Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
misuro le temp.dei vapori,ma quindi nel vino di metanolo ce ne potrebbe essere poco o niente,visto che hai provato gt1968 mi dai qualche dritta??????

ciao e grazie
Devi basarti sulle temperature dei vapori e devi fornire il calore molto lentamente, l'ideale sarebbe a bagnomaria ma va bene anche con la fiamma molto bassa.
Nel vino ,se fatto bene , al max hai lo 0,6% di metanolo quindi in 1000 ml di vino avrai 6ml di metanolo max.
Però distillare il vino è uno spreco se poi consideri che il distillato non sa di nulla, vedi un pò tu.
Per le vinacce credo i sia tardi per recuperartele puoi trovare solo i residui di travaso (le peci dei vini) ma il sapore del suo distillato è orribile.
S e ti può interessare sappi che tutta la frutta contiene zucchero ,questo fermentato dai micro organismi (saccaromiceti ) reperibili in farmacia o in un qualunque consorzio dove trattano prodotti ad uso enologico , producono l'alcol( etilico e in parte metilico) sino ad una percentuale max del 15% nel liquido.
Una volta finita la fermentazione puoi distillare e così ottieni la grappa della frutta che preferisci.