Se clicchi qui
http://www.antoniomerloni.it/
sulla parte sottolineata ti reindirizza qua:
http://www.jp-industries.com/
che comunque ha al suo interno questo settore
http://www.jp-industries.com/centri_assistenza.pdf
Quindi se trovi un prodotto nuovo non sarai "abbandonato" a livello di ricambi. Sulla garanzia non so dirti. Io, ripeto, spero bene per il futuro di questa azienda, almeno è italiana. Ma al momento non so come il Porcarelli si sta muovendo coi 700 dipendenti che dovrebbe aver "salvato".
La Aqualtis è un prodotto comunque buono, ma come azienda hanno fatto la scelta in generale di risparmiare su qualcosa dei materiali per garantire un prezzo accessibile e allineato alla concorrenza pur di garantire ottime prestazioni (e tieni conto che io di Ariston ne conosco, e vedo che lavorano bene comunque) e un motore ottimo, resistente e sofisticato.
Un po' come la Citroen BX, sofisticata e costosa a livello di sospensioni ma alquanto scarsina come stoffe e plastiche per permettersi un prezzo di listino accettabile.
Sento dire abbastanza bene delle LG: elettronica "resistente", vasca apribile in caso di usura dei cuscinetti. Però non è italiana...
La strizzatrice rimane comunque un ottimo aiuto per abbattere i consumi elettrici dell'asciugatrice, che magicamente va come minimo in classe A anche se non lo è all'acquisto.
Tieni conto che per le asciugatrici sarebbe bene una volta all'anno pulirle a fondo soffiando con un compressore per sputare fuori tutta la lanugine, che in alcuni casi negli USA hanno fatto scoppiare degli incendi a contatto di essa con le resistenze...
Cosa che non succede coi modelli a pompa di calore o con le lavasciuga a condensazione a getto d'acqua. Anche se ora Bosch-Siemens si sono inventati un sistema ad aria che impedisce anche quello spreco idrico. Ma ricrea -forse- il problema della lanugine, che nei modelli "a doccia" non si pone, visto che il circuito di condesazione del vapore si autopulisce.