Risultati da 1 a 25 di 49

Discussione: Sistemazione motore et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Belluno
    Età
    50
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    16

    Sistemazione motore et3

    ciao a tutti
    allora ho acquistato un motore et3 con accensione e albero pk xl
    ( c'e un post sullo statore che ho quasi risolto grazie a MINCIO82, manca poco, spero)

    1 domanda allora aprendo i carter per le varie sistemazioni mi sono trovato con il cuscinetto a rulli del banco lato volano che nella divisione dei carter si e diviso in 2 e nel carter lato volano mi e restata solo la ghiera esterna e quindi vorrei un consiglio sul come estrarla per cambiare il cuscinetto.

    2 domanda la valvola nel carter per l'aspirazione non mi sembra molto OK ma vorrei un parere se puo andare o se mi conviene optare per un collettore lamellare o cosa???

    3 domanda monterei un 121 pinasco monofascia (alimentazione al carter) visto che mi e stato regalato da un amico nuovo di stecca ma non avendone mai montati la domanda e ha o non ha la guarnizione di testa??
    sara anche una domanda stupidella ma e sempre meglio fare 1 domanda in piu' che una in meno!


    queste le foto della valvola e dell'anello del cuscinetto.
    grazie a chiunque possa aiutarmi!!!
    buona serara a tutti!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sistemazione motore et3

    a me la valvola sembra rigata... però dovresti sentirlo tu con l'unghia per constatare quanto! hai notato se la spalla dell'albero era rigata? penserei di si...
    per tirar fuori l'anello del cuscinetto devi costruire una piastrina di ferro abbastanza spessa (4 mm) e inserirla nell'anello fino in fondo poi saldarla all'anello.
    fa attenzione a proteggere tutta la zona non interessata con stracci altrimenti ti ritrovi le "palline" di saldatura attaccate sull'alluminio...e non sarebbe proprio il caso!
    una volta saldata la piastrina estrai l'anello battendo con un tubo dalla parte opposta (viene via molto facilmente).
    per usare un collettore lamellare devi asportare la valvola altrimenti non funziona correttamente ma bada bene che non è una operazione reversibile. ti sconsiglio di farlo su un motore et3 , piuttosto va in un centro rettifiche serio e chiedi di riportare materiale col laser per poi barenare a misura.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Belluno
    Età
    50
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sistemazione motore et3

    grazie mille lore904
    allora la rigatura e a occhio di qualche decimo di millimetro, per il cuscinetto ok e per la saldatura no problem sono saldatore, la spalla dell'albero è ok nessuna rigatura neppure minima porterò anche qualche foto. Ora mi informerò x qualche posto per la rettifica, hai un'idea del costo? Perché mi sconsigli di eliminare la valvola sull'et3?
    Ormai sai dirmi anche qualcosa sul cilindro pinasco che avevo scritto.
    Grazie mille dei consigli! A presto.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sistemazione motore et3

    perchè non è semplice trovare quei motori! se devi modificare un motore è bene che compri carter pk con la valvola già asportata pagandoli due soldi!
    non sose il pinasco ha la guarnizione . è in alluminio?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Belluno
    Età
    50
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sistemazione motore et3

    giustissimo non avevo calcolato quel discorso. Grazie per avermelo ricordato. Allora piuttosto o la provo così o trovo chi me la riporta al suo stato originale. In caso se è rigata tanto che problemi mi può dare?
    Si il pinasco è il 121 in alluminio monofascia con canna cromata, grazie ancora

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sistemazione motore et3

    fossi in te manterrei quel motore il più possibile originale , o meglio mi limiterei ad allungare appena la luce di aspirazione verso il basso e punterei a montare un albero motore ben allineato , cuscinetti buoni per non aver nessun problema in seguito.
    A dirl la verità non è semplice sapere a priori se la valvola potrà causarti qualche problema (a li vello di carburazione e regolarità del minimo) quindi non resterebbe che provare col motore chiuso. A questo punto ti consiglierei di fare aggiungere materiale (col laser mi raccomando) e eseguire barenatura cosi' sei certo che deve andar bene per forza.
    curiosità: ma quel motore è destinato ad et3 o ad altra vespa? è siglato VMB1M ?
    ciao!
    p.s: per la guarnizione non so dirti ma , nell'incertezza, ne costruisci una sottile in alluminio e stai tranquillo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •