Pagina 20 di 40 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 476 a 500 di 984

Discussione: "Testo Unico" sul Pinasco 177

  1. #476
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    31
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    20

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio



    Da drt un pignone costa sui trenta quaranta euro
    Della CIF costa 22 euro da Bicasbia se non erro.
    E per l'accoppiamento non perfetto tranquilli che lo ho smontato perfetto dopo due anni di utilizzo!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  2. #477
    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    riporta il modello e la configurazione completa e dettagliata del carburatore , anticipo lascialo su IT



    carburatore spaco 24/24 getto max be3 120 , min 55 /160 vite posteriore a 2,5 giri , filto originale con buco sul getto del max

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    La testa pinasco dev'essere un po' spianata. A proposito gt, poi ti voglio chiedere qualche consiglio sulla GT, spero proprio di portarla a casa la prossima settimana (conservata modello 1967).
    scusami ma se la faccio spianare, non rischio di aumentare la compressione e quindi mi batte in testa??
    Ultima modifica di senatore; 02-07-15 alle 10:15 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  3. #478
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    12

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Purtroppo quella testa dev'essere rivista, non è proprio il massimo.
    quoto, io la cupoletta della GP gemella della testa PRO l'ho dovuta sfacciare, riprofilare la banda di squish per correggere la divergenza col cielo pistone e portarla 2,5°, infine recuperare volume rendendola toroidale

  4. #479
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15
    Buongiorno a tutti,
    Configurazione del motore:
    cilindro 177 in ghisa ( 2 travasi ) e testa a candela centrale della pinasco
    24/24SI raccordato al carter, filtro del 200 px con i fori sui getti getto MAX 160/BE3/118
    albero originale reimbiellato e anticipato e lucidato a specchio ( lavorato da MAVSP)
    Megadella 1.8
    accensione flytech pinasco
    ( primaria da 24 a denti elicoidali e primaria del px 200)
    Il motore è molto sfizioso con una ripresa da URLO! ma a 3/4 borbotta SARO' GRASSO?? Suggerimenti?
    ...................................
    ...................................

    CAndela NERA come il carbone!!!! son grasso... cosa strana se accelero tende a morire ;) MISTERI
    Ultima modifica di senatore; 02-07-15 alle 10:16

  5. #480

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Spero qualcuno possa aiutarmi, mi affido totalmente alla vostra esperienza. Possiedo un px125e arcobaleno con 177 pinasco in ghisa con marmitta siproad 2.0 e carburatore 20/20 originale con buco su filtro e configurazione 160/BE3/120 min 50-120. La candela non è mai color nocciola ed è sempre molto chiara e sono sempre a rischio grippaggio/scaldata, anzi senza rischio ho scaldato fresco fresco ieri sera. Non so più che fare per avere un buona carburazione!!sono nelle vostre mani, grazie in anticipo.

  6. #481
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Ghigliottina?? Hai il filtro originale?

  7. #482

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Si si filtro originale bucato, ma cosa intendi per ghigliottina??

  8. #483
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Numero si gigliottina, io sul mio 177 a due travasi con il 110 e 24/24 e ghigliottina 4 son grasso.
    Magari hai quella con lo scanso e sei magro agli alti? Da quanto sei partito di getto?

  9. #484

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Ora non ricordo con esattezza ma ho cambiato la configurazione da originale a quella che ti ho sopraelencato, al momento dell'acquisto il negoziante mi ha consigliato di fare così, cioè montare pinascone, forare il filtro, cambiare i getti..basta..continua ad essere un mistero per me la ghigliottina, come faccio a sapere che numero è e se ha lo scanso??

  10. #485
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    42
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    15

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Il numero lo vedi togliendo il filtro
    E guardando la ghigliottina dall'alto.
    Stessa cosa per gli scansi.
    Ps un 20/20 per quel cilindro e siroad mi sembra un pelo piccolo. ( se sbaglio qualcuno mi Corregga )

  11. #486
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    il 20 per quel cilindro montato così com'è e sufficiente , ha i travasi uguali all'originale e fasi moooolto basse , a mio avviso è spropositato quel getto , ho come la sensazione che aspiri aria da qualche parte .
    pensa che con quel cilindro ben lavorato e rifasato con carburo da 24 se non ricordo male montavo un getto da 128 con freno aria da 160.
    A naso con la tua configurazione , se tutto è ok un 115 è una misura già di sicurezza .

  12. #487

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Quindi dici che potrei aspirare aria da qualche parte?tipo??

  13. #488
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da beltra Visualizza Messaggio
    Quindi dici che potrei aspirare aria da qualche parte?tipo??
    be i posti non sono mica tanti , inizia con i più facili da controllare
    accoppiamento tra carburatore - scatola - carter
    accoppiamento tesa- cilindro
    accoppiamento cilindro - carter
    dopodichè si passa al paraolio lato volano
    in ultimo si controllerà ,con tutte le verifiche del caso,controllerai quello lato frizione

  14. #489

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0
    Allora nei prossimi giorni provvederò con i controlli consigliati, mille grazie Gt1968..spero di non dover sostituire i paraoli

    Finalmente sono riuscito dedicare un pò di tempo al mio vespone, come consigliato da Gt1968 ho iniziato a controllare dalle guarnizioni di cilindro testa e carburo. Con "felicità" scopro che il problema è nella guarnizione tra cilindro e carter e i prigionieri non stringevano a dovere. Rifaccio tutto completamente come da manuale e prendo guarnizioni e prigionieri nuovi. Chiuso tutto mi accingo a fare la verifica della candela cioè fare 2-300 metri a manetta e vedere il colore della candela...................è ancora bianca!!!! Non ne posso più!il motore tira su aria ancora!!!a questo punto sono i paraoli??
    Ultima modifica di senatore; 02-07-15 alle 10:17 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  15. #490
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da beltra Visualizza Messaggio
    Finalmente sono riuscito dedicare un pò di tempo al mio vespone, come consigliato da Gt1968 ho iniziato a controllare dalle guarnizioni di cilindro testa e carburo. Con "felicità" scopro che il problema è nella guarnizione tra cilindro e carter e i prigionieri non stringevano a dovere. Rifaccio tutto completamente come da manuale e prendo guarnizioni e prigionieri nuovi. Chiuso tutto mi accingo a fare la verifica della candela cioè fare 2-300 metri a manetta e vedere il colore della candela...................è ancora bianca!!!! Non ne posso più!il motore tira su aria ancora!!!a questo punto sono i paraoli??


    io ho avuto il tuo stesso problema e stavo impazzendo...non ci credevo ma il problema della carburazione sballata (smagrimento ) e minimo irregolare (alto e non sentire la vite di regolazione sopra!)
    o cambiato paraolio lato volano,guarnizione carter scatola e carburatore ma niente! stavo gia pensando di calare il motore e sostituire anche quello lato frizione ...ma...
    senza essermene accorto avevo il tubicino di sfiato interno del rubinetto del serbatoio staccato e giaceva sul fondo ...questo mi procurava lo sballamento della carburazione!
    non pensavo che il fatto fosse riconducibile alla carburazione ma stavo impazzendo come te!
    prova a verificare e smontare il serbatoio ,controlla anche se il rubinetto fa la sua funzione di apri e chiudi,il mio non lo faceva e cacciava sempre benzina anche se lo chiudevo!

  16. #491

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Riusciresti a portarmi una foto del tubicino di sfiato?perché non ho capito molto bene , gentilissimo comunque!!

  17. #492
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    foto non ne ho ,ma se guadi con una torcetta all'interno del serbatoio te ne rendi subito conto!

    alcune immagini da google:
    https://www.google.it/search?q=rubin...LYPUtAa0l4HoAw

    in corrispondenza interna dell'attacco del rubinetto vedrai salire un tubicino in ottone come un boccaglio (è questa la sua funzione) che arriva quasi fin sotto al tappo del serbatoio ...se non ce lo hai e giace sul fondo lo devi ripristinare oppure se ti sembra in posizione corretta verifica che non si muova o che sia lento...io all'inizio lo avevo leggermente lento e alla base e già trafilava benzina da dove doveva entrare solo aria e mi sembrava tutto ok! dopo 500km ininterrotti dell'audax si è staccato definitivamente e ciao!addio carburazione!

    aggiornaci

  18. #493

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    caro GAB, ho dato una controllata come tu mi hai consigliato e con grande rammarico notai che ogni cosa era a suo posto e perfettamente funzionante, l'unica cosa che non mi sembrava regolare era la cannetta della benzina che mi pareva un po' troppo lunga ma non penso si il problema principale..

  19. #494
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da beltra Visualizza Messaggio
    caro GAB, ho dato una controllata come tu mi hai consigliato e con grande rammarico notai che ogni cosa era a suo posto e perfettamente funzionante, l'unica cosa che non mi sembrava regolare era la cannetta della benzina che mi pareva un po' troppo lunga ma non penso si il problema principale..


    mmmm... la cannetta deve essere lunga,arriva quasi a filo della lamiera superiore del serbatoio...

    hai provato a muoverla e vedere se è serrata bene? anche la mia sembrava ok e non gli diedi peso....infatti era lenta alla base e la benzina si infiltrava! ma non avevo idea che potesse essere li il problema,poi con i 500 km dell'audax si è staccata del tutto ma già da prima quando era lenta mi aveva sballato la carburazione...

    se hai controllato il paraolio lato volano,e le guarnizioni tra scatola carburatore e caburatore + il serraggio del cilindro non hai altre scelte!

    se hai il paraolio rotto dal lato frizione (quello grande) oltre a tirare aria immetteresti in camera di combustione anche un po' di olio motore e te ne renderesti conto perchè dallo scarico uscirebbe + fumo bianco e la puzza non sarebbe di miscela ma di olio bruciato!

    ...hai controllato la paratia sotto al serbatoio che serve per isolare dal tunnel centrale? io anche quella ho dovuto rimontare perchè chi l'aveva riverniciata prima di me aveva pensato di non rimontarla perchè non serviva invece anche quella sballa la carburazione perchè permette di far entrare l'aria dal nasello al tunnel centrale e metterla in pressione proprio dove il soffione in gomma della scatola carburatore prende aria proprio da la!

    altra ipotesi è che hai i passaggi del carburatore leggermente sporchi (un po' di calcare che la benzina non riesce a sciogliere) da far filtrare poca benzina nel circuito del massimo ...magari smonta il carburatore e il corpo centrale con i getti lasciali in bagno una notte in una vaschetta con un po' di cif anticalcare...lo sciacqui per bene soffi con compressore dai fori e lo rimonti...
    altro non saprei che dirti...

  20. #495

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    la vespa non fa fumo bianco, a dir la verità la vespa va bene se non fosse che ogni tanto quando faccio un tragitto di 10 km ad agli 80 km/h va subito per scaldare. Ho ricontrollato tutte le guarnizioni del cilindro e carburo e sostituite tutte. I paraoli non li ho ancora controllati dato l'impegno da dedicarci (ultimamente ho poco tempo e la vespa mi serve). In più la configurazione del mio carburo mi sembra esagerata con getto massimo 120 (quasi tutti consigliano di stare sul 108 o 110 se si vuole andare sul sicuro)!!un mio amico mi ha detto che la prova candela oggigiorno non funziona più perché la benzina è totalmente diversa da una volta..

  21. #496
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    scusa mi rinfreschi la tua configurazione ?

    allora non sentire chi dice ci vuol quel getto,quell'altro ecc ecc ...quello serve per darsi una regolata in linea di massima ... ma ogni vespa è un mondo a parte soprattutto la carburazione...

    procedi per gradi e finchè la candela non prende un colore nocciola scuro ingrassa con getto max e getto minimo,dovrai dedicarci tempo per fare le dovute prove!
    fai si ala prova della tirata in 3 per 200-300 e controlla la candela,ma fai anche una prova con giri motore bassi e apertura gas a 1/4 per vedere se giri grasso o magro al minimo ...

    io ad esempio con una configurazione turistica e un motore tranquillo da viaggio ( gt polini raccordato,primaria 23-65 del px 200 e friz. 7 mole , valvola aperta con fasatura non troppo ampia per privilegiare la coppia e carb. 24 si monto getti min.55-160 e colonna max 200-be3-128 con filtro del 200 forato in corrispondenza del getto min. e max.) dopo diverse prove e sbattimenti...



    la prova candela va sempre fatta,anche se la benzina non è più quella di una volta ma bene o male ti fa capire se sei magro o grasso!



    scusa ma hai vuoti in accellerazione o in rilascio?

    descrivi meglio cosa ti succede...

    sei sicuro che la cannuccia del rubinetto serbatoio sia serrata bene nella sua sede? la mia era lenta e mi provocava il casino in carburazione ma visivamente sembrava ok a vederla dal bocchettone per il rifornimento!


    se a vespa ferma dai colpi di gas decisi dal regime minimo cosa succede? hai un leggero vuoto prima che salga di giri?
    e per tornare al regime minimo ci impiega tanto e rimane leggermente accellerata?

  22. #497

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    no no, la vespa risponde bene, anzi benissimo!!anche se speravo mi desse più velocità perchè arrivo ai 95 km/h urlando come un treno in corsa, infatti volevo chiederti cosa montare per rilassare un pò il motore agli alti regimi..
    comunque da fermo se accelero sale bene e se lascio scende subito fino al minimo, la prova a 1/4 di acceleratore mi da una candela color nocciola (tendente al nero) e quindi siamo apposto, ma se corro il problema che si presenta è quello descritto in precedenza. La mia configurazione è carburatore 20 dell'orto con getti min 50-120 e colonna massima 160-BE3-120, il carburatore non ha nessuna modifica se non che ho forato al centro il filtro originale come consigli mamma Pinasco..nient'altro..grazie mille per l'aiuto che mi stai dando GAB

  23. #498
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da beltra Visualizza Messaggio
    no no, la vespa risponde bene, anzi benissimo!!anche se speravo mi desse più velocità perchè arrivo ai 95 km/h urlando come un treno in corsa, infatti volevo chiederti cosa montare per rilassare un pò il motore agli alti regimi..
    comunque da fermo se accelero sale bene e se lascio scende subito fino al minimo, la prova a 1/4 di acceleratore mi da una candela color nocciola (tendente al nero) e quindi siamo apposto, ma se corro il problema che si presenta è quello descritto in precedenza. La mia configurazione è carburatore 20 dell'orto con getti min 50-120 e colonna massima 160-BE3-120, il carburatore non ha nessuna modifica se non che ho forato al centro il filtro originale come consigli mamma Pinasco..nient'altro..grazie mille per l'aiuto che mi stai dando GAB



    allora se monti rapporti originali è normale che la vespa arrivi al regime massimo dandoti poco allungo...io ti consiglio senza aprire il motore di cambiare il pignone sulla frizione di almeno 2 denti

    io su un altro motore senza lavorazioni e con il polini P&P monto un pignone da 22t al posto dell'originale da 20t (px125e) e il motore ti ringrazia perchè non lo tieni sempre a palla e su di giri!
    configurazione carburatore 20 senza raccordatura e filtro px 200 forato ( 5mm sul min. e 8 mm sul max) e 48/160 di minimo + colonna getto max da 200-be3-120 max (il freno aria era da 160 e l'ho alesato a 200 con una punta da trapano da 2 perchè avevo tartagliamenti per via delle medie aperture grasse!)


    tornando alla tua configurazione carburatore io ti consiglio di provare un getto minimo da 48/160 (ti pulisce l'erogazione e te la rende più "corposa") e ripeti la prova candela
    i fori sul filtro li hai in corrispondenza del "cuoricino" dove si incassano i getti di min e max vero? che diametro i fori?

    se puoi facci vedere una foto della candela dopo una prova...


  24. #499

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    rovigo
    Età
    34
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    i fori gli ho fatti in corrispondenza del cuoricino, per quanto riguarda la foto della candela te la posterò a breve. Per il pignone da 22 denti può andare bene questo?
    Pignone DRT Z 22 ingrana su primaria Z 67 e Z 68 Piaggio - "Z65 DRT" (ratio 2,95) per frizione 7 molle Vespa PX 125/150/200 - T5

  25. #500
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da beltra Visualizza Messaggio
    i fori gli ho fatti in corrispondenza del cuoricino, per quanto riguarda la foto della candela te la posterò a breve. Per il pignone da 22 denti può andare bene questo?
    Pignone DRT Z 22 ingrana su primaria Z 67 e Z 68 Piaggio - "Z65 DRT" (ratio 2,95) per frizione 7 molle Vespa PX 125/150/200 - T5

    per il pignone che hai postato tu va bene se hai la frizione 7 molle del px 200....mentre se hai la frizione originale del px 125-150 non va bene.
    O cambi tutta la frizione >(ma non ti conviene) oppure su ebay lo trovi a poco come ricambio originale tipo questo: INGRANAGGIO FRIZIONE PIAGGIO VESPA PX 125 150 Z 22 / 26 - COD 6514 RO 113069 | eBay


    o questo che avevo preso io: INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay

    oppure :
    \\ Ingranaggio Frizione Vespa PX 125 150 Denti z 22 26 h 32 Diametro mm 97 // | eBay

    ce ne sono diversi basta che scrivi "ingranaggio frizione 22 denti vespa px" e vedi


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •