in una buona ferramenta x aziende
in un buon ricambista industriale
ti serve qualcuno che venda cose tipo quelle in questo catalogo
Eurofix - index
in una buona ferramenta x aziende
in un buon ricambista industriale
ti serve qualcuno che venda cose tipo quelle in questo catalogo
Eurofix - index
Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!
che freddoooooooooo!!!!!
Ovviamente i miei lavori vanno a rilento o non si fa nulla.
Cosa sono riuscito a fare?
Ho finito di montare il mozzo anteriore sulla forcella (mi mancava un OR.....).
Mi pare sia tutto a posto. Ho serrato i bulloni nella loro scatola, e richiuso la stessa con il suo coprimolleggio originale, che avevo solo spazzolato.
Mostra i segni del tempo, ma mi sembra decisamente più bello di quelli nuovi o ancor peggio cromati per un restauro conservativo.
Giudicate voi.
Vi faccio vedere com'era e comè adesso.
rieccomi qua.
Il nostro Benedetto dell'officina ha cominciato a restituirmi i pezzi a spizzichi e mozziconi.
Almeno si vede qualche progresso....................
Mi ha sistemato il carter centrale (un bordo di una sede di cuscinetto se n'era semplicemente venuto via assieme al cuscinetto........), controllato e rettificato l'albero motore, sistemato un filetto sullo stesso che avevo martoriato
, e mi sta anche completando il lavoro su cilindro e pistone.
Sui carter ho cominciato ad montare i nuovi cuscinetti.
A proposito: guardate il silenblock sul carter centrale: cosa ne pensate? lo cambiereste?
Quando la vespina era montata, l'allineamento della ruota al telaio era perfetto. Ho anche comprato i ricambi, ma ho poi capito che anche se sono venduti per vespa 50, non vanno bene.![]()
Ultima cosa fatta: ho iniziato a sostituire guaine e fili sul telaio.
Con la guaina vecchia ho "tirato dentro" quella nuova.
L'unica pecca (mi pare non da poco) è che facendo in questo modo si va ben spediti e si fatica poco, ma non si riesce a comparare fianco a fianco la lunghezza delle guaine, che potrebbe essere eccessiva.
Capisco che per i freni questo sia un problema molto limitato, ma per frizione e cambio ci vuole precisione.....
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
per le guaine hai fatto bene.
Tagliale un po piu lunghe, successivamanete quando avrai montato motore e telaio, le accorci in misura facendo riferimento ai registri. non preoccuparti, nulla di più semplice.
per il mozzo mi sembra un bel lavoro, mi puoi togliere una curiosita?
Ho visto che hai verniciato da te il mozzo, la forcella, i cerchi, etc.
mi dici come hai fatto?
anche senza forno vengono bene?che tipo di vernice serve? quanta?hai sabbiato e dato il fondo anche a questi pezzi?
sai, ho appena comprato altre vespe, e per il prossimo restauro vorrei fare io queste operazioni e lasciare solo la scocca dal carrozziere.
Grazie, per il consiglio, Falcone.
Per il mozzo:
1- l'ho condito con Rhutten fino a togliere il grasso. Le parti accessorie (come il piatto) che erano solo arrugginitte le ho passate in acido cloridrico 15%).
2- l'ho solo spazzolato con spazzola d'acciaio fino a quando era perfettamente pulito ed il metallo era scoperto.
3- Poi l'ho lavato con diluente
4- l'ho verniciato con pistola e compressore con il MaxMeyer
alluminio 1.268.0983
Ho dato due mani, è un'antiruggine abbastanza buona e semplice da applicare (al contrario delle altre nitro Max Meyer).
Lasciato asciugare a lungo (due giorni, faceva freddo).
Se riesci a dare una mano molto leggera (più facile con temperature un po' oltre 20*C) eviti colature e puoi anche dare 3 mani.
Secondo me il lavoro che ho fatto è ottimo, forse il piattello poteva venire meglio, ma il resto (mozzo e tambuto) sono bellissimi).
Per tutte le parti che richiedono questa verniciatura ho impiegato 0,5 litri, che è una enormità: se riesci a dare mani leggere, con la metà di colore te la cavi.
ti conviene tagliare 20-30 cm più lungo, lasciando la parte in esubero DALLA PARTE DEL MANUBRIO.
ovviamente con le guaine hai passato anche l'impianto elettrico
nel rimontaggio
prima di tutto nel telaio monti il cavalletto
poi la forca
una volta che hai montato il motore sotto (eventualmente ti basta solo il carter col trave) infili le guaine nei registri e poi monti il manubrio
ti segni al manubrio dove tagliare le 3 guaine (cambio + gas),le tiri su, le tagli e poi metti i fili con capicorda e grasso....
poi le rimandi giu e via...
fai per ultima la frizione, non fosse altro che ti serve il manubrio ben montato
per la lunghezza delle guaina frizione invece fai l'esatto contrario
la punti nella sua sede al manubrio (occhio in questa guaina al manubrio NON CI VUOLE il capicorda con la testa, ma solo quello cilindrico senza testa), le fai fare le curve dolci e poi vedi dove tagliare al registro sotto il motore.