ieri ho cercato di scrivere ma ma non riuscivo a pubblicare la risposta mi diceva che il token era scaduto...bohhhh...
Ad ogni modo, la grappa distillata 2 volte noi la usiamo per fare le grappe aromatizzate dopo la distillazione..Il maggiore contenuto di alcool permetta una migliore estrazione degli oli essenziali infusi. Cioè facciamo una grappa poniamo a 68 gradi (imbevibile secondo me) e ci mettiamo in infusione (a freddo ovviamente) un bel mazzo di menta fresca per massimo 48 ore, dopodichè togliamo e gettiamo via la menta, e ne mettiamo un nuovo mazzo, 48 ore poi togli la menta. Controlli il grado alcoolico che potrebbe essere calato anche se di pochissimo. Con il nuovo grado , poniamo 67, facciamo le proporzioni per il taglio per portarla a 45*.
In generale c'è da dire che la doppia distillazione oltre che poco utile (quindi fatta in piccolissime proporzioni) è potenzialmente pericolosa...stamo infatti mettendo in evaporazione su una fiamma libera un liquido già ad alto contenuto alcoolico. è necessario usare tutta la prudenza possibile in questo senso..
Comunque mi pare che per ora ne abbia abbastanza per iniziare a fare qualche esperimento. Mi raccomando..se distilli vino assicurati che sia vino buono: pochi solfiti, buon grado alcoolico e anche ogranoletticamente buono, cioè che abbia un buon sapore...Non ti venga in mente di prendere i boccioni di vino dal discount perchè dagli scarti non possono che venire scarti...