Risultati da 1 a 25 di 984

Discussione: "Testo Unico" sul Pinasco 177

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #38
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Pinasco 177

    Questo mio Pinasco177 alluminio ha subito prevalentemente due step, il primo dei quali con rilevamento su banco prova, ed ecco perchè li elenco entrambi. Allego foto e di seguito vado a spiegare:
    DSCN3360.jpgDSCN3364.jpg


    Gruppo Termico : Pinasco 177 Alluminio con imbocco travasi e finestrature canna rilavorati su disegno Malossi166, gola per o-ring di tenuta nell'incasso del cilindro
    Ammissione: albero motore originale c57 anticipato, finestra carter solo anticipata di 2mm (vado a memoria, sono passati anni e ho altre moto... alla prima apertura verifico)
    Testa: Polini 177 senza nessun adattamento, perchè il volume è lo stesso della vecchia testa Pinasco e lo squish risultava già un tranquillo 1mm
    Fasature: non le ricordo... alla base carta da guarnizione 0,3mm per allineare pistone a filo travasi al PMI senza tante menate...... questi motori non sono sensibili ai 4° in più o in meno..
    Carburatore PHBH28 derivato da una Gilera XR1 125, montato con la trombetta di riduzione scatola filtro su cui ho infilato il soffietto originale, paratia interno telaio mantenuta.
    Getti Carburatore : Max 160-165 Min 60 Ghigliottina 40 Spillo&Polverizzatore 3-4 tacca partendo dall'alto

    Frizione : 3 sugheri, 6molle rinforzate, campana Surflex (alla prima occasione forerò i bicchierini, distanziale DRT e proverò molle orgin+rinforz 3+3)
    Rapporti : z 23 / 64 denti dritti, essendo 125 arcobaleno '84 dovrebbe avere quarta z36 ma non sono certo, la voglio allungare di almeno un dente alla prima occasione.
    Scaldate/Grippature : No
    Quanti km : all'attivo ha circa 6.500 km, nenche un segno di ovalizzazione alla canna! lo monto come indistruttibile muletto quando faccio rettificare il Malossi166
    Marmitta/Espansione: Proma Serpentone degli 80's svuotata e con terminale ricostruito per ristabilire la rumorosità, favorisce i regimi medi.
    Accensione: originale anticipata a 18° con volano PX200E elestart senza corona dentata dell'avv.elettrico.
    Candela: NGK BR9ECMVX
    Miscela: 2-2,5% con Bardahl KXT
    Velocità massima su strada: circa 125 km/h indicati
    Prestazioni al banco prova, alla ruota: 12,66 HP (Pinasco dichiarava 12,5 Hp all'albero) e velocità massima 140km/h, allego stampata (feci la prova per scherzo l'estate scorsa al raduno Wild At Heart, a Reggio Emilia)
    DSCN3252.jpg

    Consumi, una delle cose cui lo preferisco: viaggiando da un paese all'altro godendomi le marce cercando di tenere i 90-95km/h nei rettilinei: 30km/litro
    Una sola volta andata e ritorno per ss12 tra Nogara VR e Carpi MO, marciando economy tra i 70-80km/h per lasciare davanti un amico con la Star125 con sola marmitta Simonini, 125km/2.5litri (50km/litro)
    . Sempre senza passeggero.


    Impressioni generali: il gt177 più robusto che una PX possa avere! Anche se ho aumentato l'olio di 1 punto% per quell'occasione lo ammetto, quando lo messa sul banco l'ho spremuto
    ma, controllato, non se ne è neanche accorto! Votato a ai regimi medi come l'ho settato io (bassi con la Sito). Come ho già detto lo monto come indistruttibile muletto quando eseguo lavori/sperimentazioni o rettifiche sul cilindro Malossi. Per come li ho io a confronto ha più bassi iniziali del Malossi, ma poi al salire di giri già ai medi prende già la paga dal Malossi. Risente meno del passeggero e del carico il Pinasco .


    Questa descrizione è riferita al test su banco prova, successivamente ho fatto questi altri step:
    Testa: Pinasco VRH PRO con testina che ho riprofilato per avere squish a 0,8mm, con divergenza tra le facce di 2,5°, larghezza 8,5mm. Camera riprofilata toroidale per rientrare nel RdC 11:1 (ok lo ammetto è a 10,7 : 1...... mi è scappata sul tornio
    )

    Alternandola secondo l'umore del periodo alla Proma sopra citata monto anche una Giannelli Devil che ho descritto nella discussione
    http://old.vesparesources.com/tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large-post830594.html#post830594

    Non ho fatto test dopo il montaggio della testa candela centrale, sono certo però di sentirla più coppiosa e regolare al salire dei giri.



    L'altra testina cilindrica (non capirò mai perchè Pinasco ha voluto creare una boiata di testina simile, con conformazione da motori marini..) fornita col kit VRH PRO l'ho riprofilata per farla diventare troncoconica da applicare al Malossi 166, ma questa è tuuutta un'altra storia che spiegherò nel "Testo Unico sul Malossi 166", se esiste già; se no lo apro io.

    Spero di essere stato di aiuto
    Ultima modifica di motoracer15; 28-11-12 alle 20:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •