Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Dagli spaccati Piaggio si evince che la guaina del cavo frizione deve essere montata sul manubrio con il terminale a cilindrico e quello a imbuto.
    Prova a buttare una occhiata al miO restauro che l'ho sPiegato abbasatanza bene. Eventualmente chiedi che ti spiego se hai qualche dubbio
    spaccati a parte hai ragione
    è il manubrio special che non vuole il capicorda con testa
    il manubrio 3 marce tondo invece sì

    quindi doppio capicorda al manubrio

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    alleluja!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Il Benedetto mi ha finalmente completato il lavoro di rettifica su cilindro e pistone!!!!!!
    Mi avrà fatto aspettare 2 mesi, ma il lavoro è assolutamente ottimo.

    Purtroppo però per colpa di qesto deficente nella foto (è quello dell'alberino della messa in moto, che is incastra nel carter, e che mi MANCAVA) il lavoro è quasi fermo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    però....................
    qualcosa abbiamo anche fatto, oggi.

    Per esempio ho dato una lucidatina alle parti che avevo ramato (la ramatura se non lucidata resta opaca). Il lavoro mi sembra ok.
    Successivamente ci ho dato una mano di antiossidante trasparente.
    Vediamo come viene alla fine.
    Qualche foto per gli amici + curiosi, come al solito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967



    e adesso: vediamo quante critiche mi pioveranno addosso!

    La molla dell'ammortizzatore (ne ho anche uno di scorta) non potevo brunirla con il mio metodo dell'olio esausto: avrebbe semplicemente perso tutta la elasticità.......
    Non volevo neanche usare il metodo chimico, perchè troppo pericoloso.
    Allora sono andato ad un laboratorio, e me la sono fatta nichelare bella scura. Praticamente è una cromatura (riconosco che il Nostro l'ha lucidata forse un tantino troppo, grezza sarebbe stata quasi perfetta).

    A me piace da morire , ma capisco che qualcuno storcerà il naso e mi aspetto anche qualche bella critica.
    Fortunatamente o sfortunatamente la molla si vede ben poco, ma molle così, se ne vedono solo sulle Harley Davidson (e fra un po' sul mio cinquantino).

    Un paio di foto: vediamo chi è in ascolto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio


    e adesso: vediamo quante critiche mi pioveranno addosso!

    La molla dell'ammortizzatore (ne ho anche uno di scorta) non potevo brunirla con il mio metodo dell'olio esausto: avrebbe semplicemente perso tutta la elasticità.......
    Non volevo neanche usare il metodo chimico, perchè troppo pericoloso.
    Allora sono andato ad un laboratorio, e me la sono fatta nichelare bella scura. Praticamente è una cromatura (riconosco che il Nostro l'ha lucidata forse un tantino troppo, grezza sarebbe stata quasi perfetta).

    A me piace da morire , ma capisco che qualcuno storcerà il naso e mi aspetto anche qualche bella critica.
    Fortunatamente o sfortunatamente la molla si vede ben poco, ma molle così, se ne vedono solo sulle Harley Davidson (e fra un po' sul mio cinquantino).

    Un paio di foto: vediamo chi è in ascolto.
    mi piace lucida

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ottimo lavoro, adesso se posso dire la mia, prendi quella bellissima molla e usala come fermacarte. Secondo me è troppo vistosa! Piuttosto prendi quella di scorta sabbiala e dalle una spruzzata ti grigio scurissimo o nero. Io la mia l'ho brunita chimicamente ed uno spettacolo.
    Comunque il resto ottimo!

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro, adesso se posso dire la mia, prendi quella bellissima molla e usala come fermacarte. Secondo me è troppo vistosa! Piuttosto prendi quella di scorta sabbiala e dalle una spruzzata ti grigio scurissimo o nero. Io la mia l'ho brunita chimicamente ed uno spettacolo.
    Comunque il resto ottimo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •