per un modello simile credo si provi a far del tutto pur di recuperarla
meglio 3/4 di lamierati nuovi che i copia incolla o pezzotti vari
continua cosi
a palla
per un modello simile credo si provi a far del tutto pur di recuperarla
meglio 3/4 di lamierati nuovi che i copia incolla o pezzotti vari
continua cosi
a palla
Intanto, due vespe sono tornate a "vivere", e nel pieno rispetto dell'originalità.
Conosco personalmente il battilastra che ha compiuto il "miracolo" e ti posso assicurare che ce ne sono pochi in grado come lui di compiere questi "miracoli"!
Tu avresti qualche altra soluzione per recuperare i telai così conciati?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Si infatti.
D'accordo che della Vespa "originaria"(intesa come insieme di lamiere) ci sia ben poco, come nel post dove si parla della ricostruzione della 98, ma bisogna sempre tener conto che l'alternativa a questi lavori (oltretutto fatti in maniera perfetta) è il lasciare i telai al loro destino rugginoso.
Per me quello che conta è riuscire a far rinascere, ammesso che sia mai morta, l'anima di queste opere d'arte con le ruote.
... ma tutti gli altri vespisti competenti son spariti ???
mi piacerebbe avere qualche osservazione da chi ci lavora con la lamiera......
Fino a poco tempo fa c'erano anche degli operatori del settore o sbaglio ???
Ciao Palla9
.....domani se riesco pubblico altre foto del successivo Step......
In Edlilizia prima della tintegiatura c'è chi fa le pareti ma poi c'è chi le intonaca giusto ????
Domani vi presento il mio intonacatore.....Notte!!
Anch'io conosco personalmente il battilastra, infatti ho detto che il lavoro non si discute. Comunque la mia opinione non cambia,della vespa di 60 anni fa ci è rimasto molto poco. Tengo ad evidenziare che questa è solo la mia opinione e che non vuole assolutamente urtare la suscettibilità di nessuno. Un paio di anni fa comprai una vespa 125 del 48 (radiale)restaurata perfettamente, ma non riuscendo a risalire al restauratore e quindi non sapendo in che condizioni era prima del restauro decisi di venderla per andare alla ricerca di un conservato.Mi sono dovuto "accontentare" di una bacchetta del 50, che sicuramente non sarà una 48, ma certamente è del tutto originale
Guarda che non hai urtato nulla, ci mancherebbe.
Rimane comunque il fatto che senza questi interventi, le due vespe non sarebbero sopravissute. Se non si fossero fatti questi lavori, queste vespe sarebbero state buone solo per donare organi. Io penso che sia meglio che siano tornate a vivere.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
...Ormai i Telai erano stati ricostruiti quasi completamente, rimaneva poco o niente di originale dei mezzi, insomma la storia era stata cancellata, e di originale c'era rimasto davvero poco
, direi le targhe, i documenti, ed i carter motore.
Per il resto anche la meccanica era di nuova "FORGIA" e contribuiva quindi a cancellare ogni segno di storia, nuovi erano i cuscinetti, i paraoli
, e pure le guarnizioni del motore
, nonchè i rulli della biella
.
Anche l’olio motore non era più originale….
A questo punto non parlerei più di Bacchetta del 48 ma di "Tarocco del 48", ma io di quei due tarocchi né ero innamorato e .....
godevo solo a guardarli, per cui ostinato più che mai e nel pieno della follia decisi di continuare per la mia strada, i Tarocchi volevo vederli almeno verniciati.
Ormai il "grosso e il grezzo" erano stati fatti ma mancavano tutte le rifiniture prima della verniciatura.
Per cui la necessità era di trovare un bravo verniciatore con buone attitudini da Battilastra...
Come mio solito mi ero preso un annetto di tempo per pensare a chi affidare il lavoro. Volevo il meglio.!!!
L'esperienza Pugliese era stata ottima ma avevo bisogno di trovare un artigiano più vicino ....
Proprio tra le mura amiche della mia città avevo individuato il personaggio.....anche lui "Vecchietto" , anni e anni di esperienza nelle moto d'epoca, passione per il restauro , inventiva, estro....e non solo !!!.
Organizzo un appuntamento, ci parlo e combino il lavoro... era l'estate del 2009 ...
Il Vecchietto venne a ritirare i "Tarocchi" in queste condizioni a fine agosto.
Gli furono consegnati in queste condizioni…. Giudicate voi….
....continua ....
By Palla9
Questa è la V1T 37** cosiddetta prima serie con cavi esterni…..
la faccenda si fa sempre + interessante.![]()
verniciateeeeeeee. le vogliamo vedere verniciate.............
anzi finite
![]()
Questa è la V1T 116** cosiddetta seconda serie con cavi interni…..
Onore alla manualità dell'artigiano....e soprattutto alla tua pazienza!!!
Però sono troppo curioso di vederle verniciate!
II Parte
Questa è la V1T 37** cosiddetta prima serie con cavi esterni…..
.....continua
By Palla9
Gran bel lavoro, complimentiImmagino il risultato finale......
![]()
III Parte
Questa è la V1T 37** cosiddetta prima serie con cavi interni…..
.... già e che tarocco!!!!!![]()
Vorrei proprio averlo un "tarocco" del genere
Scherzi a parte, complimenti ancora per il lavoro minuzioso che hai fatto!
![]()
wow !!! interessantissimo
ps.. del v1t 116** nell'utltima foto non hai cancellato gli ultimi 2 numeri telaio...![]()
comunque i veri tarocchi non sono questi!!!
bravo PALLA![]()