avevo scritto un post ma l'ho cancellato per errore...ad ogni modo riscrivo riassumendo.
Non hai in mano un contratto che ti tuteli: verba volant scripta manent. Non hai usato una sufficiente accuratezza nel verificare che quanto detto dal venditore fosse vero: non gli hai chiesto i dati del telaio (che poi sono proprio quelli di un veicolo) per verificare quantomeno che non fosse rubata e che (se parliamo di un targato) che lui ne fosse il proprietario. Non hai sostanzialmente in mano nulla che provi che lui ti ha truffato. Però ti do un consiglio: se hai le mail dove chiedi informazioni circa il veicolo documenti e telaio e le sue risposte stampale e se fai una denuncia falle allegare. Non saranno una prova ma avvalorano la tua buona fede cosa non di poco conto in queste situazioni. Detto tutto ciò se l'acquisto è avvenuto su internet non rivolgerti ai carabinieri ma alla polizia postale. è molto possibile che ti senta dire le tipiche cose all'italiana: sa quante ne succedono? ma lei è sicuro di voler sporgere denuncia...guardi che si va in causa..e a lei a cosa servivano telaio e documenti? stia attento...se risuta rubata poi accusano lei di ricettazione ecc....mi è capitato di vedere che non so per quale assurdo motivo le forze dell'ordine cercassaro di dissuadere qualcuno dallo sporgere una denuncia...perciò fatti 2 conti, consulta un legale che valuti tutti gli apsetti della vicenda e senti cosa ti consiglia..