Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio

    Finito qua?
    Nooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!

    Avanti col gruppo termico.

    Pistone, spinotto, siegerini, sulla biella e poi cilindro!

    ma la testa no!
    a quella testa gli diamo una bella pulitina nei prossimi giorni
    magari con una sabbiatina leggerissima.

    non vedo bene, la foto non è nitida, ma mi sembra di vedere nella foto 3 la freccia che indica lo scarico, montata verso l'aspirazione....così fosse hai il pistone al contrario

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    non vedo bene, la foto non è nitida, ma mi sembra di vedere nella foto 3 la freccia che indica lo scarico, montata verso l'aspirazione....così fosse hai il pistone al contrario

    Grazie, Maestro!

    Pistone girato ovviamente!
    (che figuraccia, eh?).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ...puo capitare...
    a volte si sta talmente attenti ai dettagli che ci scappano le cose più importanti!!!
    comunque il lavoro procede alla grande, non senti già il profumo della miscela al 2%? io si, domani vado ad assicurare le mie vespette, con queste belle giornate le sento urlare dal box!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    ...puo capitare...
    a volte si sta talmente attenti ai dettagli che ci scappano le cose più importanti!!!
    comunque il lavoro procede alla grande, non senti già il profumo della miscela al 2%? io si, domani vado ad assicurare le mie vespette, con queste belle giornate le sento urlare dal box!!!

    ciao e grazie Pier.
    Hai voglia che sento odore di miscela bruciata....
    Oggi c'era un sole e quasi 20 gradi!

    Ma.................
    non sperare di uscire prima di me, eh?

    Ti dico solo che ieri sera ero a cena con l'assicuratore!!!!
    (ho sempre una vespina di riserva, in questo caso uno sportellino piccolo, acquistato pochi mesi fa.....)

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967


    ciao a tutti!

    Sapete cosa ho fatto un minuto prima di provare il motore?
    Mi sono fatto prendere dai consigli di un amico. ho rismontato il volano, lo statore, ed ho decisio di ricablare le bobine. Alcuni fili di bassa tensione si sbriciolavano..........
    Porca miseria...............

    Evvabbeeeeehhhhhhhhhhhhh!

    Andremo dall'elettrauto a far fare un lavoro di un'ora in 2 (o tre) mesi. Ma alla fine dovrebbe essere tutto a posto.

    A proposito:
    domandone per i più esperti (Sartana, per piacere ascolta.....):

    se volessi cambiare puntine, bobine e condensatore, cosa mo consigliate di cercare?

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio

    ciao a tutti!

    Sapete cosa ho fatto un minuto prima di provare il motore?
    Mi sono fatto prendere dai consigli di un amico. ho rismontato il volano, lo statore, ed ho decisio di ricablare le bobine. Alcuni fili di bassa tensione si sbriciolavano..........
    Porca miseria...............

    Evvabbeeeeehhhhhhhhhhhhh!

    Andremo dall'elettrauto a far fare un lavoro di un'ora in 2 (o tre) mesi. Ma alla fine dovrebbe essere tutto a posto.

    A proposito:
    domandone per i più esperti (Sartana, per piacere ascolta.....):

    se volessi cambiare puntine, bobine e condensatore, cosa mo consigliate di cercare?
    NON CERCARE NULLA
    se quello che hai su funziona....vale tanto oro quanto pesa.

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    NON CERCARE NULLA
    se quello che hai su funziona....vale tanto oro quanto pesa.

    hai ragione! e io ho proprio questa filosofia!
    Ti ricordi la discussione sulla frizione?

    Se devo essere sincero, la mi domanda era un po' infida.
    Sì, perchè ho recentemente acquistato per due lire un motore di "riserva" (il suo restauro lo vedrete su queste pagine dopo che ho finito la mia piccola) e lo statore aveva dentro nidi di vespe e bozzoli di farfalle.

    Ho pensato: mentre faccio ricablare lo statore della vespina, faccio anche controllare quello del motore di riserva. Ma le bobine hanno un aspetto............. che vi farò vedere quando faccio il restauro.
    Anche per non mischiare discussioni.


  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ...anche se non mi ritengo un super esperto, credo di poterti consigliare.
    puntine, condensatore e soprattutto bobina interna ad alta tensione, ti consiglio di comprarle originali.
    Le bobine non originali, anche se apparentemente delle stesse dimensioni di quelle originali, possono essere un filo piu grandi andando a rovinare il plastomagnete del volano durante la rotazione.( a me è successo)
    inece puntine e condensatore sono componenti di elettronica molto spiccia, quindi potresti anche prenederli di concorrenza.
    ...comunque l'ultima parola ai guru della situazione...

  9. #9
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    ...anche se non mi ritengo un super esperto, credo di poterti consigliare.
    puntine, condensatore e soprattutto bobina interna ad alta tensione, ti consiglio di comprarle originali.
    Le bobine non originali, anche se apparentemente delle stesse dimensioni di quelle originali, possono essere un filo piu grandi andando a rovinare il plastomagnete del volano durante la rotazione.( a me è successo)
    inece puntine e condensatore sono componenti di elettronica molto spiccia, quindi potresti anche prenederli di concorrenza.
    ...comunque l'ultima parola ai guru della situazione...
    grazie, Pier!
    Ma quando dici "originali" cosa intendi?
    Piaggio non mi pare abbia mai costruito bobine, quindi le "originali", per quanto marchiate "Piaggio" dovrebbero essere anche disponibili direttamente dal costruttore.
    Sempre che il costruttore esista ancora.
    Ho sentito parlare di "FAS" e di "CEAB"...........bohhhhhhhhhhh!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •