Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Restauro Et3, problema con bordoscudo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Et3, problema con bordoscudo

    ciao innanzitutto bisogna SEMPRE usare botrdoscudi Piaggio (con etichetta che lo certifichi), poi indubbiamente l'hai pinzato male. Il lavoro va fatto in 2 oppure da soli se si ha parecchia esperienza puoi tenerlo con una corda elastica ben tesa.....evidentemente si vedono le gobbe nella pinzatura perchè l'hai pinzato in maniera poco omogenea: si parte senza forcella e sede del cuscinetto dal mezzo, poi si da una lieve pinzata per ogni lato dal centro, fin sotto le curve dello scudo, poi giù un lato per volta, più un altro paio di passate intervallate da aggiustamenti, se necessari, con martello di gomma.....non è facile fidati, io ne ho montati a decine ma ci vuol poco a fare un lavoraccio
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  2. #2
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro Et3, problema con bordoscudo

    solo bordi originali e 10 euro al vecchio meccanico che non sbaglia una rullata ,io mi comporto cos'ì.

  3. #3
    VRista L'avatar di iceblack
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Bologna
    Età
    36
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Et3, problema con bordoscudo

    grazie mille a tutti dei consigli dati fino ad ora. Più o meno ho fatto come avete detto, senza la corda elastica xò . Proverò di nuovo. visto che ho un bel pò di vespe da restaurare voglio imparare a montarlo come si deve

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Aosta
    Età
    35
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Et3, problema con bordoscudo

    Dove si trovano bordi scudo "Originali" ?

  5. #5
    VRista L'avatar di iceblack
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Bologna
    Età
    36
    Messaggi
    339
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Et3, problema con bordoscudo

    Qui dove abito io li trovi nei negozi specializzati per vespe. Comunque secondo me li hanno anche in un qualsiasi centro ricambi piaggio

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Et3, problema con bordoscudo

    Citazione Originariamente Scritto da iceblack Visualizza Messaggio
    Qui dove abito io li trovi nei negozi specializzati per vespe. Comunque secondo me li hanno anche in un qualsiasi centro ricambi piaggio

    un consiglio? visto che ne ho montati proprio "pochi".......vai a prenderli ESCLUSIVAMENTE IN PIAGGIO e devono avere l'etichetta PIAGGIO, il resto è fuffa e vanno su male

    p.s. costa 21 euro l'originale
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di alex66
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Et3, problema con bordoscudo

    Allora: inizio subito a dirti che il montaggio del bordoscudo non è una cosa semplice non tanto perchè l'operazione è complicata, diventa difficile perchè i bordoscudo anche quelli originali marcati piaggio non sono più come i bordoscudo del periodo passato. In ogni caso devi per forza acquistare un bordoscudo originale perchè gli altri sono davvero una ......
    Una cosa importantissima è far aderire nella maniera più precisa il bordoscudo allo scudo della vespa, questa operazione deve essere necessariamente effettuata prima della verniciatura del telaio. La maggiorparte non tiene in considerazione questo particolare che sembrerebbe superfluo ma che in realtà è essenziale.
    Per quale motivo?
    Perchè come già ti ho spiegato i bordoscudo di oggi non coincdono affatto alla sagoma dello scudo quindi quando lo inseriamo e ci rendiamo conto di ciò inevitabilmente troppo tardi,, per evitare di non rovinare la vernice non agiamo con la dovuta energia e determinatezza, questo determina un lavoro finale quasi mai ottimale a maggior ragione se chi lo effettua è alla sua prima esperienza o è poco pratico.
    L'operazione da fare è la seguente:
    inserire il BS dall'alto facendone ricopiare il profilo esterno.
    Per ottenere un buon accoppiamento,usare eventualmente un martello di gomma.
    Serrare con forza il bordo mediante striscie o stringhe.
    Con l'attrezzo cominciare la rullatura della zona superiore dello sterzo partendo da appena inizia la curvatura dello scudo, salendo verso lo sterzo e terminando subito dopo la curvatura della parte opposta dello scudo.
    Togliere la legatura che teneva fissato il bordoscudo e continuare la rullatura verso il basso prima da un lato e poi dall'altro.
    Qualora si presentasse lungo il bordodelle piccole grinfe o una non perfetta aderenza allo scudo, in qualche punto, agire su tali zone con martello di gomma e passare nuovamente l'attrzzo.
    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Un saluto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •