Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: aiuto sulla grappa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    Il mondo è piccolo!!! Per curiosità come si chiama tuo padre? Mio padre faceva il trattorista e per anni ha lavorato vigne de is Paullesusu in zona e ovviamente anche altre...parliamo delgi anni 60 70 80. Ho spesso sentito parlare di un certo Tziu Pauleddu che aveva vigne in quella zona.
    Per curiosità come è andata la vendemmia?
    Da noi bene per nuragus (sui 19 zucchero e quantità di tutto rispetto) eccezionale per la monica e il barberone (ci ha fatto 19-20 gradi zucchero) malissimo per il girò che a causa della vendemmia un pò precoce imposta dalla cantina non era ancora maturo...poi sai come vanno queste cose: abbiamo dato una passata per raccogliere la matura ma poi non era il caso di perdere un'altra mattina di lavoro per sciscillonare un quintale di uva...e così è andata un pò persa...
    Barroi è s'allomingiu della mia famiglia che in realtà di cognome fa Taccori.
    Tornando alla grappa con un'amico abbiamo intenzione di farne un pò di vino per le feste di natale. E abbiamo intenzione di ritentare la doppia distillazione; qualche anno fa la fece il padre di un mio amico e ne venne fuori una bomba da 70 gradi...però era imbevibile...evaporava mentre te la bevevi...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    Mio padre è di Pirri e le coltiva con un fratello ,il trattorista attuale è di Sestu , prima era Mereu ora non lo so.... è ormai da un pò che non seguo vignetti comunque due vigne si trovano nella zona chiamata sa Muxorida e due sono proprio a sestu (almeno mi pare) nella zona di Santa Rosa.
    Il nuragus quest'anno so che ha fatto quantità e qualità stesso discorso per bovale , mentre il carignano non è andato bene.
    La vinificazione la facciamo in casa ,le quantità non sono notevoli e non vale la pena darle in cantina.
    Una curiosità perchè vuoi fare la doppia distillazione? Se lavori con l'alimbico non serve, poi una grappa pltre il 50% è poco aromatica , infatti ,se hai letto sopra, è utile tenere la prima parte della coda per i tagli.
    Ciao

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    grazie mi state aiutando veramente moltissimo,bravissimi sardi,(io sono pugliese),un'altra cosa,come fare la doppia distillazione?????se aggiungo le mele nel vino,bisognano farle stare solo una notte???? ciao!!!!
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
    grazie mi state aiutando veramente moltissimo,bravissimi sardi,(io sono pugliese),un'altra cosa,come fare la doppia distillazione?????se aggiungo le mele nel vino,bisognano farle stare solo una notte???? ciao!!!!
    Una notte in infuso è più che sufficiente .
    A che ti serve la doppia distillazione? Si fa solo se hai o troppo metanolo e quindi lo distilli e lo butti via o se non hai grado alcolico e quindi ridistilli ma questa volta tieni la testa, cosi facendo la grappa perde di aroma quindi andrebbe aromatizzare con degli infusi come detto prima .

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    ieri ho cercato di scrivere ma ma non riuscivo a pubblicare la risposta mi diceva che il token era scaduto...bohhhh...
    Ad ogni modo, la grappa distillata 2 volte noi la usiamo per fare le grappe aromatizzate dopo la distillazione..Il maggiore contenuto di alcool permetta una migliore estrazione degli oli essenziali infusi. Cioè facciamo una grappa poniamo a 68 gradi (imbevibile secondo me) e ci mettiamo in infusione (a freddo ovviamente) un bel mazzo di menta fresca per massimo 48 ore, dopodichè togliamo e gettiamo via la menta, e ne mettiamo un nuovo mazzo, 48 ore poi togli la menta. Controlli il grado alcoolico che potrebbe essere calato anche se di pochissimo. Con il nuovo grado , poniamo 67, facciamo le proporzioni per il taglio per portarla a 45*.
    In generale c'è da dire che la doppia distillazione oltre che poco utile (quindi fatta in piccolissime proporzioni) è potenzialmente pericolosa...stamo infatti mettendo in evaporazione su una fiamma libera un liquido già ad alto contenuto alcoolico. è necessario usare tutta la prudenza possibile in questo senso..
    Comunque mi pare che per ora ne abbia abbastanza per iniziare a fare qualche esperimento. Mi raccomando..se distilli vino assicurati che sia vino buono: pochi solfiti, buon grado alcoolico e anche ogranoletticamente buono, cioè che abbia un buon sapore...Non ti venga in mente di prendere i boccioni di vino dal discount perchè dagli scarti non possono che venire scarti...

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    27
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    grazie barroi,utilizzero il mio vino,questo e certo,perche io lo produco e ne ho cosi assai,che non so che farene....,per ora distillero circa 100L,quanto distillaato secondo te avro???il vino ha gradazione 13-14
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...


  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
    grazie barroi,utilizzero il mio vino,questo e certo,perche io lo produco e ne ho cosi assai,che non so che farne....,per ora distillero circa 100L,quanto distillaato secondo te avro???il vino ha gradazione 13-14
    Che faccio, ti vengo a trovare?

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
    grazie barroi,utilizzero il mio vino,questo e certo,perche io lo produco e ne ho cosi assai,che non so che farene....,per ora distillero circa 100L,quanto distillaato secondo te avro???il vino ha gradazione 13-14
    Se vuoi ti rispondo io.... puoi ottenere circa 18 litri di di buona grappa .....magari ne dai un litro ad Alex T5 visto che è interessato

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    , la grappa distillata 2 volte noi la usiamo per fare le grappe aromatizzate dopo la distillazione..Il maggiore contenuto di alcool permetta una migliore estrazione degli oli essenziali infusi. Cioè facciamo una grappa poniamo a 68 gradi (imbevibile secondo me) e ci mettiamo in infusione (a freddo ovviamente) un bel mazzo di menta fresca per massimo 48 ore, dopodichè togliamo e gettiamo via la menta, e ne mettiamo un nuovo mazzo, 48 ore poi togli la menta. Controlli il grado alcoolico che potrebbe essere calato anche se di pochissimo. Con il nuovo grado , poniamo 67, facciamo le proporzioni per il taglio per portarla a 45*.
    La stessa cosa la puoi fare anche col semplice distillato solo che che aromatizzarlo ti serve più tempo, solvente meno puro (alcol) maggior tempo ti permanenza ma tranquillo che i risultati gli ottieni comunque...... parola di chimico

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: aiuto sulla grappa

    ho provato anche con una normale grappa da 40 gradi circa ma mi sono reso conto che lasciandoci la menta ammollo per più tempo tendeva ad ossidarsi e assumere una colorazione marroncina...sia la menta che la grappa.
    Mentre con grappe con più gradi la colorazione tende al verdino giallino...
    caspita che terminologia tecnica!!! verdino giallino marroncino...ahhahahahhaha spero almeno di esermi spiegato!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •