Grazie ragazzi soprattutto a psycovespa e Mincio per gli utili consigli vi terrò aggiornati!!
Grazie ragazzi soprattutto a psycovespa e Mincio per gli utili consigli vi terrò aggiornati!!
Ragazzi novità'!!!!
Ho telefonato alla meceur e il loro albero anticipato lo stanno producendo nella prossima settimana!
Il discorso della regolazione dello statore e' valido anche per il meceur o e' diverso?
Mincio ho visto che in un post parlavi del meceur lo devo regolare come mi aveva detto di fare psycovespa col mazzucchelli??
Sì, regolala come col Mazzucca
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Grazie!!
Ragazzi nessuno di voi sa' qualcosa in più sui mec eur?
Per quel che ne so,sono tra i piu robusti alberi aftermarket.Ne ho montato qualcuno anni fa e viaggiano ancora senza alcun tipo di problema sia con i 75 che con i 102
Sfrutto questa discussione per chiedervi un consiglio: ieri ho finalmente richiuso il motore della mia 50 L dopo aver rifatto totalmente il motore ( cuscinetti, albero motore, paraolii, insomma tutto). Il motore si è chiuso perfettamente e provando a girare a mano l'albero motore ho notato che quando imbocca la valvola aumenta leggermente la forza di rotazione. Non si sentono rumori di interferenza meccanica e montando il volano e facendolo girare a mano il motore ruta regolarmente. Secondo voi è normale? Posso stare tranquillo e continuare il montaggio? Grazie in anticipo a tutti. Ciao francesco
E se dovessimo fare un paragone tra il mazzucchelli anticipato e il mec eur anticipato oltre alla robustezza si possono mettere a confronto come prestazioni?
Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che io uso un collettore lamellare al blocco con 19/19 e naturalmente lo andrei a montare anche sul 102 polini che ho acquistato. Questa cosa mi deve indirizzare ad un albero anticipato particolare tipo spalle piene o va bene uno normale? Se vanno bene tutti e due mi potete spiegare le differenze?
lo spalle piene non va bene perchè avendo i volani tondi ostruisce il flusso miscela verso il cilindro
va benissimo un albero normale originale o anticipato che sia
-memento audere semper-
No o meglio io ho solo sostituito il collettore originale e il 16/16 con il collettore lamellare polini e il 19/19.
Con questa modifica e' possibile escludere la valvola se si cosa bisogna fare e che benefici si ottengono?
Per asportare la valvola devi aprire i carter e limarla via.
Un collettore lamellare su carter con valvola buona è solo controproducente in quanto ostruisce l'afflusso di benzina.
Se la valvola è buona vendi il collettore lamellare e compra un collettore normale, ne hai solo di che guadagnarci
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
La valvola e' buona perché la vespa prima del collettore lamellare andava bene! Quindi tu che mi consigli limare la valvola e mettere il lamellare o lasciare la valvola e mettere un collettore normale?
Poiché limare la valvola è un'operazione (quasi) irreversibile io ti consiglio di mettere un collettore normale.
Il collettore lamellare o lo vendi o lo tieni per un paio di carter con la valvola mooolto rovinata
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ok grazie!!!
Mi hai molto incuriosito con questo argomento quindi ho alcune domande!
Con il lamellare le prestazioni aumentano?
Qual'e il caso in cui si può montare il albero a spalle piene?
con il lamellare se non si ha una buona dimestichezza nel lavorare la fase di aspirazione si hanno sicuramente rendimenti migliori sopratutto ai bassi e/o con espansioni...
lo spalle piene si usa con lamellare al gt (anche se in quest'ultimo caso io preferisco sempre un albero anticipato)![]()
-memento audere semper-
Grazie!
Ora ho le idee molto più chiare! Mi confermate che il 102 polini entra in un blocco 3 marce di una vespai del 69 senza effettuare nessuna lavorazione?
Mi consigliate una primaria 24/72 per questo motore? ( ruote da 9 e vado spesso in due!!)
Il alternativa alla 24/72 che opzioni ci sono e quali sono le differenze?
Grazie!!
Togli il collettore lamellare e monta il collettore normale con il 19 di carburatore e il filtro originale; monta il 102 polini, la 24/72 di campana, lascia le ruote da 9 e le 3 marce, monta l'albero anticipato, la proma e monta una frizione 3 dischi. STOP
Non imbarcarti in cose più grandi di te..
Come carburazione base parti con un getto massimo 90, vite aria laterale svitata di 2 - 2,5 giri dal tutto chiuso
Lo statore devi ruotarlo 2 (al massimo 3 millimetri scarsi) in senso orario verso la pedana RISPETTO ALLA POSIZIONE ORIGINALE DI ALLINEAMENTO TACCHE, non QUELLA CHE TROVI ORA.
Cambia eventuale materiale di consumo soggetto ad usura (cuscinetti, paraoli, dadi, rondelle etc..)
Rispetto alla frizione originale dovrei cambiare solo i dischi o tutta? Mi indichi un link dove capisco ciò che devo fare alla frizione?
Solo i dischi
Palli Vespa page
Grazie minciooooooooooo!!!
Cmq ho solo il filtro polini per il 19 cambia qualcosa? Calcola che ha solo i due buchi aperti come lo davano originale.