Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: sella bimbi per vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di maurizio58
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    BARI
    Età
    66
    Messaggi
    1 224
    Potenza Reputazione
    20

    sella bimbi per vespa

    ....che ne pensate ?....ed è anche molto facile da riprodurre
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di fradon
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Locorotondo (BA)
    Età
    48
    Messaggi
    780
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: sella bimbi per vespa

    Bhè in effetti sarebbe facile da riprodurre, nonchè comoda da smontare e rimontare in un attimo grazie al perno sfilabile sotto la sella. Ma per quanto riguarda la sicurezza del bimbo? Cosa ne pensate? Immagino che alla prima frenata vada a sbattere la faccia sul manubrio!
    Dite, dite la vostra....
    P.S.: Maurì l'hai trovata sull'ultimo numero del Mito Vespa? L'Avevo notato anche io...
    Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
    Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare...

    run and fun by Vespa!

  3. #3
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: sella bimbi per vespa

    io l'avevo fatto molto simile per portare in giro il mio bimbo con l'et3 15 anni fa........ esisteva anche un modello con il molleggio nel fusto per ammortizzare il fanciullo...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: sella bimbi per vespa

    Bello è bello, però temo che sia vietato...

    All'art. 169, comma 4, è stabilito che il passeggero prenda posto in modo da non limitare ne la visibilità ne i movimenti del conducente; Ancora più specifico è l'art. 170 ove è prescritto che il conducente di un veicolo a due ruote deve avere libero uso di gambe braccia e mani, ed inoltre deve essere seduto in posizione corretta.
    Infine il comma 3 dello stesso art. 170 parlando del passeggero impone "passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo"
    Osservando nell'insieme i due articoli, e in particolare il 170, si può evincere che:

    • Il passeggero deve essere alle spalle del conducente (non deve impedirgli movimenti di gambe, braccia e mani).
    • Il passeggero deve essere seduto in modo stabile.
    • La posizione del passeggero è collegata alle attrezzature all'uopo destinate del veicolo.



    Ho preso queste info dal sito www.vigileamico.it




    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •