Risultati da 1 a 25 di 140

Discussione: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* serie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di palla9
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    …insomma ero carico come una molla ma senza una lira… e allora si parlava proprio in lire……

    Volevo e dovevo riportarla alle condizioni originali, ci tenevo veramente ma mi voleva una Vespa per copiare e ripristinare il tutto….. e chi c’é l’aveva ??? E poi i ricambi mancanti ?
    …costavano già allora, e l’unica fonte di approvvigionamento erano mercatini o vecchi ricambisti……

    Nel frattempo i mesi passavano e la Vespa riposava serena nel suo nuovo scaffale…la mia speranza era sempre quella di iniziare quanto prima il restauro….

    Un giorno come tanti altri, mi trovai in una vecchia officina di Pianura di Napoli dove si eseguivano proprio restauri di Vespa e moto d’epoca, arrivò un tale ..forse un cliente… credo che avesse lì una moto da sistemare, iniziò a parlare con il titolare e dopo tante chiacchiere salutò e andò via.

    Dopo pochi secondi rientrò in officina e rivolgendosi al titolare gli disse che un suo amico in provincia di Caserta che trattava metalli ferrosi aveva recuperato una Vespa molto vecchia che poteva essere una 98 aveva le bacchette x il cambio … secondo me aveva dato questa informazione al meccanico al solo fine di guadagnarsi le sue simpatie forse per ottenere un trattamento di favore oppure un piccolo sconto sul restauro che stava facendo.…. Chissà…..

    Il vecchio meccanico fingendosi disinteressato gli disse che né avrebbero riparlato… e il tipo andò via !

    Quel luogo magico a “Pianura di Napoli” divenne per qualche tempo a mia seconda casa, ero sempre lì a vedere iniziare e finire restauri di tante Vespe…
    Le Vespe erano tante ma i collezionisti pochi…. Ricordo che erano pochi ma buoni, magari gente che né aveva anche 100 a testa. Non posso non ricordare il carissimo amico Franco Sinisi passato qualche anno fa a miglior vita.

    Proprio un giorno di quelli che mi trovavo all’officina chi vedo ritornare ?
    il cliente che conosceva il tipo della 98….gli offrii il caffè, e tra una sigaretta e l’altra a mò d’investigatore lo portai prima sull’argomento Vespa ….e poi fu semplice parlare di quel suo amico…mi disse che era uno della provincia di Caserta, saltò fuori pure il nome del piccolo paese .

    Pensai ormai è fatta, se non ha raccontato delle balle basta andare lì e questo “raccoglitore di ferro vecchio” prima o poi lo trovo….e così fu!!!

    Tempo due giorni mi organizzo e parto….. lo becco subito , e presentandomi a nome del suo amico (che avevo visto per soli 30 minuti a mala pena ricordavo il nome) e spacciandomi come suo grande amico, riesco a farmi aprire le porte di casa, anzi del suo garage e mi mostra i ritrovamenti…..non era una Vespa ma bensì due.

    Noooooooooooooooo!!!!!!! Le ha già smontate……

    Mi avvicino ai “Relitti” e vedo che una delle due non era una 98 ma una Vespa 125 a Bacchetta del 1948 in condizioni DISASTROSE!!!!! un vero rottame….ma era tutta completa anche del cavalletto e fanalino posteriore.

    Più in là…. un’altra Vespa 125 invece più recente un mod.51 spezzata in due dalla ruggine..…
    culo da una parte e scudo e avantreno dall’altra…..mai vista una roba simile.. era veramente ferrovecchio !!

    Di positivo c’era che le Vespa avevano entrambe la targa ed erano appartenute alla stessa famiglia, a due fratelli di ***** *******in provincia di Caserta… era l’unica cosa che sapeva, e non volle sbilanciarsi più di tanto sul ritrovamento.


    Mi chiese 1.000.000 di lire x la Bacchetta e 300.000 per la 51 … le vendeva solo in coppia, sapeva benissimo che se avesse venduto la sola bacchetta l’altra le sarebbe rimasta sul groppo….

    Da quel momento lì iniziammo una accesa discussione io ed il mio accompagnatore, un mio cugino che sosteneva “FOLLE” l’acquisto.
    Fece l’impossibile per persuadermi dall’acquisto, ricordo che mentre parlava rideva… perché diceva che era impossibile comperare una vespa in due pezzi….o quel canchero di Bacchetta, che non era arrivata ancora a rompersi in due ma dai buchi che aveva ci passava dentro una mano… e non nella pedana ma nel tunnel….

    Alla fine i soldi erano i miei e quella bacchetta aveva in termini di ricambi molte cose che avrei recuperato per finire l’altra vespa, per cui non potevo lasciarla li….
    inoltre quello che rimaneva di buono del telaio l’avrei recuperato per copiare e ricostruire dei pezzi dell’altro telaio modificato.

    Portai tutto a casa…. Le Vespa erano una V1T telaio circa 11.000 e l’altra era una V30T 140000 circa.
    Nessun altro documento.


    Continua……

    By Palla9
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri



    Bellissima storia! Aspetto la prossima "puntata"!

    Ma adesso non ci farai aspettare altri 15 anni per vederle risplendere?

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di sergian4
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ud-na
    Età
    41
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    palla quindi bazzicavi per napoli
    bravo
    don franco grande collezionista!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Erano mesi che non leggevo una discussione a questi livelli, poesia allo stato puro.
    A pianura ho passato anche io diverse ore al giorno incantato nel vedere tante vespa restaurate e da restaurare che goduria, quindi conosci bene Napoli?
    Pierluigi.











  5. #5
    L'avatar di palla9
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Erano mesi che non leggevo una discussione a questi livelli, poesia allo stato puro.
    A pianura ho passato anche io diverse ore al giorno incantato nel vedere tante vespa restaurate e da restaurare che goduria, quindi conosci bene Napoli?
    sono di Napoli....

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Ah! Quindi Modena per lavoro?
    Pierluigi.











  7. #7
    L'avatar di palla9
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    si dal 2001.....

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    passione allo stato puro !!! soprattutto quando si comprava in lire e si passava per folli , complimenti per la tenacia e caparbieta che hai avuto all'epoca ..... chi semina , raccoglie i frutti
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Maremmavespa
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    è fantastico leggere quello che scrivi mi hai fatto incuriosire moltissimo
    aspetto la prossima puntata eh

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Bellissima storia complimenti. Vespista vero.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di cazzitte
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    ascoli piceno
    Età
    54
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    anche io comprai un faro basso del 1954 a 500 mila lire era il lontano 1996
    si quelli erano veramente bei tempi.
    50 prima serie del 63 regalata.
    ora non ci si ragiona più.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di vespabaddyno
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vesPalermo
    Età
    62
    Messaggi
    4 109
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri





    Qui
    la collezione di placche di Vespabaddyno
    Le mie ragazze

    La collezione di banner la potete vedere qui:
    http://scooterplates.tumblr.com/

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    bellissima e interessante questa discussione!

  14. #14
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    35
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Essendo iscritto da poco su questo forum, mi sono trovato tutti i grandi post "a puntate" gia' belli e finiti.
    Sara' fastidioso dover aspettare per questo Complimenti!

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    dai palla non farti pregare. posta un'altro po' di foto. tanto dopo 15 anni li avrai sabbiati e dato fondo......... o dobbiamo aspettare la pensione?????

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  16. #16
    L'avatar di palla9
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    domani posterò qualcosina.....ciaooooooo

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    39
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Abbiamo appena inaugurato un museo vespa a palermo...finalmente...

    c'è un pò di tutto... dalla 90ss alla 98, dal 150 Gs prima serie alla Douglas...e tanti accessori vespa che non passano inosservati...
    www.vittinavespa.it

    diego

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Citazione Originariamente Scritto da elvaho Visualizza Messaggio
    Abbiamo appena inaugurato un museo vespa a palermo...finalmente...

    c'è un pò di tutto... dalla 90ss alla 98, dal 150 Gs prima serie alla Douglas...e tanti accessori vespa che non passano inosservati...
    www.vittinavespa.it

    diego
    Se tu riuscissi a spiegare cosa c'entra il museo in questa discussione, te ne sarei grato!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di vespabaddyno
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vesPalermo
    Età
    62
    Messaggi
    4 109
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Secondo me voleva aprire un topic a se. avrà sbagliato?

    Comunque il museo vittinavespa meriterebbe una sua discussione.

    magari i moderatori potrebbero spostare............

    Qui
    la collezione di placche di Vespabaddyno
    Le mie ragazze

    La collezione di banner la potete vedere qui:
    http://scooterplates.tumblr.com/

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    39
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    si scusa, avete ragione...
    non era mia intenzione stravolgere le dinamiche del sito...potete chiuedere questo mio post quando volete, magari ne farò un ad hoc con qualche bella foto che ad un vero vespista penso faccia sempre piacere

    diego G.

  21. #21
    L'avatar di palla9
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Torniamo sul post iniziale........e lasciamo il VittinaVespa ad altre discussioni...

    Intanto i motori erano stati restaurati, e rimanevano da fare i telai, ma come ho già detto non bastava avere soldi ma bisognava cercare anche un bravo battilastra che delle due vespe né facesse una fatta bene....

    Proprio questa estenuante ricerca fatta solo con passaparola tra amici e collezionisti divenne così faticosa, che mi rallentò il progetto di restauro, inoltre devo dire che le vespa per un pò di anni ebbero un ruolo marginale nella mia vita, forse anche perchè la mia ragazza dell'epoca "Oggi mia moglie" rompeva non poco i coglioni sulla cosa....inizialmente aveva accettato l'hobby poi le solite lamentele a voi già sicuramente note … dove vai… spendi troppi soldi… il sabato e la domenica sei sempre in giro x mercatini….
    Insomma nel tempo dagli e dagli era riuscita a frenarmi ….a tal punto che a cavallo del secolo avevo deciso di vendere tutto ciò che avevo acquistato negli anni a tema Vespa.

    Dovevo sposarmi l'anno dopo e quindi con il matrimonio alle porte avrei realizzato qualche soldo... mi ricordo che chiedevo 1.100.000 di lire di quella sana e 450.000 dell’altra uso ricambi con motori già messi apposto.
    Fortuna volle che nessuno le comperò, addirittura che nel 2000 le portai al mercatino di Imola, vendetti un mare di ricambi, ma forse le due Bacchetta non volevo venderle, infatti ricordo che alzai ancora la posta e fortunatamente nessunò le comperò... anche se però ricordo che rappresentavano il desiderio proibito di tanti appassionati.

    Accantonata l’idea di vendere e dal 2001 per almeno cinque anni rimasi completamente fuori dal giro di tutto ciò che riguardava le Vespa, sia dai mercatini che da tutto il resto, nel frattempo per motivi di lavoro dovetti trasferirmi in Emilia Romagna.

    Fu proprio nel 2005 che la passione mi punse di nuovo….. iniziai a comprare qualche ricambio, qualche bel contachilometri… insomma pian piano mi ritrovai non più in garage ma nelle camere di casa un casino di suppellettili della Piaggio tra l’altro abbastanza costosi…. Tipo dei A.ROLLE da 800 euro… o degli interruttori FEME da 1500 euro o cofani e parafanghi d’alluminio…
    Un bel giorno diedi una sbirciatina alle quotazioni dei vari modelli…. Non potevo crederci .. alcuni di loro erano letteralmente schizzati alle stelle…
    Ripresi la “frequentazione” dei mercatini e delle vecchie conoscenze tra i collezionisti di più alto livello… da Napoli a Milano…. Passando per Roma ed altre città….
    Ero di nuovo innamorato di questo fantastico scooter, ed ora non mi accontentavo più di restaurarne solo una ma le bacchette le volevo tutte e due…. Avevo lanciato la mia sfida !!!!

    Dopo mesi di ricerca avevo scoperto che in Puglia avrei trovato un valido artigiano che avrebbe saputo dire la sua…. Riesco a contattarlo e gli chiedo un ‘incontro…per inizio anno 2006 …
    La Puglia da Napoli è più vicina che da Modena, per cui sarei andato a trovarlo in occasione delle festività Natalizie in quanto ero appunto in famiglia a Napoli… poi avevo ancora li i telai…

    Il 5 Gennaio carico tutto e vado …. Cavolo però da Napoli sono circa 450 Km…che tra andata e ritorno vogliono dire 900 Km sparati in una sola giornata….
    In più il giorno dopo dovevo farne altri 600 x Modena….ma cosa non si fa per una Vespa….

    L’officina è particolare, lui già allora era anziano… credo che avesse avuto almeno 60/65 anni l’officina è infestata di marmitte ma niente moto o Vespa… c’è però qualche auto anni 50 che a suo dire avrebbe dovuto trasformare da berlina a cabrio…
    Poi mi porta nel retro bottega e li mi mostra le sue ultime creature, dei Sidecar fatti a mano sia in ferro che in alluminio completamente ribattuti su una maschera in legno sempre da lui realizzata….
    Poi mi fa tirar su la testa e vedo in cima ad uno scaffale artigianale almeno 5-6 vespe tra cui GS VS1, un’altra Bacchetta 48 qualche 51… insomma da quello che avevo capito il vecchietto sapeva il fatto suo e godeva della stima di tanti appassionati.

    Rinfrancato , andiamo in macchina e tiriamo giù i telai….il primo tanto quanto… ma il secondo un disastro più lo guardavo e più mi rendevo conto che sarebbe stato impossibile ripararlo o comunque sarebbe stato un intervento che non avrebbe mai dato dei buoni risultati…

    Il vecchietto con aria invece di chi conosce il fatto suo non fece una piega….
    disse vabbè FRANCAMENTE …cercheremo di fare un bel lavoro.

    Faremo prima una dima sul telaio buono che ha tutti punti fissi a posto;
    Useremo poi la dima fatta per sistemare il tunnel del telaio messo peggio…;
    Poi sistemeremo il tunnel del telaio sano per rifargli gli attacchi degli snodi delle bacchette,
    Infine li completeremo entrambi per poi passare alla raddrizzatura delle parti in alluminio.

    Contrattammo il prezzo e via… una stretta di mano e rimanemmo d’accordo che gli avrei fatto avere un VADEMECUM di come e cosa si doveva fare ai telai visto che erano abbastanza simili ma non identici…….

    Lui mi stimò la consegna da li a 6 mesi quindi prima di agosto 2006.

    Io m’impegnai a passare da lui nei 6 mesi due o tre volte per verificare i lavori .

    Nelle foto vi allego i telai e le copie del VADEMECUM in modo che possiate rendervi conto di quello che andava fatto e della complessità del restauro, in più emergono le differenze dei due telai che nonostante fossero entrambi Bacchetta 48 erano due telai completamente diversi…

    …continua !

    By Palla9
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg DSC00020.jpg (45.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg DSC00022.jpg (54.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg DSC00042.jpg (64.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.jpg (31.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (30.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (25.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (25.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (25.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (31.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (28.9 KB, 0 Visualizzazioni)

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro delle due sorellastre !!! Vespa 125 BACCHETTA 1948 1* e 2* seri

    Citazione Originariamente Scritto da elvaho Visualizza Messaggio
    si scusa, avete ragione...
    non era mia intenzione stravolgere le dinamiche del sito...potete chiuedere questo mio post quando volete, magari ne farò un ad hoc con qualche bella foto che ad un vero vespista penso faccia sempre piacere

    diego G.
    Nessuno ha detto che la faccenda sia priva di interesse, ma è completamente O.T. in questa discussione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •