Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Sullo zincato ti do ragione, ma solo se confronti zincato a freddo di oggi (99% su parti piccole) e zincato a caldo (99% 50 anni fa).
    Il cavalletto l'ho fatto zincare alla fine a freddo, malvolentieri (lo zincatore a caldo mi ha fatto 1.000 storie per non farmelo): secondo me di aspetto è appena decente, troppo lucido e mi aspetto che entro 2-3 mesi cominci a cambiare colore.
    Ma ti assicuro che se un pezzo è trattato a dovere in bagno di acido e poi è zincato come si deve a caldo (giusta temperatura, pressione e tempi) , il risultato è quello che abbiamo in mente io e te......
    In un laboratorio piccolo vicino a me, poi, fanno alcuni trattamenti molto particolari e difficili da reperire su pezzi piccoli di qualità eccellente (lo so che la mia molla dell'ammortizzatore non ti piace, ma quel lavoro lì, bello o no, ci resta lucido così per i prossimi 45 anni........(.........e qui mi faccio anche la seconda birra!!!!)
    Buona giornata!
    A PARTE che a me la tua molla piace un sacco
    sulla zincatuda a caldo del tuo cavalletto ha ragione il tuo zincatore - è di cartella troppo sottile in rapporto alla lunghezza del tubo
    ti si deformerebbe irrimediabilmente

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ciao a tutti.

    Dove eravamo rimasti?

    Ah, si! avevamo montato quasi tutto. Statore, Volano, Testa.
    E poi?

    Poi un mio amico mi ha detto: "...Beh: e i silentblock (o sineblock)????""



    PFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT T!!!!!!!!!!

    sono partito, andato da un amico che ha una bella pressa e via!
    Messi i silentblock nuovi di pacca (quelli originali, infilandoci dentro il suo tubo originale).
    Non ho foto (mica che sia un gran spettacolo, ma devo dire che adesso andiamo ancora più tranquilli!!!!!)

    Un grazie al mio amico Gianni!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    tutto qua???
    No di certo: un'altro incubo.

    Sto per stringere il dado del volano quando vedo uno dei tre fili di corrente da 6 volt che ha un aspetto tutt'altro che buono. Nel forzare i cavetti all'interno della pipetta che esce dal volano, ho visto che il rivestimento si era crepato!

    Smonto volano e statore, e decido di far cambiare i cavi in questione.
    Vabbè: ci vorrà una settimana da un Elettrauto, intanto faccio controllare bobine puntine e e condensatore.

    Meglio essere prudenti: smontare di nuovo più tardi per una noia ad uno stupido cavetto sarebbe proprio un incubo!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967


    e poi.....
    abbiamo "restaurato" la scatola dei fili/contatti a basso voltaggio e la pipetta.
    Ovviamente originali.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    oilà:
    altro? si.

    Ho anche preparato la leva della messa in moto e il suo bullone.
    La leva l'ho spazzolata con spazzola di acciaio.
    Il bullone l'ho lasciato una notte nell'acido cloridrico. Ha preso un colorino bellissimo.
    Tutti pezzi originali della vespina.
    Cosa ne pensate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ma che stress!!!!!!!!!!!

    il gancino della molla del cavalletto non lo trovo più!!!!!!!!!!!!!

    Sono certo che salterà fuori a lavoro finito (non mi scappa, non perdo mai nulla...........)

    Allora ne ho comprato uno ed ho montato anche la molla del cavalletto, che avevo brunito io.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    si va benone, adesso che c'è bel tempo.

    Oggi ho anche cominciato a lavorare sul clacson.
    Ho fatto un paio di prove (avevo già la guarnizione nuova grigia) ed ho visto che la guarnizione vecchia dava quel tocco di "vintage" che voglio nella mia vespina. E vai!!!!!

    Spazzolate le viti (originali), spazzolata la guarnizione di gomma (originale), spazzolato il clacson (il sio originale, ovviamente) e spazzolate anche le 4 applique (originali anche quelle).

    Il risultato mi ha proprio fatto contento.
    Cosa ne pensate, amici?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •