Il motore Mosquito Garelli aveva un suo libretto di circolazione, in cui era riportato il numero di motore che vedi stampigliato sul carter e ovviamente non di telaio.
Quindi devi avere il libretto di circolazione del motore ausiliario (così si definivano i motori a rullo Mosquito da applicare alle biciclette.)
Anche se è montato su una bici, la legge italiana non fa nessuna differenza con un motorino normale. Ci vuole librettino, targa, assicurazione, bollo, patentino, casco.
Se non ce l'hai ( e sei sicuro della provenienza lecita del motore , se no rischi guai penali)
devi fare una dichiarazione di smarrimento libretto ai Carabinieri, nè più ne meno di come faresti se avessi perduto quello di un ciclomotore normale.
Poi devi andare a fare il collaudo presso la Motorizzazione, che se positiva, ti rilascerà libretto nuovo e targa nuova.
Ovviamente devi andare con la bici motorizzata in ordine, quindi con luci a dinamo funzionanti, freni a posto, gomme ok, campanello, catarifrangenti sui pedali, specchietto omologato sinistro..
SE invece hai il libretto del motore ed hai disponibile una targa veccho tipo per ciclomotore, puoi applicare quella (ovviamente meglio se tua) e puoi fare l'assicurazione dando il numero di motore .