Risultati da 1 a 25 di 984

Discussione: "Testo Unico" sul Pinasco 177

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #40
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    20
    Mmm, se la tolleranza è quella prevista preferisco non farci nulla; mi limiterò al rodaggio caldeggiato dalla Casa: 0-500 km miscela al 3%, non aprire il gas oltre i 3/4; 500-1000 km miscela al 2,5%. Tempo fa ho scritto direttamente a Pinasco per la percentuale corretta dopo i 1000 km e mi hanno risposto così: Deve essere al 2%, troppo olio impasta le fasce. Va benissimo qualunque tipologia di olio, ma il semi sintetico è l’ideale. Personalmente non ho mai ritenuto l'olio 100% sintetico adatto ai motori vespa, se non alle elaborazioni molto spinte e con regimi che non mi sogno nemmeno: in caso contrario è risaputo che l'olio sintetico non brucia completamente e lascia depositi che diventano incrostazioni... Poi d'altronde chi ha progettato il gt non avrebbe interesse a dare per "ideale" un tipo di olio se ce n'è un altro che è più indicato. Ma non voglio aprire una sub-discussione sull'olio che è come la religione: ognuno ha le sue convinzioni ed esperienze ed è inutile discuterne. Grazie comunque Mason e Akira

    Ragazzi di che spessore è la guarnizione originale di alluminio carter-cilindro? Pinasco mi aveva fornito quella per il cilindro racing con i travasi maxi (al momento avevano disponibile solo quella) e, finché non ho fatto il raccordo dei travasi, sembrava andasse bene comunque (non seguiva i contorni ma chiudeva bene nei punti strategici); ora che ho fatto la lavorazione mi rendo conto che va proprio male e devo fare da me quella corretta. Comunque vi aggiorno anche con un altro problema: dopo aver fatto i raccordi mi sono reso conto che dal lato frizione il cilindro ha pochissima base di appoggio perché in quel punto il carter oltre ad essere diventato un po' strettino (per non lasciare scalini nell'accoppiamento con il cilindro ho dovuto limarlo parecchio) il suo contorno esterno non combacia bene con quello del cilindro il quale sborda fuori senza appoggio. In soldoni il punto di contatto fra i due è ridottissimo e dovrò fare un riporto sul carter per essere sicuro della ermeticità. Va be', non sia mai che possa andare spedito verso la mèta... Ora non ho il carter qui e non posso fare foto esplicative ma penso di essermi spiegato.
    Ultima modifica di senatore; 02-07-15 alle 10:29 Motivo: Ottimizzazione spazio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •