Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
Premetto che il dialetto barese ha diverse sfaccettature e in alcune ex frazioni, ora accorpate alla città come circoscrizioni ci sono terminologie completamente diverse.

Per non parlare poi di alcuni comuni limitrofi in particolar modo quelli del nord Barese distanti da Bari anche pochi km dove più che un dialetto c'è una lingua a se.

citta:Bari

padre: u attan oppure attant (inteso come tuo padre)
Per "padre" ci sono tre termini...
Il padre è "u uattan", invece TUO PADRE è "d'attant"... E mio padre "attan'm"

In più aggiungo:
La sorella: la sor ( s abbastanza calcata, o lunga, la r si sente appena)
Il fratello: u frat' (tutto d'un fiato, la t si sente appena)
Il cugino: u chggin (c forte, quasi una k, gg doppia abbastanza pronunciata e i ben udibile, la n meno)
La cugina: la chggin (vedi sopra)
Il cognato: u c'anat ( pronunciato in maniera aperta, come al solito l'ultima lettera si sente molto poco)
La cognata: la c'anat

In generale per dire "tuo", si aggiunge sempre la t alla fine: la sor(sorella)-->sor't (tua sorella)
Ricordatevi sempre che un barese non direbbe mai "Beeri" alla lino banfi, ma piuttosto direbbe "Baàr"