Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio

    e prima che ci scordiamo: due dettagli importanti.
    L'adesivo di motore in rodaggio e lo scudetto Piaggio.
    Per lo scudetto fra il nuovo e l'originale ho optato per quest'ultimo, anche se un po' scolorito da in parabrezza che era stato montato sulla vespina dal primo proprietario.
    Avanti con le critiche, se ne avete.......
    Su questo adesivo ne ho lettedi cose... Non ho mai capito se ci andasse o meno. Io sulla mia r non l'homesso. Non andava solo sulla 50 prima serie?

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Su questo adesivo ne ho lettedi cose... Non ho mai capito se ci andasse o meno. Io sulla mia r non l'homesso. Non andava solo sulla 50 prima serie?
    Ciao Pier!
    Domanda interessante, che io non mi ero neanche posto.
    Mi pare comunque utile ricordare a mia figlia (ma anche a me), che la vespina la userà anche parecchio, di non esagerare col gas per i primi pieni di miscela....

    Comunque vediamo se qualche saggio dirime la questione.

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Puoi dire tranquillamente a tua figlia che, dopo il primo pieno, puo' fare quello che vuole.
    io non sono un seguace dei lunghi rodaggi - son sempre stato dell'idea (e lo sono tutt'ora) che un motore fatto bene dura e va bene
    un motore fatto non bene darà prima o poi dei problemi

    Una cosa FONDAMENTALE è sempre quella di scaldare bene il motore prima di tirare
    SEMPRE

    @Gibby - anche nel montaggio guaine, impianto elettrico, ecc... io ho i miei metodi: non so se son quelli giusti ma io mi trovo bene così.
    Le guaine di cambio, frizione e gas io le taglio sempre lunghe 180 cm
    cosi prima passo l'impianto elettrico nel manubrio, poi le 4 guaine in scioltezza
    Fisso il manubrio e non lo smonto più

    La lunghezza giusta la faccio sempre dopo, mettendo la guaina nel suo registro al motore o carburatore, segnando nella parte al manubrio dove dovrà essere tagliata
    La ritiro su dal manubrio, la taglio, monto i suoi capicorda e passo il filo ingrassandolo....
    Tempo 30 minuti di orologio ed è tutto montato......

    PER ULTIMO lascio sempre il pedale del freno posteriore

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Puoi dire tranquillamente a tua figlia che, dopo il primo pieno, puo' fare quello che vuole.
    io non sono un seguace dei lunghi rodaggi - son sempre stato dell'idea (e lo sono tutt'ora) che un motore fatto bene dura e va bene
    un motore fatto non bene darà prima o poi dei problemi

    Una cosa FONDAMENTALE è sempre quella di scaldare bene il motore prima di tirare
    SEMPRE

    @Gibby - anche nel montaggio guaine, impianto elettrico, ecc... io ho i miei metodi: non so se son quelli giusti ma io mi trovo bene così.
    Le guaine di cambio, frizione e gas io le taglio sempre lunghe 180 cm
    cosi prima passo l'impianto elettrico nel manubrio, poi le 4 guaine in scioltezza
    Fisso il manubrio e non lo smonto più

    La lunghezza giusta la faccio sempre dopo, mettendo la guaina nel suo registro al motore o carburatore, segnando nella parte al manubrio dove dovrà essere tagliata
    La ritiro su dal manubrio, la taglio, monto i suoi capicorda e passo il filo ingrassandolo....
    Tempo 30 minuti di orologio ed è tutto montato......

    PER ULTIMO lascio sempre il pedale del freno posteriore
    Ciao Sartana.
    Sul rodaggio concordo che scaldare bene il motore è molto importante. Inoltre, per qualche pieno, io mi sento di raccomandare di non tirare troppo e soprattutto troppo costantemente e a lungo. In rodaggio penso aiuti particolarmente guidare in maniera non costante (variando i giri ogni tanto).
    Sono abbastanza certo di avere fatto un buon lavoro sul motore.
    Il tempo dirà la sua.

    Per i fili mi inchino.............ho montato e smontato il manubrio diverse volte (e non ho finito).
    Infilare quella stupida guaina nella sua stupida sede (ci dovrebbe andare anche un terminale di quelli cilindrici, ma non c'è modo di farcelo andare) attraverso quella stupida finestra nel tubo comando, è stato un incubo.

    Appena trovo un'ora finisco.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao Pier!
    Domanda interessante, che io non mi ero neanche posto.
    Mi pare comunque utile ricordare a mia figlia (ma anche a me), che la vespina la userà anche parecchio, di non esagerare col gas per i primi pieni di miscela....

    Comunque vediamo se qualche saggio dirime la questione.
    Concordo con te gibby1959, anche se come dice sartana se un motore è ben fatto non ci sono problemi sempre facendolo scaldare bene.
    Per l'adesivo, se verra confermata l'originalità, lo metto anche io sulla 50R, mi piace un sacco.
    Aspettiamo i guru....

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao, amici!

    Dire che questa operazione di guine e fili la odio è dir poco.
    Ho fissato più o meno tutti i fili dopo avere taglito le guaine della lunghezza giusta.

    Poi ho cominciato a regolarli. Per i freni, no problem.
    Per la frizione, ho dovuto tirare e mollare il bloccafilo sotto il motore una mezza dozzina di volte. Adesso la leva sembra "tirare" la frizione.

    Per il cambio sono in alto mare. I comandi lavorano bene, ma non si "trova" la folle. Allora ho tirato bene entrambi i registri.
    Adesso la leva non si gira (forse ho tirato troppo.......)


    Sento di non esserci lontano.
    Ma ovviamente poi bisogna provare marce e frizione col motore in moto, cosa che ancora non riesco a fare (devo montare il serbatoio......).
    L'acceleratore mi sembra a posto, ma non "torna" indietro con la sua molla.......

    Datemi qualche consiglio su come regolare cambio e frizione, per piacere!!!!!!!!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Allora...
    Ricorda di lasciare qualche mm di gioco sulla leva frizione, eventualmente dopo che l'avrai usata un po', andrai a registrarla dal registro a vite.
    Per le marce puoi fare così.
    Metti in folle il cambio e fa combaciare i due pallini sul manubrio mantenendoli in posizione cOn del nastro di carta. Dopo infili i fermafilo sui cavi, mettili in posizione sulla mezzaluna delle marce e tira il filo con forza con una pinza per bene andando a serrare il fermaglio. Stai attento a non fare spostare i due pallni sul manubrio che devono sempre combaciare. Fai prima il cavo della prima marcia poi l'altro. Alla fine prova il manettino se la tacca corrisponde con i numeri 1-2-3 in base alla marcia inserita eventualmente aggiusta il tiro con i registri a vite.
    Facci sapere

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Allora...
    Ricorda di lasciare qualche mm di gioco sulla leva frizione, eventualmente dopo che l'avrai usata un po', andrai a registrarla dal registro a vite.
    Per le marce puoi fare così.
    Metti in folle il cambio e fa combaciare i due pallini sul manubrio mantenendoli in posizione cOn del nastro di carta. Dopo infili i fermafilo sui cavi, mettili in posizione sulla mezzaluna delle marce e tira il filo con forza con una pinza per bene andando a serrare il fermaglio. Stai attento a non fare spostare i due pallni sul manubrio che devono sempre combaciare. Fai prima il cavo della prima marcia poi l'altro. Alla fine prova il manettino se la tacca corrisponde con i numeri 1-2-3 in base alla marcia inserita eventualmente aggiusta il tiro con i registri a vite.
    Facci sapere

    fatto.
    il fatto è che se tiro veramente su un cavetto, l'altro "viene"......
    e ricominciamo daccapo.
    Secondo me esiste un sistema diverso che parte da una marcia, o prima o terza.

    Aspetto di sentire altre opinioni.
    Intanto grazie!!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    fatto.
    il fatto è che se tiro veramente su un cavetto, l'altro "viene"......
    e ricominciamo daccapo.
    Secondo me esiste un sistema diverso che parte da una marcia, o prima o terza.

    Aspetto di sentire altre opinioni.
    Intanto grazie!!!
    allora fai cosi'....
    metti la prima sul motore e sul manettino, monta il fermafilo del cavo della prima marcia e tira, poi stringi
    poisempre lasciando in prima, monta il secondo fermafilo (2-3-4) tira il filo e stringi
    dovresti risolvere
    fammi sapere

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •