Risultati da 1 a 25 di 984

Discussione: "Testo Unico" sul Pinasco 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Molfetta
    Età
    41
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Allora, ho fatto la spesa e stamattina l'ho trascorsa in officina.

    Non vi dico il caldo, ma "Liquirizia" (così Calabrone battezzò la Vespa di Marcuzzo), ha un cuore nuovo Pinasco alluminio 177.

    E' la prima volta che pianifico un lavoro di elaborazione a tavolino, acquistando il tutto e una volta in moto, il motore gira meglio dell'originale riuscendo a sistemare anche quei fastidiosissimi vuoti che lo Spaco 20/20, regalava al 125 originale.

    Ho tribolato parecchio per limare parte delle alette vicinissime al travaso, altrimenti il cilindro non si posiziona sul carter perchè tocca la ghiera dell'avviamento elettrico e non si riesce a capire dove e quando fermarsi.

    La limata l'ho fatta così precisa che riscaldandosi e dilatandosi un pelino, si sente un rumore di strisciamento della ghiera sul cilindro.

    Si consumerà da solo e sparirà.

    Ho alzato la vespa da dietro e l'ho poggiata su un bidone in latta.

    Ho dovuto anche sollevare il cavalletto, posizionando una tavola sotto i piedini.

    A questo punto, via la ruota posteriore, via la marmitta.

    Ho staccato i cablaggi elettrici, i cavi di accelleratore, starter e soffietto.

    Ho mollato il perno dell'ammortizzatore posteriore ed il blocco è ruotato verso il basso.

    Via la cuffia e il cilindro originale ( se il blocco non ruota parecchio, l'aletta del cilindro tocca il telaio e non esce), via il pistone.

    Una bella pulita al basamento e al nuovo g.t., montate le fasce elastiche sul pinaschino, montato pistone, cilindro e testa, serrata per bene a 1,4 Kg.

    A questo punto, dopo aver rimontato la cuffia e risalito il blocco sull'ammortizzatore, ho smontato il carburatore per una bella revisione.

    Colonna massimo: 160/Be3/110 (montavo 160/Be3/9

    Getto minimo 48/160 (montavo 45/140)

    Filtro aria con fori sui getti

    Candela NGK B8 HS

    Vite carburazione aperta di 2 giri esatti.

    Guarnizioni nuove e rimontato il tutto.

    Ho aggiunto un pochino di olio nel serbatoio, in modo da ottenere una miscela col mix al 3% giusto per rodare.

    Due scalciate e il motore è partito a colpo, girando come un'orologio dopo aver regolato solo il minimo.

    Gira bene e si chiama le marce una dopo l'altra, facendo bene attenzione a non farsi prendere la mano: a filo gas va già a 70 Km/h di tachigrafo e la coppia si sente eccome, nonostante un semplice montaggio di scatola.

    Ora non mi resta che rodare questo motore in modo tale che al suo ritorno, Marcuzzo troverà quello che desiderava già bello e pronto da utilizzare.

    Ciao a tutti

    TommyEt3
    Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa??

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Citazione Originariamente Scritto da Boyakki Visualizza Messaggio
    Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa??
    No, un velo di grasso e tirato con la dinamonetrica a 1,4/1,5.

    Tommy

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •