Ecco, capiti giusto come il cacio sui maccheroni...![]()
Sì, il gearcalculator tiene conto del diametro delle ruote, se mai sono stato io a non tenerne conto, tant'è che l'ho impostato per le ruote da 10" e non capivo se la Super fosse un bolide (103 km/h a 6000 giri: troppo per una nonnetta!) o se fosse il motore a girare lento come un Landini testacalda e invece nessuna delle due...
Ma comunque non fa nessuna differenza perché il salto notevole fra 3a e 4a non cambia *in valore relativo* con il variare del diametro delle ruote. Per capirci prendiamo le velocità in terza e quarta a 6000 giri della Super: rispettivamente 63 e 88 km/h; se imposto i valori del PX 150 ma facendo finta che abbia le ruote da 8" come la Super viene fuori, sempre in 3a e 4a a 6000 giri 63 e 85 all'ora. Cioè il PX 150, che pure ha la 4a lunga rispetto al PX 125, ce l'ha decisamente più "vicina" alla 3a di come non sia sulla Super. Cioè, per tornare al mio discorso iniziale, la spaziatura fra le ultime due marce della Super potrebbe assomigliare a quella che si avrebbe sul PX con la 4a da 34 denti.
Tu nell'uso pratico come avverti questo "salto"? Considerato oltretutto che, avendo tu una primaria molto lunga, tale salto IN VALORE ASSOLUTO è anche più sensibile.