Risultati da 1 a 25 di 984

Discussione: "Testo Unico" sul Pinasco 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Ciao, ma questo carburatore del link come volume esterno e` ridotto, cosi da entrare nelle scatole carb.Vnb/gl/sprint150 , ti chiedo questo perche nella mia sprint150 per montare un dell`orto 20\20 e la scatola carb. del px
    In quella scatola ho fatto entrare il 24
    Citazione Originariamente Scritto da gravedave Visualizza Messaggio
    Ciao,

    proverò a cambiare la candela, mettendo quella che dici tu. Cercherò di risponderti nel modo piu dettagliato possibile, in modo tale da riuscire a finalmente a fare andare sto benedetto gt. L'anticipo era stato regolato dal mio meccanico (dove l'ho fatta restaurare questo inverno), dopo aver montato il pinasco ed il carburatore 20/20 della pinasco (mettendo il getto max da 112) ho spostato lo statore in senso orario di circa due millimetri, montando il filtro aria del 20/17 e murava di brutto. Tolto il filtro murava di meno, ma in cambio a 1/4 di gas borbotta in modo molto fastidioso. Allora ho messo lo statore (dopo averla fatta provare al meccanico) di un millimetro in senso antiorario rispetto a come era dopo il restauro (22°?) (non sono un fenomeno con le regolazioni di anticipo). Sempre provando a carburare non sono riuscito ne a togliere quel fastidioso borbottamento ad 1/4 di gas (se ci apro va da dio). Premetto che la vespa da grossi colpi in rilascio da quando ho montato il gt e il carb. Come ultima cosa ho rimesso lo statore nella posizione di origine. Nel frattempo si è mangiato due candele (sempre le ngk) e mi ha fatto arrabbiare parecchio. Per il getto del minimo non so, devo guardare e ti farò sapere. La vite dietro è svitata di 2 giri e tre quarti circa. Non ho ne lavorato sul carter, ne lavorato sul cilindro, plug and play per avere più potenza ma senza esagerare. E mi sembra che beva parecchio ora. Miscela al 2%. http://www.officinatonazzo.it/Carbur...704.-1.uw.aspx

    Spero di aver scritto tutto e spero tu mi possa dare il consiglio giusto. Altrimenti porterò la piccola dal meccanico.

    Grazie!!!
    da cio che scrivi sei troppo anticipato....occhio che il pinasco non perdona, nella sezione officina trovi una guida per regolare l'anticipo, comunque ad occhiometro e con l'aiuto del culometro i 18 sono circa 2-3mm prima del centro delle asole.
    per la carburazione sei grasso ai bassi, controlla il getto minimo e facci sapere, comunque puoi provare tenendo la vite posteriore a 1,5 giri, importante per la carburazione ai bassi è la ghigliottina, magari ti serve quella con l'unghiatta.
    Prima di smagrire con la vite riduci l'anticipo e monta una candela grado termico 7 rifai la prova e fai sapere.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    [QUOTE=Gt 1968;793596]In quella scatola ho fatto entrare il 24

    quindi la vespa gt montava gia' la scatola del tipo grande , come ts\sprint Veloce\px ,
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Mannaggia a voi, a furia di leggere questo post, mi avete fatto venire la voglia del pinasco da regalare alla vespa di Marcuzzo.

    Lui è fuori Bari per lavoro e al suo ritorno (settembre), vorrei fargli trovare il suo 125 opportunamente pepato e rodato, come desidera da tempo.

    La Vespa è un 125 My del 2006 e non conosco i rapporti.

    Allora mi è parso di capire che la lista della spesa da fare è la seguente:

    -Pinasco alluminio 177
    -Getto di massimo 108-110 (da provare)
    -Getto di minimo 48/160 (e che sarebbe quello del px 150)
    -Freno ed emulsionatore Be3 - 160
    -Candela NGK B7 o B8

    -Pignone per frizione a 8 molle da 22 (questo lo deciderò dopo aver provato la vespa con l'originale).

    Anticipo: come originale o al limite ritardato leggermente, spostando lo statore in senso orario di 3-4 mm.

    Marmitta: padella originale Piaggio appena comprata.

    Il G.T. verrà montato di scatola p&p e senza lavori ulteriori, a parte la limatina nel punto in cui tocca la corona dell'avviamento, con la speranza di realizzare un motore un pò più performante senza comprometterne l'affidabilità.

    Attendo conferme e poi procedo.
    Ultima modifica di tommyet3; 23-06-12 alle 09:37

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Mannaggia a voi, a furia di leggere questo post, mi avete fatto venire la voglia del pinasco da regalare alla vespa di Marcuzzo.

    Lui è fuori Bari per lavoro e al suo ritorno (settembre), vorrei fargli trovare il suo 125 opportunamente pepato e rodato, come desidera da tempo.

    La Vespa è un 125 My del 2006 e non conosco i rapporti.

    Allora mi è parso di capire che la lista della spesa da fare è la seguente:

    -Pinasco alluminio 177
    -Getto di massimo 108-110 (da provare)
    -Getto di minimo 48/160 (e che sarebbe quello del px 150)
    -Freno ed emulsionatore Be3 - 160
    -Candela NGK B7 o B8

    -Pignone per frizione a 8 molle da 22 (questo lo deciderò dopo aver provato la vespa con l'originale).

    Anticipo: come originale o al limite ritardato leggermente, spostando lo statore in senso orario di 3-4 mm.

    Marmitta: padella originale Piaggio appena comprata.

    Il G.T. verrà montato di scatola p&p e senza lavori ulteriori, a parte la limatina nel punto in cui tocca la corona dell'avviamento, con la speranza di realizzare un motore un pò più performante senza comprometterne l'affidabilità.

    Attendo conferme e poi procedo.
    Più o meno ci sei...
    Buon Lavoro!!

  5. #5
    L'avatar di gravedave
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Bolzano
    Età
    38
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Buon giorno a tutti,

    continua la mia storia infinita, ieri ho, spostato lo statore di 2-3 millimetri in senso orario. ho messo il getto 110 max. Il giro di prova di andata frustava e borbottava, e la candela era colore argento. Allora ho ingrassato un po' (vite dietro) ed il risultato è che al ritorno del giro di prova la vespa era quasi accettabile, nel senso che non borbottava (ho tenuto il gas ad 1/4 in 4a) e frustava di meno se non quasi assente. Il controllo candela non ha dato esito positivo, la punta non era più argentea ma era sul giallino, tipo nicotina. La speranza inizia a darsi spazio, secondo voi, monto il 112 e non tocco la carbutazione? ingrasso solo? oppure metto il getto 112 ed ingrasso?

    Grazie mille!
    David

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da gravedave Visualizza Messaggio
    Buon giorno a tutti,

    continua la mia storia infinita, ieri ho, spostato lo statore di 2-3 millimetri in senso orario. ho messo il getto 110 max. Il giro di prova di andata frustava e borbottava, e la candela era colore argento. Allora ho ingrassato un po' (vite dietro) ed il risultato è che al ritorno del giro di prova la vespa era quasi accettabile, nel senso che non borbottava (ho tenuto il gas ad 1/4 in 4a) e frustava di meno se non quasi assente. Il controllo candela non ha dato esito positivo, la punta non era più argentea ma era sul giallino, tipo nicotina. La speranza inizia a darsi spazio, secondo voi, monto il 112 e non tocco la carbutazione? ingrasso solo? oppure metto il getto 112 ed ingrasso?

    Grazie mille!
    David
    Sui carburatori , in questo caso specifico l' SI, aumentando il getto max ingrassi da circa 1/4 di gas in poi , la vite posteriore ingrassa (sino ad un certo punto ) la carburazione esclusivamente per circa il primo quarto di apertura di gas .
    Queste prove con che candela le hai fatti ? grado 7 o 8?
    Lo statore come è posizionato?

  7. #7
    L'avatar di gravedave
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Bolzano
    Età
    38
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    La prova l'ho fatta con la ngk8hs, ma se montassi la champion che mi ha messo su il meccanico? (ha il logo piaggio sopra), lo statore ora è posizionato a circa 2-3 millimetri a sinistra della tacca originaria (quella che mi ha fatto il meccanico).

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Mannaggia a voi, a furia di leggere questo post, mi avete fatto venire la voglia del pinasco da regalare alla vespa di Marcuzzo.

    Lui è fuori Bari per lavoro e al suo ritorno (settembre), vorrei fargli trovare il suo 125 opportunamente pepato e rodato, come desidera da tempo.

    La Vespa è un 125 My del 2006 e non conosco i rapporti.

    Allora mi è parso di capire che la lista della spesa da fare è la seguente:

    -Pinasco alluminio 177
    -Getto di massimo 108-110 (da provare)
    -Getto di minimo 48/160 (e che sarebbe quello del px 150)
    -Freno ed emulsionatore Be3 - 160
    -Candela NGK B7 o B8

    -Pignone per frizione a 8 molle da 22 (questo lo deciderò dopo aver provato la vespa con l'originale).

    Anticipo: come originale o al limite ritardato leggermente, spostando lo statore in senso orario di 3-4 mm.

    Marmitta: padella originale Piaggio appena comprata.

    Il G.T. verrà montato di scatola p&p e senza lavori ulteriori, a parte la limatina nel punto in cui tocca la corona dell'avviamento, con la speranza di realizzare un motore un pò più performante senza comprometterne l'affidabilità.

    Attendo conferme e poi procedo.
    Allora, ho fatto la spesa e stamattina l'ho trascorsa in officina.

    Non vi dico il caldo, ma "Liquirizia" (così Calabrone battezzò la Vespa di Marcuzzo), ha un cuore nuovo Pinasco alluminio 177.

    E' la prima volta che pianifico un lavoro di elaborazione a tavolino, acquistando il tutto e una volta in moto, il motore gira meglio dell'originale riuscendo a sistemare anche quei fastidiosissimi vuoti che lo Spaco 20/20, regalava al 125 originale.

    Ho tribolato parecchio per limare parte delle alette vicinissime al travaso, altrimenti il cilindro non si posiziona sul carter perchè tocca la ghiera dell'avviamento elettrico e non si riesce a capire dove e quando fermarsi.

    La limata l'ho fatta così precisa che riscaldandosi e dilatandosi un pelino, si sente un rumore di strisciamento della ghiera sul cilindro.

    Si consumerà da solo e sparirà.

    Ho alzato la vespa da dietro e l'ho poggiata su un bidone in latta.

    Ho dovuto anche sollevare il cavalletto, posizionando una tavola sotto i piedini.

    A questo punto, via la ruota posteriore, via la marmitta.

    Ho staccato i cablaggi elettrici, i cavi di accelleratore, starter e soffietto.

    Ho mollato il perno dell'ammortizzatore posteriore ed il blocco è ruotato verso il basso.

    Via la cuffia e il cilindro originale ( se il blocco non ruota parecchio, l'aletta del cilindro tocca il telaio e non esce), via il pistone.

    Una bella pulita al basamento e al nuovo g.t., montate le fasce elastiche sul pinaschino, montato pistone, cilindro e testa, serrata per bene a 1,4 Kg.

    A questo punto, dopo aver rimontato la cuffia e risalito il blocco sull'ammortizzatore, ho smontato il carburatore per una bella revisione.

    Colonna massimo: 160/Be3/110 (montavo 160/Be3/9

    Getto minimo 48/160 (montavo 45/140)

    Filtro aria con fori sui getti

    Candela NGK B8 HS

    Vite carburazione aperta di 2 giri esatti.

    Guarnizioni nuove e rimontato il tutto.

    Ho aggiunto un pochino di olio nel serbatoio, in modo da ottenere una miscela col mix al 3% giusto per rodare.

    Due scalciate e il motore è partito a colpo, girando come un'orologio dopo aver regolato solo il minimo.

    Gira bene e si chiama le marce una dopo l'altra, facendo bene attenzione a non farsi prendere la mano: a filo gas va già a 70 Km/h di tachigrafo e la coppia si sente eccome, nonostante un semplice montaggio di scatola.

    Ora non mi resta che rodare questo motore in modo tale che al suo ritorno, Marcuzzo troverà quello che desiderava già bello e pronto da utilizzare.

    Ciao a tutti

    TommyEt3
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    e sempre un piacere quando una vespa va!!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Molfetta
    Età
    41
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Allora, ho fatto la spesa e stamattina l'ho trascorsa in officina.

    Non vi dico il caldo, ma "Liquirizia" (così Calabrone battezzò la Vespa di Marcuzzo), ha un cuore nuovo Pinasco alluminio 177.

    E' la prima volta che pianifico un lavoro di elaborazione a tavolino, acquistando il tutto e una volta in moto, il motore gira meglio dell'originale riuscendo a sistemare anche quei fastidiosissimi vuoti che lo Spaco 20/20, regalava al 125 originale.

    Ho tribolato parecchio per limare parte delle alette vicinissime al travaso, altrimenti il cilindro non si posiziona sul carter perchè tocca la ghiera dell'avviamento elettrico e non si riesce a capire dove e quando fermarsi.

    La limata l'ho fatta così precisa che riscaldandosi e dilatandosi un pelino, si sente un rumore di strisciamento della ghiera sul cilindro.

    Si consumerà da solo e sparirà.

    Ho alzato la vespa da dietro e l'ho poggiata su un bidone in latta.

    Ho dovuto anche sollevare il cavalletto, posizionando una tavola sotto i piedini.

    A questo punto, via la ruota posteriore, via la marmitta.

    Ho staccato i cablaggi elettrici, i cavi di accelleratore, starter e soffietto.

    Ho mollato il perno dell'ammortizzatore posteriore ed il blocco è ruotato verso il basso.

    Via la cuffia e il cilindro originale ( se il blocco non ruota parecchio, l'aletta del cilindro tocca il telaio e non esce), via il pistone.

    Una bella pulita al basamento e al nuovo g.t., montate le fasce elastiche sul pinaschino, montato pistone, cilindro e testa, serrata per bene a 1,4 Kg.

    A questo punto, dopo aver rimontato la cuffia e risalito il blocco sull'ammortizzatore, ho smontato il carburatore per una bella revisione.

    Colonna massimo: 160/Be3/110 (montavo 160/Be3/9

    Getto minimo 48/160 (montavo 45/140)

    Filtro aria con fori sui getti

    Candela NGK B8 HS

    Vite carburazione aperta di 2 giri esatti.

    Guarnizioni nuove e rimontato il tutto.

    Ho aggiunto un pochino di olio nel serbatoio, in modo da ottenere una miscela col mix al 3% giusto per rodare.

    Due scalciate e il motore è partito a colpo, girando come un'orologio dopo aver regolato solo il minimo.

    Gira bene e si chiama le marce una dopo l'altra, facendo bene attenzione a non farsi prendere la mano: a filo gas va già a 70 Km/h di tachigrafo e la coppia si sente eccome, nonostante un semplice montaggio di scatola.

    Ora non mi resta che rodare questo motore in modo tale che al suo ritorno, Marcuzzo troverà quello che desiderava già bello e pronto da utilizzare.

    Ciao a tutti

    TommyEt3
    Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa??

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da Boyakki Visualizza Messaggio
    Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa??
    No, un velo di grasso e tirato con la dinamonetrica a 1,4/1,5.

    Tommy

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •