento.
Come tutti gli animali, anche il vespista "sente" la temperatura. E lavora meno.
Mi sto chiedendo dove posso trovare le clip 33 e 34 dell'esploso allegato.
Stavo restaurando il mio pedale freno e non le trovo più......... ma dove c...o si sono nascoste?
Voi ne sapete qualcosa?
in una buona ferramenta x aziende
in un buon ricambista industriale
ti serve qualcuno che venda cose tipo quelle in questo catalogo
Eurofix - index