Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
per le guaine hai fatto bene.
Tagliale un po piu lunghe, successivamanete quando avrai montato motore e telaio, le accorci in misura facendo riferimento ai registri. non preoccuparti, nulla di più semplice.
per il mozzo mi sembra un bel lavoro, mi puoi togliere una curiosita?
Ho visto che hai verniciato da te il mozzo, la forcella, i cerchi, etc.
mi dici come hai fatto?
anche senza forno vengono bene?che tipo di vernice serve? quanta?hai sabbiato e dato il fondo anche a questi pezzi?
sai, ho appena comprato altre vespe, e per il prossimo restauro vorrei fare io queste operazioni e lasciare solo la scocca dal carrozziere.
Grazie, per il consiglio, Falcone.
Per il mozzo:
1- l'ho condito con Rhutten fino a togliere il grasso. Le parti accessorie (come il piatto) che erano solo arrugginitte le ho passate in acido cloridrico 15%).
2- l'ho solo spazzolato con spazzola d'acciaio fino a quando era perfettamente pulito ed il metallo era scoperto.
3- Poi l'ho lavato con diluente
4- l'ho verniciato con pistola e compressore con il MaxMeyer
alluminio 1.268.0983

Ho dato due mani, è un'antiruggine abbastanza buona e semplice da applicare (al contrario delle altre nitro Max Meyer).
Lasciato asciugare a lungo (due giorni, faceva freddo).
Se riesci a dare una mano molto leggera (più facile con temperature un po' oltre 20*C) eviti colature e puoi anche dare 3 mani.

Secondo me il lavoro che ho fatto è ottimo, forse il piattello poteva venire meglio, ma il resto (mozzo e tambuto) sono bellissimi).
Per tutte le parti che richiedono questa verniciatura ho impiegato 0,5 litri, che è una enormità: se riesci a dare mani leggere, con la metà di colore te la cavi.