a pensarci devo fare una piccola correzione a quanto ho detto tempo fa, sulla neve ho guidato
the story:
era un capodanno festeggiato in un classico festino da adolescenti, io chiaramente ubriaco decido che è ora di andare a casa con la mia vespa.
la vespa era il cinquantino del 63, ma con su il novanta, carburatore 19 aspirazione lamellare e rapporti originali (3) per me la vespa doveva andare bene in salita e derapare sulla ghiaia, non mi importava della velocità (non mi ricordo quanto faceva, mi pare 70, ma non vorrei dire una cavolata)...purtroppo non mi rendevo neanche conto del valore che avevo sotto le chiappe.. anche perchè la pagai 200.000 lire ed era un prezzaccio.
torniamo a noi, io ubriaco, accendo la vespa, la strada era bella imbiancata, esco, mi fermo al cancello , guardo che non arrivino macchine, prima , mollo frizione... la vespa ha cominciato ad andare via di culo in tutte le direzioni, mi fermo, provo a ripartire, uguale, solo che poi è morta e non è più andata in moto.
Io che spingo la vespa sotto la neve...arrivato a casa sudato come in estate, ma meglio così