Minimo un 120!
Non credo possa montare uno più piccolo!
Minimo un 120!
Non credo possa montare uno più piccolo!
Ultima modifica di Mason1981; 06-11-13 alle 11:17
Ok grazie mille!
parti con un 122 se lo hai (io giravo così con la configurazione simile alla tua ma con polini, poi con il filtro forato sono passato ad un 125 sempre con padellino sito originale) ...
poi se sei grasso scendi a 120 o 118 ...mi raccomando fai la prova candela![]()
Ragazzi, qualcuno ha notizia del nuovo Pinasco alluminio?
ti riferisci a quello con lo scarico sdoppiato col traversino? ??
non so.... ma per esperienza sono sempre un punto delicato a rompersi... i traversini sullo scarico
ma è già in commercio?
ci sono foto del GT e del pistone?
![]()
Ecco... le solite che girano se uno non le ha ancora viste.......
però un cilindro così è peggio di un Malossi e Quattrini...... sarà vuoto ai bassi medi....
con cilidri così e 4 marce si comincia ad aver bisogno di valvole allo scarico, non dico parzializzatori che poi con un traversino di mezzo diventano macchinosi e delicati (incubo valvole RGV/RS250!!! mi bastano quelle!!!).
Ma almeno una valvola di risonanza azionata dal comando del gas con uno sdoppiatore di fili (cose già fatte, niente di nuovo), applicata sul collettore della marmitta.
Il traversino sullo scarico a ben guardarlo sembra bello cicciotto e rettilineo, non dovrebbe rompersi... a meno che non ci si grippi proprio sopra!!
Quindi meglio scordarseli olii semisintetici, si va da Bardahl KGR/KTS (Motul 710 per termine di paragone) in su!...
...usarne uno economico a percentuale maggiore serve praticamente solo a far fumo; se nei punti critici (generalmente attorno alla luce di scarico, traversini e sotto la luce tra le punte delle fasce elastiche) la pellicola oleosa è di una qualità che carbonizza già a temperature relativamente modeste, poco conta averne il 5% nel serbatoio :/
Ultima modifica di motoracer15; 28-12-13 alle 15:02
No, non mi riferisco a questa con il "traversino"! :-/ Su un altro forum (...), quasi due mesi fa, si parlava di imminente rinnovo della gamma "alluminio a tre travasi" che avrebbe sì compreso questa versione "racing" di cui parlate e pubblicate le foto ma anche una nuova versione del classico gt stradale rivista però nei travasi che avrebbero dovuto assomigliare a quelli del Polini. Già due mesi fa pareva che il "vecchio" gt non fosse più in produzione ma che fosse già pronto per la commercializzazione quello nuovo. Mi sono perso qualcosa?
Ah questo non lo sapevo! Bello! però è un peccato se esce di produzione il vecchio mangiakm d' alluminio, oltre a quello con imbocco travasi lavorati come il Malossi posta a pagina 15 http://old.vesparesources.com/tuning...-177-a-15.html sono contento di essermene accaparrato uno di scorta a 35€ come nuovo, mancante solo di pistone (l'aveva perso il proprietario), ho misurato la canna per il gioco diametrale (tolleranza come dicono alcuni) e va ancora con la A.
con quello di alluminio intendevo eh! Che con la fascia L non a filo del cielo pistone può uscire dal cilindro senza che la fascia salti fuori... per penetrare nella testa al PMS
Ultima modifica di senatore; 02-07-15 alle 10:23 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Pinasco alluminio con travasi rivisti, valvola rivista,albero anticipato,frizione pinasco e carburo 24 Max Be3 116 min 55,marmitta padellino modificato!la sento un pochino grassa e raggiungo i 100facilmente! La cosa che ho notato è che non ho tanta coppia ma allungo notevole!pensato ad una megadella per recuperare un Po di coppia! Quale mi consigliate? Grazie
La 1.4 oppure la v2 se il motore è proprio spinto; vedrai come cambia il motore!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ciao a tutti,
Ad aprile 2012 ho montato sulla mia px 150 del 2001 la seguente configurazione:
Gt Pinasco177 alluminio canna cromata;
Carburatore pinasco 24/24;
Frizione completa 7 molle Drt con pignone da 23;
Marmitta megadella 1.5;
Il tutto semplicemente P&P, non ho fatto lavori ai carter.
In 2 anni nessun problema, motore silenzioso robusto e affidabile, ho macinato circa 10.000 km spesso anche in 2 e col paravento. Come molti di voi sanno "alle prestazioni si crea assuefazione" e quindi si ha il bisogno di volere sempre di più!!!
Infatti Lunedì farò il passo successivo, raccorderò i carter e monterò, visto che ci sono, anche un bellissimo albero motore pinasco anticipato corsa lunga 60mm alzando il cilindro alla base di 1,5 con guarnizione in alluminio.
Si accettano consigli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vai in c60 ti aspetta una bella messa a punto, ma alla fine ti divertirai parecchio!!! ;)
Dato che apri i carter una slimazzata alla valvola la farei, altra cosa che puoi fare e una controlata al parastrappi e magari ci scappa pure la primaria del px200....
Con la configurazione finale la 1.5 forse sarà piccina??
Grazie mille per la risposta, In effetti ho un paio di dubbi, visto che monto il gruppo frizione completo con pignone da 23, posso montare la primaria del 200 o devo rimontare il pignone originale da 21? Invece per lo scarico quale mi consigliate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vai in C60 e allunghi i rapporti, non alzare troppo la travaseria, altrimenti la 4a non la tiri più.
Ok per raccordare i carter, ma la valvola, rifiniture a parte, non la toccherei.
Per lo scarico, prova con la 1.5 e poi trai le tue conlusioni.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ri-ciao a tutti!
Riepilogo su px 150:
Gt Pinasco177 alluminio canna cromata;
Carburatore Pinasco 24/24;
Frizione completa 7 molle Drt con rapporti 23 / 68;
Marmitta megadella 1.5 ;
Albero motore Pinasco anticipato corsa lunga 60mm;
"Il tutto ovviamente raccordato"
Ho deciso di lasciare come rapporti il 23/68 visto che monto il paravento e spesso viaggio in due. (spero di non pentirmi)
Vi farò sapere!
Ciao a tutti,
come promesso recensisco la mia vespa appena provata:
tanta coppia, ma solo ad alti regimi, davvero tanto allungo! allungo! allungo! Però aimè ho perso potenza ai bassi.
In salita devo per forza scalare di marcia, adesso vorrei un po' piu' di forza anche a scapito dell'allungo, ma come faccio???
Avevo in mente di rimettere il pignone da 21, oppure, potrei risolvere montando un volano alleggerito?
Ultima modifica di senatore; 02-07-15 alle 10:24 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Buondì, non ricordo più dov'eravamo rimasti...Va be', per farla breve ho un blocco px 125 puntine sul quale monterò il gt in oggetto, ultima versione "granturismo". Devo allungare la valvola che lavorerà con un albero anticipato Pinasco ma c'è una sorpresa: la valvola ha subìto la "trapanata" da mamma Piaggio (all'inizio pensavo fosse stata una lavorazione artigianale ma su altro forum mi è stato detto che è una modifica fatta già in fabbrica) e quindi non so più in che modo devo lavorarla, se cioè il mio allungamento deve già comprendere quello già c'è oppure se devo far finta che non ci sia e contare i mm prescritti da lavorare a partire dalla situazione attuale.
Vi chiedo innanzitutto perché Piaggio ha fatto 'sta cosa e non ha invece approntato lo stampo già per quella misura anziché "correggere" dopo. Sarà che nel '78 (anno di fabbricazione del mio motore) gli stampi erano ancora quelli della TS e quella modifica era necessaria per i parametri della PX al quale il motore doveva essere accoppiato? Mah...
2)Perché qui e anche da altre parti mi si consiglia un allungamento 2+2 mm mentre Pinasco nelle istruzioni di montaggio consiglia un allungamento totale di 8 mm totali (4+4)? A chi devo dare retta?
3)Mettiamo che debba allungare di 2+2; la modifica Piaggio è già di per sé di circa 4 mm e tutti su un lato; devo considerare quella la valvola come originale e quindi AGGIUNGERE io comunque ulteriori 2+2?
La cosa migliore e a prova di errore sarebbe misurare apertura/chiusura in gradi con il goniometro ma ho sentito Pinasco e loro non mi danno i relativi parametri di riferimento ma solo i mm (4+4), solo che appunto non so come interpretarli sulla valvola già modificata che mi ritrovo. Vi prego di darmi una mano!![]()
Buonasera a tutti,
volevo esporvi il mio problema.. recentemente ho deciso di elaborare il mio motore VBB2M di scorta e adesso che l'ho completato non vuole saperne di partire se non dopo 100 metri di spinta.
Le modifiche effettuate sono le seguenti:
-gt pinasco 2t in ghisa con apertura del secondo travaso quelli tappati di fabbrica;
-testa pinasco abbassata di 0.7 mm;
-albero originale posticipato (tolti 19mm lineari , ricreata unghia e lucidato);
-carburatore dell'orto/spaco si24/24 con ammissione miscela maggiorato e spillo ammortizzato);
-colonna 160/b3/122 e minimo 55/60;
-raccordatura carburo/scatola/valvola;
-filtro del 200px;
-molle e bicchieri forati pinasco;
-cuscinetti, cortechi, dischi frizione, puntine, condensatori e candela grado 8 nuovi;
-megadella tipo sprint;
-anticipo 20°
Oggi ho misurato le fasi con il goniometro e sono le seguenti:
-valvola 100/80;
-asp 150°;
-scarico 160°.
Naturalmente ho controllato tutte le tenute delle parti raccordate e sono ok!
La miscela cosi come la scintilla ci sono.
L'olio nel cambio e pulito e non vi è nessuna compressione/depressione.
Qualcuno può darmi qualche dritta PLEASE!!!!![]()
Ultima modifica di ettore_1973; 01-04-14 alle 17:11
Mio Caro concittadino credo che alla tua domanda del perchè della trapanata nessuno ti sappia dare risposte certe......e poi che te ne frega.
Veniamo a noi , considera lo "0" la situazione chi ti trovi davanti e da qui in poi inizia i lavori di lima.
Io non sono abituato a lavorare in millimetri ma in gradi , quindi ti consiglio di montare il goniometre e sull'albero che devi misurare e fai tuttte le lavorazioni del caso per ottenere una valvola che ti dia fase d'ammissione di 115/55 che secondo me per un pinasco in ghisa va benone .
Ciaoooo
ciao Luca
Ultima modifica di senatore; 02-07-15 alle 10:26 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Fai rodaggio al 2% senza forzare! Passati i 1000 km puoi tirarlo
from my Star TAC.
Quindi il miscelatore non và modificato?
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
No non va modificato
Sent from my M.P. Superturbo
Passa a una accensione elettronica pxe, misura le del cilindro col goniometro e vedi dove toccare la valvola. Fai conto che con una megadella 2.0 e 177 in ghisa 2 travasi arrivo a 100 tranquillamente
from my Star TAC.
Mario prima di sapere se allungare o non allungare bisogna conoscere le fasi della termica e quelle che hai ora con l'albero pinasco.
Se hai bisogno sai dove trovarmi.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Gt 1968; 01-06-14 alle 14:52
Mason, l'accensione elettronica è scontata: a me piacciono tutte le cose meccaniche e "analogiche" ma le puntine non riesco proprio a digerirle; le ho sugli altri due catorci che possiedo e ogni volte che ci devo mettere mano mi fanno girare i santissimi; benedetti siano il pick up magnetico e la centralina e chi li ha inventati
Luca, non ne posso più di avere il motore aperto e, ora che è arrivato l'albero, volevo montare tutto in fretta. Va be', facciamo le cose per bene allora però mi dovrai aiutare
; non volevo disturbarti. Magari in messaggio privato dimmi cosa devo preparare e portare così faccio un salto da te e misuriamo 'ste benedette fasi.
![]()