Potrebbero essere sufficienti , devi provare anche se il 105 secondo me é piccolo
Potrebbero essere sufficienti , devi provare anche se il 105 secondo me é piccolo
Buona sera. Oggi ho dedicato il pomeriggio alla carburazione del mio nuovo motore con cilindro Pinasco Magny Cours 177.
Per il momento è così configurato:
-cilindro Pinasco con candela centrale
-albero Pinasco corsa 57
-carburatore SI24 con filtro originale 200
-marmitta Megadella v1.4 (provvisoria)
Diciamo che mi sono ritrovato a carburare un cilindro per me assolutamente nuovo ed un SI24 che ho sempre usato raramente, abituato al buon PHBH.
Queste sono le varie prove che ho fatto, tenendo presente che ho usato sempre freno aria da 160 ed emulsionatore BE3.
- min 55/160 , max 122
-min 55/160 , max 125
-min 55/160 , max 128
-min 55/160 , max 130
-min 50/160 , max 128
Quest'ultimo setting col minimo da 50 è quello che mi sta convincendo di più , poichè col solito 55/160 non c'è verso di farla andare bene. Erogazione molto sporca ai medio bassi e motore che strattona in decelerazione a gas chiuso.
Nella prova col minimo da 55 è il max da 122 l'erogazione non era malaccio ma la candela a gas parzializzato era color pece e bagnata, dopo una lunga tirata era bianca. Per questo motivo come ultima prova ho ingrassato di nuovo in alto e provando col getto da 50/160 che montavo su un si20. Risultato un'erogazione decisamente più pulita e meno arrancante, forse ancora qualche incertezza verso i 4000 giri, e poi un deciso allungo fino ai 7800 giri. Candela color fuliggine e molto asciutta.
Prossima prova vedo come si comporta con 125 e 130 abbinato sempre al minimo da 50/160.
Voi avete ancora provato quel minimo sul SI24? O andate di 55/160? Perchè io quest'ultimo non riesco ad usarlo...
Provato ma levato , ho risolto problemi come i tuoi usando freno aria da 140 e adeguando il max .
Poi ogni motore e storia a se
Many Cours come il tuo carburato con 55/160 e 160/be3/125 con marmitta Pinasco Touring e filtro T5 originale.
Va benone, con il 122 anche, ma sembra appena magro al max.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Addirittura un freno aria più piccolo? Non servirebbe in realtà un freno aria più grande per smagrire e pulire l'erogazione?
Il mio problema era risolvere nel primo quarto di gas. In un PHBH avrei risolto abbassando lo spillo di una tacca, qui sul SI di spilli non ce ne sono purtroppo.
Col 160/be3/125 era il setting migliore col getto minimo da 55/160 perché la carburazione leggermente magra in alto compensava la troppa benzina in basso. La Vespa era usabile, ma in ripresa dall'uscita dalle curve se ero troppo basso di giri ci metteva un po' a pulirsi e riprendere bene.
E poi lo strattonamento a gas chiuso in decelerazione era troppo evidente. Non so se l'avete anche voi questo problema.
Col 50/160 non lo fa, ed il minimo è un orologio. Comunque più tardi faccio un giro per dare maggior colore alla candela, magari con una candela un po' più calda.
Comunque facendo una brevissima recensione del cilindro, è decisamente diverso da Polini ed anche TSV che ho provato. Sotto ha meno forza ma appena entra in coppia sale molto bene fino a 7800 giri che, considerando la Megadella V1.4 rubata alla mia Super da turismo, non è male. Fra un po' dovrebbe arrivarmi una Big Box Pro da provare, forse più adatta al tipo di motore.
Riducendo il freno aria per compensare devi ridurre il max ,in questo modo vari la curva di carburazione e a pari rapporto freno aria /max ottieni più magro giù e poco più grasso su .... Provare per credere . Tieni a mente che un punto di freno aria equivale in linea di massima a 3 punti di getto massimo
Proverò questa soluzione per vedere le differenze.
Nel frattempo stamattina ho rifatto un giro dove ho avuto conferma che in alto gira molto bene, in basso leggermente sporca ma accettabile. Candela sempre nera fuliggine e asciutta.
Avrei però da provare il Kytronik che ho già che potrebbe risolvermi i problemi in basso.
1 punto di max sono circa 3/4 punti di freno aria.
Il freno aria agisce su tutto il range di erogazione.
Prova ad aumentarlo a 180 aumentando di circa 5 punti il max e vedi cosa cambia sotto.
Hai provato un 48/160 come minimo?
Che ghigliottina usi?
Ma non siamo un po' fuori tema per questa discussione?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ops .... Forse ho scritto al contrario [emoji28]
Scusami , pensavo che qui si parlasse di Pinasco 177 ed eventuali configurazioni e carburazioni.
Volevo solo riportare la mia esperienza sulle prove di carburazione e magari trovare qualcuno ci ha già avuto a che fare con quel cilindro, mi illuminasse.
Mi scuso del discurbo. Chiudo.
![]()
No è che volevo di evitare di aprire post inutili! Allora ho scritto qui visto che c'è una bella miniera di informazioni!
Comunque penso di aver raggiunto il mio fine.
E, rimanendo in tema del post, questa è la mia configurazione finale:
Cilindro: Pinasco 177 Magny-Cours versione candela centrale
Albero: Pinasco anticipato corsa 57
Carburatore: SI24 con filtro originale lungo. Set: 50/160 , 160-BE3-122
Frizione: 6 molle con 4 dischi con cestello ricavato dal pieno.
Rapporti: 22/64 con 4a da 36
Accensione: originale Piaggio elettronica con modulo Kytronic (curva 7) e volano da 1,6 kg derivazione PK
Marmitta: Big Box Pro
Grippature/scaldate: speriamo di no! Attualmente ancora in rodaggio.
Ciao Ragazzi! ci sono anch'io vi do la mia configurazione:
Cilindro: Pinasco 177 Magny-Cours versione candela centrale
Albero: Pinasco anticipato corsa 60
Carter: lml con lammella carbonio 0.4
Carburatore: SI24 con filtro originale px 200 con i 2 buchi sotto. Set: 62/160 , 160-BE3-120 vite 1,5 giri
Frizione: 8 molle con 4 dischi BGM superstrong
Rapporti: 22/68 con 4a da 35
Accensione: originale Piaggio arcobaleno elestart 2,2 kg
Marmitta: bgm Big Box touring
Velocità Gps: 120 km/h
Va da dio! la miglior configurazione mai provata
Buongiorno, ieri ho acquistato un kit pinasco 2 travasi in alluminio. Mi chiedevo se sulla base andavano montate due guarnizioni tra la basetta che chiude il terzo travaso o se la basetta stessa funge anche da guarnizione e quindi non bisogna mettere alcuna guarnizioni. Voi sapete qualcosa?
Grazie
Metti loctite e sei ok ma fai una raccordata per quando possibile
![]()
Ultima modifica di Mason1981; 19-04-16 alle 09:35 Motivo: Foto
Salve a tutti,questa è la mia configurazione:
G.T: pinasco ghisa 190 corsa lunga candela centrale
Albero: pinasco anticipato corsa 60
Frizione:kit pinasco 6 molle power clutch
kit primaria pinasco z 23/65 a 6 molle
rapporti px 200
Carburatore:pinasco racing si26.26
Marmitta: artigianale del marri
accensione elettronica pinasco flytech
cuscinetti banco pinasco alta velocità
lavorazione ai carter, cilindro
Ultima modifica di vincenzogtr; 20-04-16 alle 15:04 Motivo: integrazione
Non sei l'unico con quel problema. Dopo 800 km si presenta così.
Prima che facciate i soliti commenti scontati, vorrei precisare che:
1- Non è assolutamente magro, anzi, è ancora un po' grassa a tutte le andature.
2-Anticipo regolato alla perfezione, con partenza da 23 gradi fino a 16 mediante ritardatore kytronic
3- Ovviamente solo olio 100% sintetico
Il motore ha sempre girato bene. In questi ultimi 200 km ha acquistato molta più forza ma non ha mai dato segno di cali di potenza.
Tempo fa qualcuno mi disse: "attento quando monti il Magny Cours che potrebbe essere parecchio stretto di tolleranza".
Forse adesso potrei anche dargli ragione.
Comunque ripeto, il motore gira comunque benissimo, e si è già fatto parecchi chilometri anche con passeggero salendo in montagna.
Opinioni in merito?
ciao, a quanto chiudete in kg/m le vite della testa? io chiudo a 1,1 kg/m e non ho questi problemi
Non c'entra la testa in questi casi. Puoi chiudere pure a 0.8 ma se tra cilindro e pistone di stan 4 decimi...
e ma sai con le temperature alte del motore i cilindri in alluminio se sono chiusi troppo in testa i prigionieri vanno a stringere sul cilindro e dunque ridurre spazio fra cilindro e pistone ho già visto cilindri grippati in passato per questo, comunque se il cilindro è stretto non si può fare nulla...
Ovviamente ho chiuso a 1,2 kg/m tramite dinamometrica, non sono di certo uno sprovveduto.
Che se fosse problema di chiusura troppo stretta, si vedrebbero altri tipi di segni in canna.
Comunque Lunedì porto a lappare togliendo qualche cent. Il problema è quello, è abbastanza palese.
Appena messo sulla mia px anno 2000:
pinasco 177 montato senza raccordare i travasi "Plug and play"
carburatore originale spaco si 20/20 con kit carburazione pinasco BE3 160 e getti min: 48.160 e max 110
fatto foro da 5 a scatoletta del fltro aria
marmitta : megadella v.1.4CL1
miscela al 4%
problemi: - vorrei che tirasse piu' a bassi regimi invece mi tira in allungo
- quando mollo l'acceleratore , es. per cambiare marcia mi scoppietta.
Qualcuno puo' aiutarmi con qualche consiglio??
Grazie.