Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967



    Cari amici: avrete capito che siamo alla fine del restauro (anzi all'inizio del vero divertimento) .

    Ho finito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Dopo avere faticato un po' con guaine e cavi, ci siamo arrivati.
    Messo in moto (per la verità anticipo e carburazione sono lontani dalle mie aspettative, ma ci lavorerò su un po'....................) e via: primi duecento metri intorno a casa.
    Tutto funziona bene!!!

    Adesso vi ricordo con due foto come era e come è adesso, poi passo ai ringraziamenti.


    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967



    Sarei veramente un ingrato se dimenticassi di ringraziare tutti coloro che con un semplice messaggio o con consigli saggi ed esperti mi hanno aiutato a fare questo lavoro.

    Senza citarne alcuno (rischierei di dimeticarne qualcuno) vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno seguito e mandato messaggi.

    In questo restauro in diversi momenti ho pensato di raccogliere tutti i pezzi e portarli a qualcuno che sapesse cosa fare. Ebbene, ho imparato che, se ce ne fosse bisogno, in questo paese, anche dietro una semplice email, ci sono tante persone brave, sempre pronte ad aiutarti. Vi assicuro che non mi ha aiutato nessun altro se non voi (ed il mio fido rettificatore, che non vuole mai fare i lavori quando voglio io, ma li fa sempre come sa lui.....)
    Non è poco.
    Bella o brutta la mia vespina è finita. Non serve che piaccia a tutti.
    Quello che è importante è quanto ho imparato.

    Un sentitissimo GRAZIE a tutti.

    (PS: ci sentiamo presto: come vi pare il V5A1M che ho appena acquistato per due soldi???????????????????)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Onorato di averti dato qualche consiglio, ma grazie anche per quelli che ho ricevuto da te. Ottimo lavoro, la vespa è veramente bella.

  4. #4
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Grazie, Pier.
    Tu hai fatto un lavoro molto meglio del mio (anche se io ho faticato di più...........)

    Adesso possiamo anche mangiare quel panettone................

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Allora, vediamo un po'.

    La vespa si avvia con un po' di fatica, meglio se c'è temperatura un po' alta, come oggi.
    Ma con la carburazione (metodo Neropongo) non ci siamo per nulla.
    A freddo fatica molto a prendere giri. A caldo ha poca potenza ed una lievissima salita o un po' di vento mi fanno scalare alla seconda.

    Il carburatore tende a "sputare" benzina, e la vespa, una volta parcheggiata, ne "perde" una ventina di gocce anche con rubinetto chiuso.

    Operare sulla vite di regolazione aria/benzina non sembra fornire grandi effetti.

    Qualcuno mi aiuta? Dite che l'anticipo non è giusto?
    Come fare la prova?

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    aggiungo che uso miscela al 3%, olio sintetico, la candela ha colorazione appena un po' scura, talvolta se stenta a partire la trovo bagnata (ovvio....) ma una bella tirata non riesco neanche a farla......

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Se perde benzina a rubinetto chiuso,cambia lo spillo e vedi se la situazione migliora.....

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Allora, vediamo un po'.

    La vespa si avvia con un po' di fatica, meglio se c'è temperatura un po' alta, come oggi.
    Potrebbe essere la candela fredda, prova una b6hs o simili (meglio bosch)
    Ma con la carburazione (metodo Neropongo) non ci siamo per nulla.
    chiudi la vite dell'aria, e svitala di due giri(la perfezionerai in seguito)
    A freddo fatica molto a prendere giri. A caldo ha poca potenza ed una lievissima salita o un po' di vento mi fanno scalare alla seconda.
    se ben ricordo il pistone era nuovo ed ilcilindro rettificato, siamo sicuri che le fasce elastiche siano giuste e che nn perda di compressione perchè è stata effettuata una eccessiva rettifica?
    Il carburatore tende a "sputare" benzina, e la vespa, una volta parcheggiata, ne "perde" una ventina di gocce anche con rubinetto chiuso.
    se sputa benzina nel filtro quando è in moto, potrebbe essere la valvola aspirazione rovinata,
    accertai se perde dal carburatore o dal rubinetto, eventualmente pulisci bene la battuta dello spillo nel carburatore e cambialo

    Operare sulla vite di regolazione aria/benzina non sembra fornire grandi effetti.

    Qualcuno mi aiuta? Dite che l'anticipo non è giusto?
    prova a variare la posizione dello statore anticipando e ritardando, e vedi se migliora qualcosa o se peggiora.

    Come fare la prova?
    prova queste 4 cose, e vediamo che succede
    non demoralizzarti, è una vespa, è normale che abbia qualche rognetta, hai fatto un lavoro egregio fino ora

  9. #9
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    [QUOTE=pier.falcone;776767]prova queste 4 cose, e vediamo che succede......

    Potrebbe essere la candela fredda, prova una b6hs o simili (meglio bosch)

    monto una BH7, non mi pare che possa essere il problema, perchè ho già provato una Piaggio Champion 82 originale. Niente da fare. La scintilla con entrambe è bella. Il motore scalda fin troppo (come potrai immaginare essendo appena rettificato e in rodaggio).

    chiudi la vite dell'aria, e svitala di due giri (la perfezionerai in seguito)

    fatto, ma la vespa riprende veramente a fatica a freddo (se tiro lo starter sembra riprendere meglio) e quando si scalda evidentemente non "tira".
    Non mi pare per nulla un problema di aspirazione aria, perchè la vespa tiene il minimo regolarmente.
    E d'altra parte il carburatore sembra riempirsi di benzina fino a sputarla.
    Mi pare di vedere un perdita anche dall'ingresso benzina (ma la guarnizione, e nuova, c'è).

    se ben ricordo il pistone era nuovo ed ilcilindro rettificato, siamo sicuri che le fasce elastiche siano giuste e che nn perda di compressione perchè è stata effettuata una eccessiva rettifica?

    Pier, qui ci ha lavorato un rettificatore che fa un migliaio di motori l'anno, e che mi ha fornito le fasce nuove e me le ha montate personalmente sul cilindro.

    prova a variare la posizione dello statore anticipando e ritardando, e vedi se migliora qualcosa o se peggiora.

    proverò. Cosa dovrei sentire, in particolare, quando l'anticipo è giusto? un aumento dei giri al minimo? Sarei veramente sorpreso che il problema fosse qua, anche se visto quanto sopra, mi sa tanto che è il caso.

    Ma come faccio a regolare l'anticipo? devo smontare il volano, provare a ruotare lo statore, fissarlo di nuovo, montare il volano e riprovare?
    Mi sembra una penitenza assurda, (peraltro tipica di un mezzo ingegnerizzato all'italiana che più non si può).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •