
Originariamente Scritto da
MrOizo
...ragazzi, qui non so che dirvi; vi premetto che le mie conoscenze derivano da una attenta ed assidua lettura di testi motoristici vari;nel particolare, quello che vi ho riferito sopra deriva da un approfondimento sulla materia fatto dall'autorevole Ing. Massimo Clarke; ora, io lo seguo da tanti anni e la lettura dei suoi scritti mi ha sempre affascinato appunto perchè rende intellegibili teorie matematiche complesse anche a chi non mastica integrali, come me: a questo punto non so cosa dirti, qui mi fermo; non so dire se tu abbia sbagliato qualcosa nei tuoi calcoli oppure se abbia sbagliato M. Clarke, che di solito nelle sue analisi è molto preciso ed esauriente; posso fare solo una considerazione "spannometrica", che spero mi sia consentita: il ragionamento di Clarke mi torna perchè è in accordo con le più diffuse scelte in campo motoristico, mentre l'opposto no;per il resto, non ho altri argomenti....